image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma chi è Bu Yunchaokete, il tennista da film della Pixar che da villaggio dello Xinjiang è arrivato ai campi del tennis mondiale?

  • di Chiara Boezi

6 maggio 2025

Ma chi è Bu Yunchaokete, il tennista da film della Pixar che da villaggio dello Xinjiang è arrivato ai campi del tennis mondiale?
Dallo Xinjiang alla top 100 ATP, Buyunchaokete è il nuovo volto del tennis maschile cinese. Non è stata semplice l’infanzia di Bu, che da piccolissimo ha dovuto affrontare la morte del padre e l’abbandono da parte della madre. Ma con la tenacia e l’amore dei nonni, è riuscito a riscattarsi. Ora Bu è numero 73 al mondo del ranking ATP

di Chiara Boezi

Bu Yunchaokete, classe 2002, è il nome che i pronostici non avevano previsto. Lo scriviamo così, tutto attaccato (occidentalizzato poi in Bu) perché nella sua Bortala, nella remota prefettura autonoma di etnia mongola dove è nato, i cognomi non esistono. Esiste, invece, una storia dura e tenace e una scalata silenziosa che oggi lo porta al numero 73 del ranking ATP. È attualmente il terzo tennista cinese più alto in classifica.

https://mowmag.com/?nl=1

Bu è rimasto orfano di padre da bambino. La madre si è risposata ed è cresciuto con i nonni paterni in condizioni poverissime, finché – spinti dall’amore per il nipote - non lo hanno mandato nel Villaggio SOS per bambini di Urumqi per garantirgli un futuro e un’istruzione migliore. Ed è proprio lì che il tennis ha bussato alla sua porta: aveva solo cinque anni quando l’allenatore Lou Yong lo ha scelto per allenarsi a Huzhou, a oltre tremila chilometri da casa.

Il suo ingresso nel circuito professionistico è recente, ma l’impatto è stato immediato. Nel 2023 ha conquistato il Challenger di Seoul, diventando il terzo under 21 cinese a riuscirci, e ha conquistato la prima vittoria in un Masters 1000 a Shangai.

Si è confermato campione nel 2024, quando a Wuxi – davanti a 4000 spettatori – è diventato il più giovane cinese a vincere due titoli Challenger. Due mesi dopo, a Granby, ha conquistato il terzo titolo Challenger della carriera ed è entrato in top 150, poi è salito in top 125 con la semifinale a Lincoln.

20250506 170813600 6907
Bu Yunchaokete a Indian Wells.

Dopo ancora, la svolta in Asia, superando Mikhail Kukunshkin e raggiungendo la sua prima semifinale ATP, persa contro Zhinzhen Zhang: ‘’Probabilmente il miglior momento della mia carriera’’, ha affermato. E lo è stato davvero: quel risultato – nonostante la sconfitta – lo ha portato tra i primi 100 del ranking ATP. Ma Bu non si è fermato: a Pechino ha sconfitto Lorenzo Musetti e poi Andrey Rublev, raggiungendo la seconda semifinale ATP della sua carriera: ‘’Sto ancora esplorando, sto cercando di imparare’’, ha commentato in conferenza stampa prima di sfidare a Pechino il numero uno al mondo, Jannik Sinner. Il campione altoatesino, dopo averlo battuto, ha dichiarato: ‘’Bu è un giocatore molto solido, senza grandi debolezze, fisicamente bravo’’. Inoltre, grazie al suo coach spagnolo Ricardo Ojeda, è entrato in contatto con Juan Carlos Ferrero, che lo ha invitato ad allenarsi presso la Ferrero Tennis Academy insieme a Carlos Alcaraz.

Ora sembra che la nuova leva cinese abbia tutte le carte in regola per scalare la classifica ATP. Il suo tennis è ancora in evoluzione, potente ma istintivo, affamato. Come la sua storia. Buyunchaokete rappresenta qualcosa di diverso: un talento autentico, non prodotto da accademie milionarie. Cresciuto lontano dallo sfarzo e dalla ricchezza, ha costruito la sua più grande possibilità: ambire alla vetta del tennis mondiale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Bu Bert (@yunchaokete)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

BORDATE

Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

Sinner come il Conte di Montecristo? Jannik parla chiaro: “Nessuna videochiamata con nessun giocatore. È normale, loro vogliono vincere”. E su Draper, Sonego e la prima partita agli Internazionali di Roma…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PAROLE DA CAMPIONE

Sinner come il Conte di Montecristo? Jannik parla chiaro: “Nessuna videochiamata con nessun giocatore. È normale, loro vogliono vincere”. E su Draper, Sonego e la prima partita agli Internazionali di Roma…

IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ALTRA POLEMICA

IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

Tag

  • Tennis

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Lorenza Roma

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

di Chiara Boezi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

AMBESI DA SHOW A MOW: “Sinner a Roma? Occhio al tabellone, vi racconto le sue insidie. Berrettini e Alcaraz? Prima capiamo i problemi fisici. Musetti? In passato troppe critiche”. Poi su Djokovic, Zverev, Tsitsipas, Cerúndolo e Cinà…

di Giulia Sorrentino

AMBESI DA SHOW A MOW: “Sinner a Roma? Occhio al tabellone, vi racconto le sue insidie. Berrettini e Alcaraz? Prima capiamo i problemi fisici. Musetti? In passato troppe critiche”. Poi su Djokovic, Zverev, Tsitsipas, Cerúndolo e Cinà…
Next Next

AMBESI DA SHOW A MOW: “Sinner a Roma? Occhio al tabellone,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy