image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma è calcio o MotoGP? L’Argentina di Messi batte la Francia di Mbappè nella finale più bella di sempre

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

18 dicembre 2022

Ma è calcio o MotoGP? L’Argentina di Messi batte la Francia di Mbappè nella finale più bella di sempre
Leo Messi vince l’unico titolo che gli mancava, trascinando l’Argentina con una doppietta e con la giocata che propizia il 2-0, ma Mbappè si sveglia negli ultimi dieci minuti dei regolamentari e si carica la Francia sulle spalle con una tripletta. I transalpini hanno la possibilità di vincere in chiusura dei supplementari ma Emiliano Martinez salva e poi fa valere la propria legge ai rigori. È il terzo Mondiale per l’Argentina. E Adani si commuove

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L’Argentina è campione del mondo per la terza volta e questo è il giorno dell’ascesa al cielo di Lionel Messi. Nulla ci salverà dalla retorica, dall’enfasi e dalla prosopopea degli aedi che già hanno dedicato odi, epinici ed encomi al più forte (e ricco) giocatore del mondo e ora imperversano tra misticismo maradoniano e mille suggestioni metafisiche perché hanno visto compiersi il destino di Leo in piena entelechia. Gli mancava solo il titolo iridato. Ora c’è tutto, ora ha tutto e allora via, passi anche la retorica, perché a Lusail s’è fatta la storia, con una finale memorabile, e la storia l’ha fatta lui: 7-5 ai rigori in una partita di mille partite (2-0 nel primo tempo, 2-2 al novantesimo, 3-3 ai supplementari), penalty decisivo di Montiel, niente da fare per la Francia nonostante la tripletta di Kylian Mbappé, capocannoniere del torneo.

Leo Messi ce l'ha fatta
Leo Messi ce l'ha fatta

Del resto, come vederla diversamente? La finale di Qatar 2022 è stata la più folle di sempre, una finale destinata a rimanere. Storia di un primo tempo con una Francia in totale sottomissione (zero Giroud, zero Mbappé, pochissimo Griezmann, nulla di che e spesso male Theo Hernandez, un buco tattico strutturale clamoroso a destra), abbattuta da un Angel Di Maria imprendibile, godurioso e abile a trascinare la gamba per un falletto, una spintarella da fesso (Dembelé) buona per regalare al Diez il rigore che ha aperto la fuga per la vittoria argentina. Il secondo l’ha segnato proprio Di Maria, su assist di Messi che l’azione l’aveva anche fatta partire e insomma, ancora una volta il piede in nel gol dell’Albiceleste l’ha messo. Tutto fatto? Macché: a Deschamps sono bastati 30 secondi di Mbappé nel secondo tempo (con Di Maria ormai spedito sciaguratamente in panchina) tra il minuto 79 e 80, per portare la gara dallo 0-2 al 2-2 e dunque ai supplementari. Lì Messi alla Inzaghi – il gol meno alla Messi della sua vita, una ribattuta sporchissima di destro su respinta di Lloris da conclusione di Lautaro Martinez – ma non è bastato, perché Mbappé ha segnato poi il rigore del 3-3 e Kolo Muani si è trovato sul piede la palla del 4-3 che avrebbe potuto portare il secondo Mondiale consecutivo alla Francia.

Cuori argentini messi a dura prova, ma...
Cuori argentini messi a dura prova, ma...

Invece no, Emiliano Martinez quella palla l’ha presa così come ha neutralizzato due rigori. L’ha vinta lui, eroe della serata, ma l’ha vinta Messi che chiude così la sua leggenda. Di certo ora nessuno gli potrà dire che manca qualcosa, che sì però Cristiano Ronaldo, che i sette Palloni d’oro valgono quel che valgono considerando chi vota, che Maradona era tutta un’altra cosa. Che è peraltro vero, e allora vale la pena cambiare la prospettiva. Il suo Mondiale è stato eccellente, la chiusura epica. E di sicuro gli argentini – che sono tornati a festeggiare la coppa più ambita a trentasei anni di distanza dall’ultima volta (1986) e dopo due finali perse contro la Germania (1990 e 2014) – potranno anche perdonargli il contratto che, per una vagonata di milioni, ha firmato con l’Arabia Saudita per fare da testimonial al paese in vista della candidatura al Mondiale 2030, per il quale anche Argentina, Paraguay e Uruguay hanno presentato una candidatura congiunta. Il suo volto cercherà di portare il Mondiale lontano dall’Argentina, ma il suo cervello calcistico e il suo piede hanno portato agli argentini la Coppa del Mondo 2022, la prima dopo Maradona. Beh, può bastare.

More

Estromesso dalla finale? Ma noi fondiamo il Movimento di Beatificazione per Lele Adani

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Largo all’avanguardia

Estromesso dalla finale? Ma noi fondiamo il Movimento di Beatificazione per Lele Adani

Argentina in campo, e Caressa “sfotte” Adani per la telecronaca da tifoso sulla Rai: “No entiendo porque ‘hablate’ en italiano. Ahora somos todos argentinos” [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Qatar 2022

Argentina in campo, e Caressa “sfotte” Adani per la telecronaca da tifoso sulla Rai: “No entiendo porque ‘hablate’ en italiano. Ahora somos todos argentinos” [VIDEO]

Napoli tifa Argentina. Maradona Jr spiega perché e risponde a Cazzullo: “Anche se in finale ci fosse l’Italia, mio padre ha aiutato i napoletani più di tanti italiani”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nel nome di Diego

Napoli tifa Argentina. Maradona Jr spiega perché e risponde a Cazzullo: “Anche se in finale ci fosse l’Italia, mio padre ha aiutato i napoletani più di tanti italiani”

Tag

  • Argentina
  • Calcio
  • Francia
  • Italia
  • Lele Adani
  • Lionel Messi
  • Mondiale
  • Qatar 2022
  • Rai
  • Sky
  • Sport
  • TV

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Parla il vecchio nemico di Valentino Rossi: "Marc Marquez è un eroe, il più forte della storia"

di Tommaso Maresca

Parla il vecchio nemico di Valentino Rossi: "Marc Marquez è un eroe, il più forte della storia"
Next Next

Parla il vecchio nemico di Valentino Rossi: "Marc Marquez è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy