image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma perché la ginnastica diventa importante solo una volta ogni quattro anni?

  • di Francesca Luna Barone

12 agosto 2024

Ma perché la ginnastica diventa importante solo una volta ogni quattro anni?
Le Olimpiadi ci ricordano l’esistenza della ginnastica, una disciplina che regala emozioni uniche, ma che scompare dai radar subito dopo. Ogni quattro anni rispuntano fuori nomi di campionesse come Simone Biles e Sofia Raffaeli che finiscono per brillare solo sotto i riflettori dei Cinque Cerchi e ci si chiede perché questo sport sia relegato a un ruolo così marginale. Cosa si può fare per dargli la visibilità che meriterebbe tutto l’anno?

di Francesca Luna Barone

Ricordate quando c'erano Ginnaste – Vite Parallele su MTV e Make It or Break It su Disney Channel? Quei programmi, con il loro mix di sport e dramma adolescenziale, ci permettevano di seguire la vita quotidiana delle atlete, ce la facevano assaporare, immaginare, svelando gli sforzi, le delusioni e i trionfi che si celano dietro a una medaglia. Oggi, invece, di ginnastica se ne parla solo ogni quattro anni, durante le Olimpiadi, e magari anche agli Europei. Poi, il nulla. Ma perché?

Le Olimpiadi accendono inevitabilmente i riflettori su sport che, per il resto del tempo, vivono nell'ombra. Tra questi, la ginnastica – sia artistica che ritmica – è forse l’esempio più emblematico. In pochi giorni, campionesse come Simone Biles, Sofia Raffaeli, Alice D’Amato passano dall’essere sconosciute al grande pubblico a eroine nazionali, solo per poi tornare, una volta spenti i riflettori, in quel silenzio che sembra inghiottire tutto ciò che non è calcio o reality show. In questo caso, nonostante i successi delle italiane a Parigi 2024, la disciplina rischia di scomparire rapidamente dall'attenzione mediatica eppure resta un’arte affascinante che invece richiederebbe una dedizione assoluta. Grazie a un mix perfetto di forza, grazia e disciplina, guardare una ginnasta eseguire un esercizio è come assistere a uno spettacolo che però non viene trasmesso in mondovisione con facilità. Tuttavia i social ci mostrano quanto il pubblico apprezzi, ma è una passione che si spegne, soffocata dalla mancanza di copertura mediatica continua.

20240811 152429870 2322

Le opzioni per seguire la ginnastica esistono, ma i canali e le piattaforme sono spesso trascurati dal grande pubblico. Sky Sport, Eurosport e Discovery+ offrono una copertura dedicata, ma il problema sta nella visibilità e nell'accessibilità di questi contenuti al di fuori dei grandi eventi. Molte persone non sanno dove cercare o non sono abituate a seguire questo sport regolarmente perdendosi quindi le competizioni che si svolgono durante l’anno. Questo complica ulteriormente la comprensione della disciplina, che necessita di spiegazioni, di telecronache specifiche e rischia la perdita di interesse.

La recente impresa delle "Farfalle" italiane, con la conquista del bronzo nella ginnastica ritmica, ha riportato l’Italia sotto i riflettori internazionali. Alice D’Amato e Sofia Raffaeli hanno scritto pagine importanti nella storia dello sport italiano, con D’Amato vincitrice del primo oro nell’artistica e la seconda autrice del primo podio italiano nella ritmica. Anche Angela Andreoli, promessa dell’artistica a soli 17 anni, ha iniziato a farsi notare, e lo stesso vale per altri talenti a livello mondiale, che spesso vengono scoperti solo in occasione di questi eventi. Perché? Perché la ginnastica rimane uno sport di nicchia che emerge prepotentemente solo durante le grandi rassegne sportive.

20240811 152435141 7266

La televisione è cambiata, così come il modo di fruire dei contenuti sportivi. Un tempo, programmi come Ginnaste – Vite Parallele erano un punto di riferimento per gli appassionati, rendendo celebre lo sport e figure come Carlotta Ferlito, ma oggi manca un’offerta simile. La ginnastica necessita di un tipo di intrattenimento diverso dagli altri sport, perché si distribuisce diversamente nell’arco di un anno e non può essere seguita solo tramite le gare. Serie come Corpo Libero o All Around, nata in occasione dei Giochi, ricordano come il motorsport abbia trovato nuova vita grazie agli investimenti di Liberty Media e Netflix, dimostrando che il problema non è la mancanza di pubblico interessato, ma la scarsità di contenuti adeguati. Recentemente, i successi di Simone Biles e la serie a lei dedicata su Netflix hanno confermato questa teoria. È uno sport che merita di essere visto, capito e celebrato.

Forse non è solo una questione di mercato, forse i dirigenti televisivi considerano prioritari contenuti meno impegnativi o pensano che la ginnastica non abbia sufficiente appeal per sostenere un canale dedicato. Piattaforme come “SportFace”, nonostante la registrazione gratuita, rimangono poco conosciute e non tutti sanno che molte competizioni si possono guardare su YouTube, tramite i canali della FIG. Eppure, la curiosità di scoprire la fatica dietro ogni esibizione in pedana è in crescita, e i media sembrano finalmente riconoscere la necessità di dare a questo sport lo spazio che merita. Ignorarlo significherebbe perdere l’opportunità di celebrare atlete straordinarie e arricchire la cultura sportiva con una disciplina capace di emozionare come poche altre. Le storie personali delle atlete sono fondamentali e non dovrebbero rimanere intrappolate in un circolo vizioso, in cui la scarsa copertura mediatica riduce l’interesse e l’interesse limitato giustifica una visibilità ridotta. In un’epoca dominata da reality e talent, c’è ancora tempo per trovare una soluzione che metta in luce la determinazione e il talento di queste giovani donne—e si spera che accada presto.

20240811 152442114 4930

More

Ma che ci fanno i Maneskin alle Olimpiadi con una ginnasta? C’entrano “Zitti e buoni” e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Diversa da loro...

Ma che ci fanno i Maneskin alle Olimpiadi con una ginnasta? C’entrano “Zitti e buoni” e...

Com'è iniziata la rinascita della ginnastica artistica italiana che ha portato alla vittoria di Alice D'Amato: dall’ambizioso progetto “FATE” alle medaglie olimpiche di Parigi 2024

di Ginevra Stanghellini

Sport

Com'è iniziata la rinascita della ginnastica artistica italiana che ha portato alla vittoria di Alice D'Amato: dall’ambizioso progetto “FATE” alle medaglie olimpiche di Parigi 2024

Dalle frecciatine velate sui social ai nuovi elementi portati in pedana: come Simone Biles si sta riprendendo tutto e sta riscrivendo la storia del suo sport

di Ginevra Stanghellini

Sport

Dalle frecciatine velate sui social ai nuovi elementi portati in pedana: come Simone Biles si sta riprendendo tutto e sta riscrivendo la storia del suo sport

Tag

  • Ginnastica Artistica
  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Diego Tavano a MOW: “La tempesta Marc Marquez non si controlla. Con Diggia e Gresini andavamo in tribunale, poi ci siamo ritrovati. Ducati? Fabio doveva provarci”

di Cosimo Curatola

Diego Tavano a MOW: “La tempesta Marc Marquez non si controlla. Con Diggia e Gresini andavamo in tribunale, poi ci siamo ritrovati. Ducati? Fabio doveva provarci”
Next Next

Diego Tavano a MOW: “La tempesta Marc Marquez non si controlla....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy