image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quindi il Mugello
è adatto alla Formula 1?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 settembre 2020

Ma quindi il Mugello è adatto alla Formula 1?
Divertente è stato divertente. Veloce è stato veloce. Ma dopo incidenti, bandiere rosse e piloti al limite è tempo di tirare le somme: il Mugello è un circuito adatto per la Formula 1?

di Redazione MOW Redazione MOW

Daniel Ricciardo questo weekend sembrava avere più denti del solito nel suo inconfondibile sorriso. Il motivo è scolpito nelle curve della Toscana e si chiama Mugello. Una pista che lui, insieme a tutti gli altri piloti di Formula 1, hanno amato dal primo minuto e su cui non vedevano l’ora di approdare.

È stato un weekend intenso, con errori dei piloti a partire dal venerdì - il primo è stato Norris - fino a una gara infinita, lunghissima, nella domenica dei 1000 Gran Premi Ferrari. E possiamo dire che Ferrari almeno una cosa in questa stagione da dimenticare l’ha fatta giusta: mettere a disposizione lo splendido circuito toscano, di proprietà della scuderia di Maranello, per andare incontro alle esigenze di questo strano anno.

Una pista che siamo abituati a vedere nel mondiale delle due ruote, con la MotoGP che quest’anno invece è stata costretta all’annullamento della tappa, ma anche una pista che in tanti si erano chiesti se fosse realmente adatta alle bestie della Formula 1. Monoposto attaccate a terra, velocissime ma anche larghe, difficili da spostare e problematiche per i sorpassi. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1) in data: 13 Set 2020 alle ore 11:13 PDT

Vedi anche

Ferrari, il disagio in una foto

Il risultato di questo weekend è dubbio. La gara è stata intensa: 3 safety car, due ripartenze da fermi e quindi - effettivamente - tre Gran Premi diversi in una sola gara. Incidenti strabilianti, da pelle d’oca, con tutti i piloti fortunatamente usciti dalle monoposto sulle proprie gambe. Il primo al via, con subito fuori Verstappen e Gasly anche se nella carambola generale è un miracolo che ad uscire siano stati solo i due ragazzi del toro. Poi il vero spavento della giornata, un errore di valutazione al termine della safety car che farà discutere molto nei prossimi giorni, con Giovinazzi che tampona e a sua volta viene tamponato, mandando fuori dai giochi anche Latifi, Magnussen e Sainz. Infine Stroll che a causa di una foratura all’arrabbiata - provocata probabilmente da un detrito del suo compagno di squadra - finisce contro le barriere a più di duecento chilometri all’ora.

I tre incidenti portano il Gran Premio a continue interruzioni poiché, in due dei tre casi, le vie di fuga del Mugello non permettono una rimozione sicura delle monoposto con le altre macchine in pista. Un dettaglio su cui la Formula 1 non scherza: per colpa di una di queste leggerezze sulla sicurezza perse la vita Jules Bianchi. E allora due bandiere rosse, e due relative nuove partenze da fermi, due momenti di noia assoluta in cui l’unica speranza era quella di vedere uno scatto al via, uno spunto da parte di qualcuno che non fossero i soliti supereroi in nero della Mercedes.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1) in data: 13 Set 2020 alle ore 9:04 PDT

Vedi anche

La Formula 1 diventa toscana: dalla finocchiona di Hamilton alla ribollita di Vettel

E per quanto ci piaccia vedere “i piloti veri” che fanno full gas per il 75% del circuito e i loro on board da brivido, viene da chiedersi se ne valga davvero la pena. Loro vanno fortissimo, si divertono, ma noi senza incidenti ci saremmo divertiti? In fin dei conti il Mugello è stretto e le monoposto di Formula 1 sono larghissime, superare non è un’impresa impossibile ma sicuramente non si tratta del pezzo forte del Gran Premio. Le carte si sono rimescolate perché l’arrivo lo hanno tagliato in 12 (con le Ferrari che comunque hanno faticato a rimanere nella zona punti ma questa è un’altra storia) ma la classifica finale non regala chissà quali emozioni: Hamilton su Bottas e poi una Red Bull, sta volta quella di Albon e non quella di Verstappen (ritirato dopo l’incidente al via).

Se la scelta fosse dei piloti non avremmo dubbi: il Mugello entrerebbe immediatamente nel mondiale di Formula 1 ufficiale per le stagioni a venire. E rimane sicuramente un'alternativa migliore rispetto a tante piste che abbiamo oggi nel programma ufficiale. Ma sarebbe davvero la scelta giusta? Forse per saperlo avremmo bisogno di vedere almeno un’altra edizione…

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mercedes Benz
  • Mugello
  • Video virale

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cristina, la mamma di Franco Morbidelli: non abbiamo mai smesso di crederci

di Emanuele Pieroni

Cristina, la mamma di Franco Morbidelli: non abbiamo mai smesso di crederci
Next Next

Cristina, la mamma di Franco Morbidelli: non abbiamo mai smesso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy