image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez ha davvero rischiato di dover dire basta: "Non sarei mai riuscito a perdonarmi"

23 aprile 2021

Marc Marquez ha davvero rischiato di dover dire basta: "Non sarei mai riuscito a perdonarmi"
Nell'intervista, più scherosa, fatta con AS insieme a Pol Espargarò ha spiegato che il suo ritorno è stato davvero un mezzo miracolo e l'ha ribadito in quella, più seriosa, rilasciata a Marca: "Se l'infortunio mi avesse fatto dire basta non mi sarei perdonato la caduta di jerez per il resto dei miei giorni"

Ha davvero rischiato di giocarsi la carriera. Lo abbiamo pensato tutti, ma nessuno l’ha detto mai veramente e tutti si sono ben guardati dal non utilizzare il condizionale. Così lo ha fatto lui: Marc Marquez. Nella recente intervista ad AS, infatti, l’otto volte campione del mondo è stato esplicito e non c’ha girato affatto intorno: “Con l’infortunio di Jerez poteva finire tutto, avrei maledetto quella caduta per il resto dei miei giorni e non mi sarei mai perdonato perché correre in moto è la mia vita”. In questa frase, più che nelle lacrime viste nel box di Portimao, c’è la consapevolezza, cruda e reale, che rivedere Marc Marquez tra i cordoli è stato un mezzo miracolo. Non solo non era scontato, ma era più che difficile. Perché l’infortunio è stato serio e, probabilmente, anche perché quello che abbiamo saputo non corrisponde con tutto quello che realmente è successo. Ma è passato e va bene così.

Perché adesso il 93 è rientrato, a quanto pare anche oltre le aspettative, grazie alla medicina, alla scienza, ma anche ad una forza di volontà che non si è placata davanti alla consapevolezza che ci sarebbe stato da soffrire e che, dopo otto titoli mondiali, avrebbe anche potuto non valerne la pena. “Il momento perfetto per ritirarsi è quando un pilota lo vuole, non quando un infortunio lo costringe a smettere  - ha poi detto Marc Marquez a Marca - Ma ora sono felice di essere di nuovo in sella. Sono felice”. Lo ripete. Come una ulteriore conferma, quindi, che le possibilità di non tornare erano tante, forse più alte di quelle che, almeno dopo il secondo intervento, potevano essere quelle di rivederlo in mezzo alla mischia.

C’è tornato a Portimao e non intende, ora, commettere gli errori del passato. Una maggiore maturità che secondo alcuni potrebbe tradursi in qualche decimo in meno nel polso destro, ma sarà la pista adesso a dire se e chi avrà avuto ragione. Di sicuro per Marc Marquez non è il momento di forzare e di questo l’otto volte campione del mondo sembra esserne perfettamente consapevole. Anche perché i medici con lui sono stati categorici: “in moto solo per correre”. Niente allenamenti in sella, quindi, niente dodici pollici, niente fuoristrada leggero e meno che mai il flat track, che invece costituiva fino all’anno scorso il principale allenamento di Marc. “Sono un pilota a cui piace allenarsi in casa – ha detto ancora a Marca - e soprattutto molto con la moto, perché è così che miglioro. Per essere bravo a correre, devi allenarti in moto, ma al momento non posso farlo. Stiamo solo andando a vivere una gara dopo l'altra. Cercherò di mantenere la mia forma. I medici mi hanno consigliato di aumentare gradualmente il carico sul braccio”.  

Andare forte, dunque, ma andandoci piano. Quasi in un paradosso che stride con il carattere di un pilota che potrà piacere o non piacere, ma che di sicuro ha ostinatamente cercato e sfidato il limite ogni volta che è salito in sella ad una moto. Pagandone le conseguenze in maniera quasi irreversibile: “Ancora per qualche tempo – ha concluso – dovrò lavorare sul mio corpo, badando bene a non stressarlo. Spingerò di più, ma per ora solo in sala pesi. In moto, invece, vedremo quando potrò tornarci anche per gli allenamenti quotidiani e non solo per le gare della MotoGP”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team (@hrc_motogp)

More

Carlo Pernat su 10 temi caldi. Vale? «Forse è arrivato il momento». Freddie Spencer? «Da due anni non ne prende una». E poi su Bagnaia, Quartararo, il Dovi e sulla vita sessuale di Enea Bastianini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Carlo Pernat su 10 temi caldi. Vale? «Forse è arrivato il momento». Freddie Spencer? «Da due anni non ne prende una». E poi su Bagnaia, Quartararo, il Dovi e sulla vita sessuale di Enea Bastianini…

Dal botto di Jorge Martin al timore di Marc Marquez: trentuno cadute in tre GP e più di un terzo con la stessa firma.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dal botto di Jorge Martin al timore di Marc Marquez: trentuno cadute in tre GP e più di un terzo con la stessa firma.

Honda: a Jerez toccherà di nuovo a Stefan Bradl

MotoGP

Honda: a Jerez toccherà di nuovo a Stefan Bradl

Tag

  • Angel Nieto Circuit
  • Honda
  • HRC
  • Jerez
  • Jerez 2020
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Repsol Team
  • video

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prima la SuperLega cinese ora il fallimento: e pure il pullman dello Jiangsu di Suning all’asta in un mercato di auto usate

di Filippo Ciapini

Prima la SuperLega cinese ora il fallimento: e pure il pullman dello Jiangsu di Suning all’asta in un mercato di auto usate
Next Next

Prima la SuperLega cinese ora il fallimento: e pure il pullman...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy