image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez si racconta in un nuovo documentario: “Con Honda non si tratta di un addio. Piuttosto un arrivederci"

  • di Simone Landi

14 febbraio 2024

Marc Marquez si racconta in un nuovo documentario: “Con Honda non si tratta di un addio. Piuttosto un arrivederci"
In un lungo documentario prodotto da DAZN che racconta nel dettaglio le undici stagioni che hanno unito Marc Marquez alla Honda, lo spagnolo ha dichiarato che quello con la casa giapponesepotrebbe non essere stato un addio. E che le loro strade potrebbero incrociarsi di nuovo in futuro

di Simone Landi

Marc Marquez è il pilota più vincente degli ultimi dieci anni di MotoGP. Dal suo approdo in masterclass, nel 2013, è diventato con il passare del tempo una vera e propria leggenda per il motociclismo spagnolo e mondiale. Dall’incidente rimediato a Jerez nel 2020 non è più comparso al vertice della classifica e il 2024 rappresenta per il 93 la prima vera grande occasione per tornare a giocarsi le posizioni che contano dopo tanto tempo. Un periodo nerissimo rappresentato da cinque operazioni e ventotto gran premi saltati. Ad ogni modo, durante l’estate 2023, appena tornato in forma dopo l’ennesimo periodo di stop causa infortunio, Marc si è reso conto che una volta recuperato il fisico la moto non gli avrebbe più permesso di giocarsi le proprie carte. Il livello tecnico della Honda non garantiva più quello standard di prestazioni che gli consentiva in passato di fare quello che voleva sulla moto. Un limite che poteva davvero mettere a serio rischio la possibilità di Marc di tornare a vincere un mondiale dopo il lungo calvario post infortunio. E questa consapevolezza si è trasformata con il passare del tempo nell’occasione di rompere il contratto con il Team Repsol, sponsor che lo ha cresciuto fin da bambino e con cui aveva un contratto fino alla fine del 2024, per essere accolto tra le braccia di Nadia Gresini. Tutto questo per salire su una Ducati Desmosedici GP, al fianco del fratello Alex, che sicuramente ha messo al fratello una buona pulce nell’orecchio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

A febbraio, quasi tre settimane prima dell’inizio della nuova stagione (e della nuova avventura di Marc in Gresini) l’8-10 marzo in Qatar, DAZN Spagna ha pubblicato un documentario su Marquez e sulla Honda, Revelado, in cui ci si concentra sui migliori momenti del pilota insieme alla sua ex squadra, con immagini tutte da ricordare. Proprio nel documentario, Marc si emoziona a vedere momenti del suo passato, offrendo la sua chiave di lettura di quella che è stata la decisione più difficile della sua vita: “È stato molto complicato”. Inizia Marc parlando della decisione di lasciare la Honda, squadra che lo ha allevato fin dalle minimoto. “Il rapporto con tutta la mia squadra era anche di amicizia. Alberto (Puig, team manager del Repsol Honda Team, ndr) o lo odi o lo ami. Io lo amo molto. Come team manager ce ne sono pochi come lui, ti segna nei momenti chiave. Santi (Hernandez, suo capotecnico da sempre al suo fianco, ndr) sarà la persona che mi mancherà di più. Sapeva solo guardandomi come stavo. Nei test di Valencia mi è stato molto strano scendere dalla moto e non vederlo. È un mio amico.” Poi conclude parlando di come un giorno possa di nuovo rincrociare la sua strada con quelle di Honda: “Non mi piace dire 'addio', ma un 'arrivederci’. Vedremo se sarà possibile oppure no. Questa è squadra della mia vita, della mia carriera sportiva, perché ovunque io andrò, non otterrò mai i titoli che ho ottenuto con questa squadra". Staremo a vedere.

20240213 172814543 7023

More

Il VR46 Racing Team è su eBay con il suo shop, per una partnership che durerà anche nel 2025

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Il VR46 Racing Team è su eBay con il suo shop, per una partnership che durerà anche nel 2025

Luca Marini: "Ho parlato con Valentino, è contento che io sia in Honda. Marc Marquez è un pezzo di storia, questa è una nuova era"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Luca Marini: "Ho parlato con Valentino, è contento che io sia in Honda. Marc Marquez è un pezzo di storia, questa è una nuova era"

[VIDEO] In Honda è rivoluzione anche sulla livrea: chiamatelo “effetto Marc Marquez”. Repsol ai margini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] In Honda è rivoluzione anche sulla livrea: chiamatelo “effetto Marc Marquez”. Repsol ai margini…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

    di Emanuele Pieroni

    Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

di Simone Landi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il VR46 Racing Team è su eBay con il suo shop, per una partnership che durerà anche nel 2025

di Paolo Covassi

Il VR46 Racing Team è su eBay con il suo shop, per una partnership che durerà anche nel 2025
Next Next

Il VR46 Racing Team è su eBay con il suo shop, per una partnership...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy