image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez sul suo passaggio in Ducati: “Lorenzo è stato un buon pilota, vedremo se sarà un buon indovino”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

8 giugno 2023

Marc Marquez sul suo passaggio in Ducati: “Lorenzo è stato un buon pilota, vedremo se sarà un buon indovino”
Marc Marquez torna al Mugello a un anno dalla quarta operazione e a tre settimane da una gara clamorosa finita nella ghiaia. È determinato, parla in fretta e racconta di tutto, dal tanto chiacchierato passaggio in Ducati (“La Honda resta sempre il piano A, però ho un piano B”) alla storia con la nuova fidanzata

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È un Marc Marquez piuttosto sereno quello che si presenta in conferenza stampa al Mugello, per il GP d’Italia 2023. D’altronde le cose sono decisamente migliorate dall’annuncio dell’anno scorso, quando proprio al Mugello comunicò al mondo che si sarebbe sottoposto ad una quarta operazione rischiando così di ritirarsi per sempre. Invece Marc è guarito, cresciuto ed è pure cambiato, mostrandosi più aperto verso il pubblico e più onesto nelle dichiarazioni. A non cambiare, invece, è la fame, così come la sua predisposizione al rischio. Quando è il suo microfono ad accendersi, Marc parla del GP di Francia, in cui ha rischiato ancora una volta di portarsi a casa due podi (com’era stato a Portimão) in un solo weekend: “A Le Mans mi sono goduto la gara, il passo c’era. A fine gara il limite era più il mio fisico, ho fatto l’errore perché non ho pensato al fatto che ero al rientro da un infortunio. Tecnicamente sono caduto per essere andato troppo piano rispetto agli altri giri: sono arrivato in curva un po’ più lento e a quella velocità non potevo mettere di traverso la moto, ma per far girare questa Honda devi proprio far pattinare il posteriore, così sono scivolato”.

20230608 185619182 5057
Marc Marquez al Mugello, 2023.

Così si arriva al presente, a un circuito in cui - rispetto ad altri - Marc ha sempre fatto una certa fatica: “Qui al Mugello, nel 2022, ho passato uno dei miei momenti peggiori. La mia testa era già alla Mayo Clinic in Minnesota (dove si è operato per la quarta volta, ndr.) e io ero qui a correre. Anche se a memoria mi pare di aver chiuso nella top 10. Ora lavorerò per stare con i ragazzi davanti, sarà fondamentale”.

Poi succede qualcosa di piuttosto inusuale per una conferenza stampa del giovedì: Dorna proietta sui televisori davanti a Marc Marquez due interviste e chiede di commentarle. Nella prima, Jorge Lorenzo racconta con una certa teatralità (lo aveva già fatto con noi) che Marc dovrà accettare un’offerta a ribasso da Ducati, che potrebbe essere per il team ufficiale, ma anche per una squadra satellite. Nella seconda, Gigi Dall’Igna spiega con grande leggerezza che Marc Marquez non accetterebbe una sistemazione diversa da quella di un team ufficiale.

A questo punto, Marc Marquez smette di ridere e comincia a rispondere: “Jorge è stato un buon pilota, vedremo se sarà anche un buon indovino”, dice subito. Poi però continua, ripetendo quello che gli avevamo sentito dire nel documentario All In: “La Honda sarà sempre il mio piano A, però è vero che cercherò sempre un’alternativa. La marca, il colore e queste cose non mi interessano, io voglio una moto veloce. E comunque io continuo a pensare a me, ai risultati. È solo il 2023 e abbiamo molto tempo, siate pazienti”. Marc ha ragione: il contratto con Honda dura fino al 2024 compreso e, se non altro, in questo momento la possibilità che lasci con un anno d’anticipo sono praticamente nulle.

Prima di chiudere, i giornalisti spagnoli gli chiedono della sua storia - la prima pubblicata sui social in dieci anni di Instagram - con la modella e influencer Gemma Pinto: “È un periodo molto felice della mia vita personale”, ha risposto Marc. E la sensazione è che nelle prossime gare anche la vita sportiva cambierà. Al Mugello l’obiettivo è stare nei cinque e tentare il podio, in Germania (tra sette giorni) sarà la vittoria.

More

Jorge Lorenzo a MOW: “Se Marquez si fosse sentito da titolo avrebbe corso. Futuro? Ducati gli farà un’offerta al ribasso”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jorge Lorenzo a MOW: “Se Marquez si fosse sentito da titolo avrebbe corso. Futuro? Ducati gli farà un’offerta al ribasso”

Marc Marquez in Ducati? Claudio Domenicali gli sbatte la porta in faccia: “Stiamo benissimo così”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc Marquez in Ducati? Claudio Domenicali gli sbatte la porta in faccia: “Stiamo benissimo così”

Il documentario di Marc Marquez, All In, è in streaming gratuito per tutti: ecco dove vederlo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il documentario di Marc Marquez, All In, è in streaming gratuito per tutti: ecco dove vederlo

Tag

  • Ducati
  • Honda HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Dovizioso: la leggenda del pilota sul palco, la storia d’un uomo dentro sei occhi che facevano luce

di Emanuele Pieroni

Andrea Dovizioso: la leggenda del pilota sul palco, la storia d’un uomo dentro sei occhi che facevano luce
Next Next

Andrea Dovizioso: la leggenda del pilota sul palco, la storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy