image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez torna a Portimaõ (e dopo questa vicenda forse lo amiamo tutti un po’ di più)

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 aprile 2021

Marc Marquez torna a Portimaõ (e dopo questa vicenda forse lo amiamo tutti un po’ di più)
Marc Marquez ha ricevuto il via libera dalla sua equipe medica e sarà a Portimaõ per la terza gara della stagione. Pronto a riprendersi il titolo, senza dubbio. Ma anche quello che gli ha tolto la fame degli anni d’oro, quand’era troppo vincente per farsi amare davvero

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc Marquez è stato il pilota più odiato degli ultimi vent’anni. Più odiato di Rossi, di Biaggi, di Lorenzo. Ha vinto tantissimo, a volte prendendosi anche gli altri due gradini del podio, perché quando stai dominando tutto il resto perde di significato. Se vinci sempre, il secondo potrebbe essere chiunque.

Sarebbe stato bello vedere il decimo titolo di Valentino Rossi o il primo di Andrea Dovizioso in MotoGP. Se non altro per la storia da raccontare, quella di chi non si arrende davanti al potente e riesce a fregarlo. Però c’era lui, il padrone di casa. Un bulimico di vittorie, trangugiate e poi vomitate per fare spazio alla successive. Ingordo, vorace, anche spietato. Velocissimo però, con uno stile selvaggio che non aveva niente a che fare con quello degli altri piloti in griglia. Piegare con il gomito che arriccia l’asfalto, girare la moto con un colpo di gas, raddrizzarla quando chiunque altro sarebbe finito per terra.

20210410 105847774 9904
Marc Marquez al Sachsenring, nel 2019.

Valentino Rossi ha vinto nove titoli mondiali, ma forse i più belli sono stati i più sofferti, quelli di Laguna Seca 2008 e Catalunya 2009. Quando ha vinto senza affidarsi alla velocità pura degli anni passati ma, per dirla alla Dottorcosta, gettando il cuore oltre l’ostacolo. Perché il genio - quello fatto di fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione - gli è sempre rimasto addosso. È per questi sprazzi di genialità che vediamo le gare. Per Jorge Martin che parte primo e arriva terzo alla sua seconda gara, per Miguel Oliveira che domina in Portogallo perché si sente a casa. Anche per Franco Morbidelli, vicinissimo al mondiale con una moto clienti.

Ora sarà così anche per Marc Marquez, perché non è più l’uomo da battere. Il favorito forse, ma non il riferimento. Ha passato nove mesi fuori lasciando il suo primo piatto ad altri, niente più bulimia, niente più gare vinte già dalla conferenza stampa del giovedì.

“Sono davvero felice - ha scritto Marc sui suoi social - Ieri sono stato visitato dai dottori e mi hanno dato il permesso per tornare a correre. Sono stati 9 mesi difficili, con momenti di incertezza, alti e bassi, ed ora finalmente potrò godermi ancora la mia passione! Ci vediamo la settimana prossima a Portimaõ!”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Sarà a Jerez già lunedì, in compagnia di Andrea Dovizioso e Stefan Bradl, per un test sul circuito spagnolo. Senza la sua MotoGP, ma con una RC213V-S elaborata per la pista. Poi, finalmente, lo vedremo a Portimaõ. Ed è la sua occasione per riprendersi il posto che gli spetta, ma soprattutto per farsi amare anche da chi l’ha sempre visto come un nemico. Perché tra le foto con il pollice alzato in un letto di ospedale, quelle con il tutore al braccio e le altre durante la riabilitazione, Marc è cambiato. Anche fisicamente, con il volto segnato dalle rughe e sempre più simile a quello del padre Julià.

È umano, cade, si fa male. Rischia la vita per quello che fa, non gli è tutto concesso. Ci aveva portato a credere di essere intoccabile, impermeabile alla sfiga. Ora sappiamo che non è vero, che Marc rischia vita e carriera come gli altri, forse più di loro. Rivederlo stracciare una pole position o superare quindici piloti in una gara avrà un altro sapore. Perché sapremo quanto sta rischiando e, soprattutto, lo saprà anche lui. Che, sotto sotto, è un essere umano come gli altri.

More

Uccio: “Non bastano due gare per decidere il futuro di Valentino”. E per chi vuole la VR46 in MotoGP c’è un messaggio

di Redazione MOW Redazione MOW

Uccio: “Non bastano due gare per decidere il futuro di Valentino”. E per chi vuole la VR46 in MotoGP c’è un messaggio

Francesco Guidotti, intervista al team manager del momento: "Avevo chiesto a Martin e Zarco di non tirarsi staccate impossibili"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Francesco Guidotti, intervista al team manager del momento: "Avevo chiesto a Martin e Zarco di non tirarsi staccate impossibili"

Melandri: “Le Michelin sono così da sempre: arrivano col nome del pilota sopra e nessuno ha mai visto i sorteggi”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Melandri: “Le Michelin sono così da sempre: arrivano col nome del pilota sopra e nessuno ha mai visto i sorteggi”

Tag

  • Honda HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Portimao

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Uccio: “Non bastano due gare per decidere il futuro di Valentino”. E per chi vuole la VR46 in MotoGP c’è un messaggio

di Redazione MOW

Uccio: “Non bastano due gare per decidere il futuro di Valentino”. E per chi vuole la VR46 in MotoGP c’è un messaggio
Next Next

Uccio: “Non bastano due gare per decidere il futuro di Valentino”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy