image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez trema? Livio Suppo: "È esplosa una stella! Se Honda mi avesse ascoltato..."

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

21 settembre 2020

Marc Marquez trema? Livio Suppo: "È esplosa una stella! Se Honda mi avesse ascoltato..."
Per l’ex team manager di Ducati e Honda, Joan Mir, il giovane pilota spagnolo di Suzuki è attualmente il più accreditato per la vittoria del mondiale: “E’ costante e forte di carattere e la Suzuki non è più il brutto anatroccolo della MotoGP, grazie allo sviluppo e a una politica lungimirante”. In Honda qualcuno si mangia le mani?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se Andrea Dovizioso non riuscirà a trovare la quadra con Ducati, Joan Mir potrebbe essere il vincitore di questo mondiale 2020. Ne è convinto Livio Suppo, ex Honda e Ducati, per oltre 20 anni uno dei personaggi più in vista del Circus. È, per chi non lo sapesse, l’uomo che ha portato Casey Stoner in Ducati e Marc Marquez in Honda. Uno che, in estrema sintesi, in fatto di piloti è sempre riuscito a vederci lungo e che da tempo parla molto bene di Joan Mir.

“Se non fossi andato via da Honda – dice Suppo, raggiunto telefonicamente questa mattina – Mir non sarebbe stato un pilota Suzuki. Sin dalla Moto3 si vedeva benissimo che lui e Pecco Bagnaia ne avevano di più di tutti gli altri e non nascondo che, dopo aver saputo della volontà di Pedrosa di appendere il casco al chiodo, avevo avviato delle trattative per affiancare Mir a Marc Marquez in Honda. Secondo me era la strada giusta: affiancare ad un fenomeno un giovane con potenzialità da fenomeno. Poi le cose sono andate diversamente, come è noto. Ma forse Honda oggi non si sarebbe trovata in questa situazione”. Chi ci ha visto lungo, alla fine dei conti, è stata Suzuki, con Suppo che in una recente intervista a Mow aveva dichiarato: “Insieme a KTM è il team che sta facendo vedere la migliore crescita e ha anche due ottimi piloti. Ecco, il loro è un esempio di progetto a lungo termine e senza pressioni, cominciato con Vinales e proseguito puntando sempre su giovani talenti. Mir, tra l’altro, è uno di ottime speranze e che potrà far vedere ancora grandi cose. Anche Rins è un ottimo pilota, ma deve imparare ad essere più costante”.

Tanto che, giunti al giro di boa della stagione, le gerarchie nel box Suzuki si sono invertite, con Rins che è finito “oscurato” (complice anche un infortunio) dal più giovane e grintoso compagno di squadra.

“Seguo da molto tempo Joan Mir e già in altre occasioni ho avuto modo di dire che è un pilota dall’altissimo potenziale – spiega Livio Suppo – Credevo, però, che avrebbe impiegato un pochino di più a venire fuori, invece ho l’impressione che sia già assolutamente pronto. È uno in grado di guidare sopra i problemi e questo è ciò che distingue un campione da un bravo pilota. Complice il livellamento di questo mondiale, Joan Mir sta ad ogni gara prendendo coscienza di potersela giocare con chiunque e se andiamo a guardare i numeri dei GP fin qui disputati è stato senza dubbio il più costante. Dovizioso, che è il favorito, non riesce a trovare la quadra con Ducati, Vinales e Qurtararo alternano picchi altissimi a prestazioni deludenti. Mir, invece, alla fine è sempre lì. Non ha ancora vinto una gara ma ce l’ha nel polso e l’occasione gli è sfuggita solo per mera casualità in Austria, quando il GP è stato interrotto e non aveva gomme nuove da montare per la ripartenza. Se dovesse arrivare anche una vittoria sarà dura per tutti. Ha sempre qualche problemino in qualifica ed è spesso costretto a partire dietro, ricorrendo a gran rimonte, ma a quanto pare gli riescono più che bene. È veramente molto costante”.

livio suppo

Costante e caratterialmente molto forte, o comunque in grado di metabolizzare le negatività trasformandole in energia. Basta pensare che appena una settimana fa Joan Mir era stato letteralmente travolto da una valanga di insulti e cattiverie sui suoi profili social per il sorpasso messo a segno ai danni di Valentino Rossi nell’ultimo giro del Gran Premio della Repubblica di San Marino. “È molto giovane – coferma Livio Suppo - e chiunque avrebbe potuto avere un attimo di sbandamento, invece ha risposto rendendosi protagonista di una gran gara. Sono convinto che a questo punto sia davvero uno dei più accreditati per aggiudicarsi il titolo, anche perchè a poche gare dalla fine non c'è stato nessuno che è stato realmente capace di emergere e di occupare il ruolo del favorito”.

Suppo

Vedi anche

Alberto Puig: "Nakagami può vincere il Mondiale”. Intanto Mir e Suzuki, zitti zitti...

Vedi anche

"Dovizioso come Rosberg e Ktm è la nuova Honda”: Livio Suppo a gas aperto sul Mondiale

Vedi anche

Alla Honda ci vuole un esorcista (e Pecco peccato): le qualifiche di Misano2 della MotoGP

Tag

  • Honda HRC
  • Joan Mir
  • Livio Suppo
  • Misano
  • MotoGP
  • Suzuki
  • video

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma c’è posto per Dybala in questa Juve?

di Redazione MOW

Ma c’è posto per Dybala in questa Juve?
Next Next

Ma c’è posto per Dybala in questa Juve?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy