image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marco Ciriello: la morte di Marco Simoncelli come una condanna a esserci ancora per Valentino Rossi

15 giugno 2021

Marco Ciriello: la morte di Marco Simoncelli come una condanna a esserci ancora per Valentino Rossi
Il giornalista e scrittore ha pubblicato un libro dal titolo “Valentino Rossi, il tiranno gentile” e, intervistato da Il Fatto Quotidiano, ha probabilmente offerto la definizione definitiva del fenomeno di Tavullia. Un personaggio epico che combatte ancora per girare intorno a una ferita che non si rimarginerà mai, ma il GP di Germania al Sachsering avrà il sapore dei primi metri su un'ultima spiaggia...

“Valentino Rossi, il tiranno gentile” è il titolo scelto da Marco Ciriello per il suo ultimo lavoro, dedicato, manco a dirlo, al nove volte campione del mondo di Tavullia. Il giornalista e scrittore ha concesso, oggi, una intervista a Il Fatto Quotidiano, raccontando un po’ del suo libro, ma provando anche a rispondere alla grande domanda che tutti gli appassionati si fanno ancora: quale è la vera ragione per cui uno che ha vinto tutto, che è diventato leggenda e che ha consegnato per sempre il suo nome alla storia dello sport sta ancora lì a combattere (e ultimamente anche a prenderle) con dei ragazzini che hanno la metà dei suoi anni? “Gira a vuoto – si legge in una delle risposte affidate ad Andrea Romano - per stancare la sua ferita. Quella che è stata aperta dalla morte di Marco Simoncelli. Con lui, Valentino ha fatto cose che non aveva mai fatto con nessun altro, gli ha dato i suoi segreti. Simoncelli era l’evoluzione italiana che rispondeva ai nuovi della Francia e della Spagna, era una barriera. Con Simoncelli se n’è andato il suo erede, quindi Valentino è costretto a essere ancora imperatore”.

Una spiegazione che attiene alle emozioni più che al business, all’umanità più che alla performance sportiva, magari anche alla psicologia più che alla semplicità del fatto che Valentino possa correre ancora semplicemente perché si diverte. Con Rossi che, per Ciriello, diventa una sorta di personaggio epico, ma contemporaneo, in una definizione che, ci si perdoni il gioco di parole, è definitiva e riportiamo integralmente: “E’ un Achille – risponde Ciriello - Nel libro faccio un paragone con Renzo Pasolini, che correva per la bellezza del correre, non per la vittoria. Successo e sconfitta sono due bugie della stessa medaglia. Marc Marquez ha detto che non potrebbe mai correre per il quindicesimo posto, Rossi lo fa ed è un gesto da Ettore. Lui sta occupando militarmente la MotoGP, sta portando i ragazzi della sua Academy. Ha cambiato strategia, è l’amministratore delegato della sua gloria. Mentre tutti pensano che stia perdendo, lui sta vincendo. È come Baggio che passa al Brescia, è il Chinaglia al Frosinone di Rino Gaetano. Rossi è il Barone Rampante di Calvino: se non lo strappano dalla moto lui non se ne va”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Ciriello (@mexicanjournalist)

GP di Germania al Sachsenring: primi metri sull'ultima spiaggia

Intanto, al di là delle “definizioni definitive”, Valentino Rossi continua a fare il pilota, in attesa di fare chiarezza nella sua mente, nella sua vita, e, in una parola sola, nel suo futuro. Si è dato del tempo, una sorta di ultimatum dell’anima, per capire se avrà o meno la forza di esserci ancora un anno in più, di continuare ad essere l’unica cosa che è sempre stato e che ha sempre e solo voluto essere: un pilota di moto da corsa. Nel prossimo fine settimana arriveranno i primi metri di quella che, per continuare a usare il linguaggio dell’epica, si potrebbe definire “ultima spiaggia”. Perché nella pausa estiva bisognerà prendere una decisione e prima della pausa estiva ci saranno solo due gare. Una, domenica, in Germania e l’altra, ironia dell’epica, ad Assen, quel luogo magico che, nonostante i cambiamenti degli ingegneri, è ancora l’Università delle Motociclette.

Due fine settimana per rimettersi in gioco, per provarci e per provarsi e, soprattutto, per regalare una speranza a tutti quelli – e sono tanti almeno quanti sono i novelli haters di Rossi – che proprio non lo saprebbero immaginare un motomondiale senza il 46. "Abbiamo fatto un buon test in Catalunya – ha detto Valentino nelle dichiarazioni del martedì diffuse da Yamaha Racing - abbiamo provato alcune impostazioni che volevamo guardare e il mio passo era buono. Ero nella top-ten e il feeling era positivo. Spero che possiamo continuare così in Germania e avere un buon fine settimana, così che la nostra gara possa andare come ci aspettiamo. È una pista molto diversa dalle altre, con molte curve a sinistra e questo rende il Sachsenring un circuito piuttosto complicato, a volte può essere molto difficile, ma ho avuto delle belle battaglie in passato lì, specialmente nel 2009! Non vedo l'ora di tornare lì dopo che non abbiamo potuto correrci l'anno scorso".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

More

Chi gli dà del bollito è un Visconte di Valvert!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Chi gli dà del bollito è un Visconte di Valvert!

Petronas: Valentino Rossi non vincerà in pista, ma vince sui bilanci

MotoGP

Petronas: Valentino Rossi non vincerà in pista, ma vince sui bilanci

Niccolò Canepa: “Valentino corre quanto, come e dove vuole. La 24 Ore di Le Mans? Bellissima!”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Interviste

Niccolò Canepa: “Valentino corre quanto, come e dove vuole. La 24 Ore di Le Mans? Bellissima!”

Tag

  • GP di Germania
  • intervista
  • Marco Ciriello
  • Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Petronas Sepang Racing Team
  • Piloti
  • Sachsenring
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A tutto Jacques: Villeneuve contro Pirelli, Red Bull e Hamilton

di Giulia Toninelli

A tutto Jacques: Villeneuve contro Pirelli, Red Bull e Hamilton
Next Next

A tutto Jacques: Villeneuve contro Pirelli, Red Bull e Hamilton...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy