image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mario Sconcerti: “Il calcio
è un format tv dove
alla fine vincono i più ricchi"

  • di Giada Tommei Giada Tommei

14 febbraio 2021

Mario Sconcerti: “Il calcio è un format tv dove alla fine vincono i più ricchi"
La Superlega solo con le "migliori", l'assenza di spettatori allo stadio che favorisce la trasformazione e anche gli atteggiamenti dei giocatori (la rissa Ibrahimovic-Lukaku su tutti) che diventano "a favore di telecamera". Ecco cosa diventerà il calcio, secondo un grande osservatore come Mario Sconcerti

di Giada Tommei Giada Tommei

“In era Covid, il calcio ha perso brillantezza: non solo in Italia ma in tutto il mondo”. A dirlo, è Mario Sconcerti: giornalista, scrittore e autorevole commentatore sportivo. Eppure, pandemia o non pandemia, a preoccupare Sconcerti pare ci sia dell’altro: in particolare, la sempre più concreta trasformazione del calcio in uno spettacolo dal valor di milioni, più che uno sport. Uno show destinato a diventare mastodontico con il progetto della Superlega Europea, accantonando così Champions ed Europa League per creare un’unica grande manifestazione composta da 18 potenti squadre a discapito di quelle considerate non idonee ad ottenere il lasciapassare per accedervi.

Un format ancora in stand-by, questo della Superlega, dal quale Mario Sconcerti prende le distanze esprimendo il suo disaccordo per un sistema che colpisce fortemente l’uguaglianza calcistica: quella parità tra squadre intensa come diritto a giocare, seppur in diverse competizioni, che per Sconcerti è una delle bellezze del calcio. Un calcio che, a quanto pare, sembra essere molto cambiato rispetto al passato e dove la ricerca di un’ottima esibizione del giocatore diventa centrale non solo per il risultato finale delle partite, ma per l’andamento del mercato alle sue spalle.

20210214 111758448 4883

Esibizioni sportive senza pubblico, quelle di oggi, la cui assenza tra gli spalti a seguito delle normative anti-contagio ha certamente inflitto un duro colpo. Secondo il commentatore sportivo del Corriere della Sera, senza spettatori i giocatori perdono una componente fondamentale che non solo li incita, ma li avverte di ciò che intorno a loro accade tramite urla e commenti: non è un caso, dunque, che una situazione così surreale abbia favorito più errori delle difese.  Certo è che, se il tifo dal vivo è scomparso, quello dei talk show televisivi e dei commenti sui social è attivo più che mai (per inciso, “tifosi” per Sconcerti sono stati anche i professori dell’università di Perugia che con ingenuità da fan hanno contribuito al “caso Suarez”). Per Mario Sconcerti, lo sbarco delle partite in tv è stato il vero artefice del cambiamento: se prima si vedeva la squadra del cuore solo allo stadio, oggi basta un click per fare scorpacciate di partite. Un’attitudine che l’opinionista sportivo non definisce però come del tutto negativa, avendo creato non solo lo spettacolo di cui parla ma anche una schiera di seguaci che di calcio non solo sono amanti, ma anche sempre più competenti. Il calcio oggi puoi impararlo dallo schermo, grazie anche alle figure autorevoli (tra giornalisti e cronisti) che sanno davvero raccontarlo.

Nel 2021, il calcio europeo è il centro del mondo; Italia, Gran Bretagna, Francia e Spagna hanno egemonizzato la scena mondiale, ma per Sconcerti non è solo questione di bravura: le squadre vincenti, per lui, sono quelle più ricche. Più alto è il margine di spesa, più alta è dunque la possibilità di comprare la bravura, acquistando giocatori trionfanti. Ed ecco che torna la necessità di far show, con giganti del pallone che rendono grandi le squadre e, a volte, mostrano al pubblico anche altro oltre al gioco: le risse, ad esempio, come quella tra Zlatan Ibrahimovic e Romelu Lukaku il cui scontro Sconcerti si è goduto, ammettendosi divertito a guardare sapendo che niente di grave avrebbe potuto succedere. Fortuna che esistono gli arbitri, dice: una lobby ben selezionata che costituisce un mondo a parte. E su questo campionato? Per Mario Sconcerti, il miglior giocatore è Nicolò Barella. Sui pronostici dello scudetto, in testa alla sua classifica personale troviamo il Milan per capacità di gioco. Per gli Europei, mantenendo la rapidità che spesso l’Italia vanta le sue previsioni sono ottimistiche, anche se gli avversari battuti fino ad oggi sono, a suo dire, non dei più difficili.

E così non possiamo che rimanere in attesa, salutandoci con una espressione latina assai indicata all’evoluzione di questo calcio. “Ad maiora”: verso cose più grandi. Sperando siano anche migliori.

More

10 anni fa Wayne Rooney ha risposto alla domanda: perché il calcio più di ogni altro?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Calcio

10 anni fa Wayne Rooney ha risposto alla domanda: perché il calcio più di ogni altro?

A Marquez adesso serve uno psicologo. Lo dice Alberto Cei, lo psicoterapeuta degli sportivi

di Pietro Allodi Pietro Allodi

MotoGP

A Marquez adesso serve uno psicologo. Lo dice Alberto Cei, lo psicoterapeuta degli sportivi

No al calcio moderno, no all’Isola dei famosi. Sì a Gazza, sì a Vinnie Jones

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Anniversari

No al calcio moderno, no all’Isola dei famosi. Sì a Gazza, sì a Vinnie Jones

Tag

  • Calcio
  • Mario Sconcerti
  • TV

Top Stories

  • [FOTO] Valentino Rossi a Misano per la SBK: Un T-Max con l’Akrapovic, Francesca dietro e capelli al vento. E le ciabatte?

    [FOTO] Valentino Rossi a Misano per la SBK: Un T-Max con l’Akrapovic, Francesca dietro e capelli al vento. E le ciabatte?
  • Ha ragione Toto Wolff: la Haas sta sbagliando tutto con Mick Schumacher

    di Redazione MOW

    Ha ragione Toto Wolff: la Haas sta sbagliando tutto con Mick Schumacher
  • Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”

    di Cosimo Curatola

    Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”
  • Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)

    di Redazione MOW

    Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)
  • Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”
  • Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”

    Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”
  • di Giada Tommei Giada Tommei

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • C’è un pilota ancora convinto che il mondiale possa vincerlo una moto italiana: no, non la Ducati…

      di Redazione MOW

      C’è un pilota ancora convinto che il mondiale possa vincerlo una moto italiana: no, non la Ducati…
    • Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?

      di Domenico Arruzzolo

      Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?
    • Svelato il segreto che Michael Schumacher tenne nascosto alla Ferrari. E c'entra un marchio tedesco...

      di Giulia Ciriaci

      Svelato il segreto che Michael Schumacher tenne nascosto alla Ferrari. E c'entra un marchio tedesco...

    Next

    Ok, ma chi è Natasha Tozzi, la figlia di Umberto, paparazzata con Andrea Iannone?

    di Giada Tommei

    Ok, ma chi è Natasha Tozzi, la figlia di Umberto, paparazzata con Andrea Iannone?
    Next Next

    Ok, ma chi è Natasha Tozzi, la figlia di Umberto, paparazzata...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy