image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mauro Forghieri contro la leadership Ferrari: "Adesso non c’è chi sappia comandare"

  • di Raffaello Caruso

6 febbraio 2022

Mauro Forghieri contro la leadership Ferrari: "Adesso non c’è chi sappia comandare"
A pochi giorni dalla presentazione della nuova monoposto Ferrari che getterà le basi per una nuova era nella massima espressione dell’automobilismo, sono davvero tante le speranze tra i fan e gli uomini di Maranello riposte sul progetto 674

di Raffaello Caruso

Si dice che la speranza sia l’ultima a morire, ma bisogna anche dire che moltissimi aspettano un segnale fermo e altrettanto marcato proveniente dalle fila di Maranello. Uno di quei segnali che canti in coro: “Questo è l’anno giusto, l’anno della vittoria” e non un banale, e ormai infruttuoso, “penseremo a vincere l’anno prossimo” aggiunto a qualche altra frase fatta e sterile, proveniente da chi di corse non ne capisce proprio niente, come “non abbiamo vinto la gara ma abbiamo fatto il giro veloce”. Già, come se in Formula 1 fare “fucsiaah” contasse veramente qualcosa. 

Frasi simili, impostate senza cognizione di causa, senso logico e poco distinte, fanno capire come la Scuderia Ferrari che stiamo amaramente ammirando negli ultimi anni è vittima e preda di una gestione barbina senza passione e con l’unico scopo di lucrare sul marchio più famoso al mondo.

20220206 102155167 3618

Da quel lontano 2008, anno dell’ultimo titolo (costruttori) portato a casa nella Sala dei Trofei di Maranello, quanti errori sono stati fatti nei piani alti della casa emiliana? Dobbiamo ricordare le difficoltà strategiche del periodo di Alonso, in cui l’intera gara dove si rischiava davvero di vincere il titolo ad Abu Dhabi 2010 fu impostata su Mark Webber senza tener conto della mina vagante tedesca che portava il nome di Vettel; o quell’orripilante progetto che portava il nome di F14T, una vettura che, oltre ad essere brutta, era notevolmente inguidabile. La rabbia di quel 2014 non è da attribuire soltanto a quella monoposto nata sotto una cattiva stella, anzi quello se vogliamo è il male minore, ma ciò che fa davvero rabbia fu il segno decisivo di una Ferrari che, a capo chino, cedette lo scettro ad una Mercedes sempre più imponente a livello politico nel mondo FIA grazie alla scelta della tecnologia turbo ibrida maturata a Stoccarda già dal 2009.

Senza considerare anche gli errori recenti (vedi SF1000) ed il ruolo di Binotto, ottimo motorista per carità, ma che non ha proprio lo charme e l’attinenza di vestire il ruolo di Team Principal, tutto fa pensare ad una Ferrari in frantumi, allo sfascio. Molto lontana dalla gloriosa rossa dei tempi di Lauda, Suertes, Fangio e Ascari. Insomma, un’altra storia, e non ho voluto menzionare la Golden Age del Kaiser Michael Schumacher.

20220205 174539276 9347

Quindi, bisogna pensare che il problema non siano tanto i piloti - Sainz e Leclerc hanno dimostrato quanto siano in gamba e competitivi - quanto le persone poco professionali che dirigono la baracca dall’alto. A tal proposito, si è espresso Mauro Forghieri, storico ingegnere italiano, volto simbolo di una Ferrari molto diversa da quella di oggi. 

Ingegnere, lei cosa incolpa alla Ferrari di adesso?

“Penso che “incolpare” non sia la parola corretta. La Ferrari non fa certe cose volutamente, è una conseguenza delle situazioni in cui si trova. Non ha più gli uomini di basso livello che aveva una volta. Quando dico di “basso livello” molto bravi, meccanici ecc... E soprattutto per me, in questo momento, non ha chi li sappia comandare nel modo giusto. Quando una persona comanda, deve farlo in base a ciò che vuole”.

Secondo lei cosa vuol dire ‘Essere Ferrari’?

“È una grossa responsabilità. Perché il verbo “essere” vuol dire molto di più di quanto una persona non possa capire così. Essere Ferrari vuol dire non solo comportarsi come Ferrari, ma anche interpretare le cose come le interpreterebbe lui ed anche come le interpreterebbero i suoi uomini. Questa è una responsabilità molto pesante”.

È proprio sul significato di Essere Ferrari che voglio porre ora la vostra attenzione. Adesso viviamo in un periodo totalmente diverso dall’epoca vissuta da Forghieri e dai suoi uomini capaci di tutto per rendere glorioso quel cavallino rampante; da allora la Ferrari ha continuato a crescere ed evolversi, toccando tetti e risultati altissimi, ma è giunta anche nei meandri più bassi e oscuri dov’era impensabile potesse arrivare. 

20220206 102202714 5924

More

Dalla Ferrari il durissimo attacco contro il circus: “La Formula 1 è diventata come Masterchef”

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Formula 1

Dalla Ferrari il durissimo attacco contro il circus: “La Formula 1 è diventata come Masterchef”

La F1 cambia (ancora) volto: tutti i nuovi regolamenti che vedremo quest'anno

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Formula 1

La F1 cambia (ancora) volto: tutti i nuovi regolamenti che vedremo quest'anno

Verstappen torna in pista con una macchina che rivela il suo futuro (e no, non è una Honda)

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Formula 1

Verstappen torna in pista con una macchina che rivela il suo futuro (e no, non è una Honda)

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Raffaello Caruso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ducati, che paura a Sepang!

Ducati, che paura a Sepang!
Next Next

Ducati, che paura a Sepang!

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy