image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 agosto 2021

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione
Toto Wolff che si dice "pronto a lasciare la squadra" a un degno successore, le accuse di insider trading con Aston Martin e le difficoltà - prolungate e insensate - nella scelta del secondo pilota per la prossima stagione. Il team tedesco guida il campionato ma qualcosa sembra essersi rotto: è tempo di cambiamento?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton si prepara a rientrare dalla pausa estiva guidando il campionato piloti con un vantaggio di 8 punti su Max Verstappen, massimo rivale nella lotta al titolo. Gli eventi che hanno dominato gli ultimi Gran Premi della stagione - da Silverstone all'Ungheria - hanno ribaltato le logiche di inizio anno, rimettendo la Mercedes lì dove siamo abituati a vederla: al primo posto. 

La scuderia di Toto Wolff spicca anche nella classifica costruttori, dove Red Bull insegue con 12 punti di svantaggio. Tutto regolare, no? Mercedes che domina, Lewis che vince, il team tedesco che si conferma numero uno in entrambe le classifiche di Formula 1. 

O forse no. Perché nonostante i numeri ci parlino di una Mercedes vincente e di una macchina oliata, quella di una squadra che è più abituata a vincere che a perdere, le cose nel team di Hamilton sembrano essere cambiate nel corso dell'ultimo anno e la perfezione sembra aver lasciato spazio a insicurezze ed errori, dando un volto più umano alla struttura della scuderia titanica. 

Una squadra che risponde a un nome, quello di Toto Wolff, stratega e abile politico oltre che collante di tutto il gruppo. Un nome su cui, ultimamente, si è detto tanto: rumors, rimproveri, dichiarazioni e smentite. Su tutte una pesante accusa di insider trading sulla quale avrebbero indagato le autorità borsistiche europee, arrivando poi alla chiusura del caso per mancanza di prove di illeciti: l'austriaco era stato accusato di aver acquistato quote Aston Martin - il cui valore è poi cresciuto enormemente - essendo in possesso di informazioni riservate riguardanti i legami con Mercedes, ufficializzati solo successivamente. 

20210825 103705691 6883

Un'accusa che si collega però alle critiche che, nel 2020, hanno infuocato il paddock di Formula 1 quando l'allora Racing Point - oggi Aston Martin - si presentò a Melbourne con una monoposto palesemente copiata dalla Mercedes 2019, vincitrice del titolo mondiale. Passaggio di informazioni illecito? Se ne discusse a lungo ma, nei fatti, i due team uscirono puliti dalla faccenda.

Mentre fuori dal paddock si parla così di accuse e smentite, Wolff sembra - al momento - più interessato al successo della sua squadra e a un futuro, il suo, che non è affatto definito.

Nonostante l'austriaco abbia firmato lo scorso anno un contratto pluriennale con Mercedes nessun vincolo lo lega al ruolo di team principal per le prossime stagioni e a dirlo è proprio lui: in una recente intervista infatti Toto ha detto di essere pronto a "lasciare spontaneamente il ruolo a chi ne abbia le capacità". Non è certo un segreto che Wolff - già lo scorso anno - stesse cercando un degno erede, arrivando anche a proporre il ruolo al collega James Allison. 

20210825 103754645 5162

Vento di cambiamento in casa Mercedes? Un cambiamento forse necessario per una squadra che - da quasi un decennio - domina il mondo della Formula 1 senza mai fare un passo indietro, dare un segno di cedimento o un motivo di critica. 

Una squadra che invece adesso sembra dover discutere a lungo di ogni questione, lasciando spiazzati tifosi e addetti ai lavori. A far parlare, in questo periodo, è soprattutto la scelta del secondo pilota che affiancherà Lewis Hamilton nel mondiale 2022. La scelta più ovvia sarebbe quella, chiacchieratissima, di dare finalmente una possibilità al giovane e promettente George Russell che ha più volte dimostrato di meritare il sedile di un top team.

I dubbi sono però moltissimi: Hamilton vuole l'affidabilità e la sicurezza di un secondo pilota come Valtteri Bottas che, negli anni, si è dimostrato il perfetto "maggiordomo" del campione, pronto a lasciare strada libera quando necessario, a difendere le spalle di Lewis e completare le doppiette Mercedes sul gradino appena più basso del podio. 

20210825 121321939 8872

Una situazione che quest'anno, con la competitività di Red Bull, ha cominciato a venire meno portando a galla le difficoltà di Bottas, sempre molto (e troppo) lontano dalla coppia Hamilton-Verstappen. 

Anche tra piloti serve quindi un cambiamento? Forse sì, ma scegliere per Mercedes non sembra mai stato così difficile. Scontentare Hamilton da una parte, puntato su un giovane che potrebbe essere il futuro del team, o andare sul sicuro dall'altra, prendendosi però il rischio di veder scappare Russell in altre scuderie. 

La decisione verrà presa a settembre, dice Toto, mentre si rimbalzano le dichiarazioni di Bottas, Hamilton e Russell, mescolate da quelle degli altri piloti, ex campioni, team principal e giornalisti. 

Una corrida che non fa che aumentare la confusione all'interno di una squadra che, fino a un anno fa, la confusione non sapeva nemmeno che cosa fosse. E allora dentro quei numeri, i numeri che a metà stagione la vedono in testa al mondiale, c'è scritto qualcosa di più grande. Il futuro di una squadra - che per restare dov'è - è costretta a cambiare. Come, e quando, lo scopriremo presto. 

More

In mezzo a tutto questo delirio Russell ha ottenuto i primi punti in Williams, ma il destino lo beffa ancora

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

In mezzo a tutto questo delirio Russell ha ottenuto i primi punti in Williams, ma il destino lo beffa ancora

Nel giorno del rinnovo di Hamilton, è George Russell a rubargli la scena

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nel giorno del rinnovo di Hamilton, è George Russell a rubargli la scena

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • George Russell
  • Mercedes
  • Toto Wolff
  • Valtteri Bottas

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema di Marc Marquez sono anche questi pneumatici"

di Emanuele Pieroni

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema di Marc Marquez sono anche questi pneumatici"
Next Next

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy