image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il capo di HRC e il mistero della
gomma Michelin: “Il problema di Marc
Marquez sono anche questi pneumatici"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

25 agosto 2021

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema di Marc Marquez sono anche questi pneumatici"
Takeo Yokoyama, technical manager di Honda Racing Corporation, ammette i problemi della Honda RC213V e traccia la rotta per il futuro, suonando anche la sveglia agli uomini del box e ai piloti. Ma su Marc Marquez, che è alle prese con il difficile recupero dopo l’infortunio del 2020, aggiunge: “non è ancora riuscito a capire il comportamento dei nuovi pneumatici Michelin”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ok, la spalla di Marc Marquez non è ancora pienamente ristabilita e ormai anche il pilota stesso ha ammesso di fare i conti con fitte, dolore e alti e bassi che non gli permettono di essere costante in pista e che a volte lo costringono a presentarsi tra i cordoli dopo essersi sottoposto ad infiltrazioni. Ma Marc Marquez è un conto e i problemi della Honda è un altro conto, visto che anche gli altri piloti – Pol Espargarò, Takaaki Nakagami e Alex Marquez – non stanno brillando e, anzi, arrivano costantemente dietro all’otto volte campione del mondo che corre con un braccio e mezzo. La situazione è preoccupante e nessuno in casa Honda, con perfetto pragmatismo giapponese, si nasconde dietro un dito, a cominciare da Takeo Yokoyama, techincal manager di HRC e grande capo di tutta la baracca: “La prima parte della stagione 2021 è stata sicuramente difficile. Non è come vorremmo che fosse. Perché siamo Honda, il nostro obiettivo è sempre quello di essere al top, dove di solito eravamo in passato. Abbiamo iniziato con l'atteggiamento giusto, ma non abbiamo raggiunto l'obiettivo". Problemi ammessi, colpe pure e sveglia suonata per tutti, a cominciare da Alberto Puig, passando per i piloti e fino all’ultimo uomo al lavoro nei due box della Honda. La rotta deve essere invertita e su questo non c’è dubbio, con Yokoyama che aggiunge: “È chiaro che abbiamo dei problemi. Siamo dietro gli altri, penso che sia più che ovvio che abbiamo problemi, ma non va bene”.

Pur ammettendo, quindi, che c’è molto da lavorare e che in casa Honda bisognerà darsi da fare per evitare che il 2022 possa rivelarsi una copia del 2021, Takeo Yokoyama, però, tocca anche un altro argomento che finisce inevitabilmente per allungare la già lunghissima scia di dubbi sulle coperture Michelin. Perché anche il più grande dei problemi della RC213V sembra dipendere dal così detto mistero delle gomme Michelin. Ossia: come farle lavorare al meglio. “Continuo a pensare che il nostro problema più grande – ha affermato il technical manager di HRC- sia ottenere il massimo dalla gomma posteriore che la Michelin ha introdotto l'anno scorso. E’ anche il problema di Marc Marquez: lui è Marc Márquez, contribuisce molto e il suo feedback ci ha dato tante nuove idee che dovrebbero arrivare nella seconda metà della stagione, ma per quanto riguarda le gomme non le conosce ancora abbastanza. Le nuove coperture, infatti, sono state introdotte lo scorso anno e Marc non ha guidato nessuna gara, e quindi con la suddetta gomma posteriore Michelin gli mancano l'esperienza e i chilometri in pista. È tornato nella stagione 2021 e il suo feedback è stato abbastanza buono, ma allo stesso tempo direi che è ancora in procinto di capire perfettamente questo pneumatico posteriore".

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Un problema, quello del grip al posteriore, che anche tutti gli altri piloti di casa Honda hanno lamentato nel tempo, con Yokoyama che ha concluso: Alex, Nakagami e Pol sono tutti ottimi piloti, questo è certo, e quest'anno abbiamo la moto più nuova per tutti. Non solo Marc e Pol, ma hanno tutti la stessa moto, con diversi stili di guida, diversi modi di usare la moto e diverse preferenze di assetto. Alla fine, il feedback di tutti è molto importante, lavoriamo con tutte le informazioni. Cosa posso dire? Continuiamo a lavorare e portiamo qualcosa di nuovo per ogni gara, a volte è l'hardware, a volte qualcosa nell'elettronica o anche qualcosa nello stile di guida. Non sempre, però, è possibile farlo per tutti, come accaduto con il nuovo telaio. Avevamo cinque settimane, ma progettare e produrre un telaio in cinque settimane non è così facile, quindi abbiamo potuto portarne solo uno. Abbiamo pensato a quale pilota avesse dovuto provarlo per primo e abbiamo deciso di chiedere a Marc di provarlo. Era anche un rischio perché avevamo solo un'unità. Ma ormai siamo tutti d'accordo che quest’anno per noi deve essere più un lunghissimo test che una lotta per il primo posto".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michelin Motorsport (@michelinmotorsport)

More

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin

Telenovela Michelin, Piero Taramasso: “Non ringraziamo chi ha pubblicato quella foto”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Telenovela Michelin, Piero Taramasso: “Non ringraziamo chi ha pubblicato quella foto”

Fabio Quartararo incassa l’endorsement di Marc Marquez e replica a Joan Mir: “Stia tranquillo!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo incassa l’endorsement di Marc Marquez e replica a Joan Mir: “Stia tranquillo!”

Tag

  • Alex Marquez
  • Honda
  • HRC
  • LCR
  • Marc Marquez
  • Michelin
  • MotoGP
  • Pol Espargarò
  • Repsol Team
  • Takaaki Nakagami
  • Takeo Yokoyama

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo storico manager di Schumacher accusa la moglie del Kaiser: “Perché non posso vederlo? Mi ha cancellato dalla sua vita”

di Giulia Toninelli

Lo storico manager di Schumacher accusa la moglie del Kaiser: “Perché non posso vederlo? Mi ha cancellato dalla sua vita”
Next Next

Lo storico manager di Schumacher accusa la moglie del Kaiser:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy