image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 agosto 2021

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin
Il Dottore era stato il primo a dirlo: "Sembra che queste gomme non siano sempre uguali", poi in molti hanno sollevato il problema, fino alla gara di oggi, con Bagnaia e Marquez che lo hanno ribadito chiaramente: "gli pneumatici non si comportano alla stessa maniera e condizionano la performance dei piloti"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Gli occhi di Pecco Bagnaia a fine gara sembravano quelli di chi cercava disperatamente che da qualche parte uscisse fuori il telo con la scritta “Sei su scherzi a parte!”. Ma niente: è stato tutto vero, purtroppo per il ducatista e per fortuna per Jorge Martin, dopo un GP di Stiria al RedBull Ring che è andato in scena in due atti. Una prima partenza e poi due giri e una seconda partenza seguita da altri ventisette giri. Nel mezzo il brutto incidente che ha coinvolto (per fortuna senza conseguenze di tragiche) Dani Pedrosa (che è pure ripartito facendo una gran gara) e Lorenzo Savadori (che invece ha dovuto arrendersi alla frattura del malleolo e sarà operato e salterà il GP d’Austria) e il solito rientro ai box con il tradizionale cambio gomme per le ripartenze. Eccolo qua il tema: il cambio gomme. Che ormai è come una lotteria a cui nessun pilota può sottrarsi, al di là di improponibili e passatistiche teorie del complotto e visioni di disegni superiori e che oggi ha, senza nessuna possibilità di smentita, quello che tanti e in primis Valentino Rossi dicono da tempo: gli pneumatici Michelin non sono tutti uguali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

L’assegnazione delle coperture viene fatta attraverso un sorteggio ed è chiaro che, come si dice a Roma, “a chi tocca non s’ingrugna” e non c’è alcun complotto o disegno superiore, ma è accettabile che la MotoGP moderna abbia scelto di contare su pneumatici talmente evoluti da non poter essere riprodotti in serie così da garantire uguale perfomance tra una gomma e l’altra? In estrema sintesi: scegli una gomma perché la reputi migliore, magari ci imposti tutto il fine settimana adattando la moto e i vari setting, poi arriva il giorno della gara, monti quella gomma e non si comporta come quella prima, nonostante dovrebbe essere identica. In passato i piloti avevano puntato il dito contro i pneumatici preriscaldati, ma Piero Taramasso e Michelin hanno categoricamente escluso che ci sia un calo di prestazione tra le coperture nuove e quelle che, invece, sono già state in termocoperta. Significa, quindi, che il problema è proprio a monte: non sono uguali. Che non significa che una ogni tanto è difettosa, ma che non hanno mai lo stesso comportamento una dall’altra anche se sono fatte alla stessa maniera, con gli stessi materiali e, magari pure negli stessi tempi. Forse sarebbe il caso di valutare l’opportunità di fare un passo indietro, andando a individuare mescole magari meno futuristiche, ma che garantiscano equità e che non costringano i piloti ad affidarsi ai Santi per pregare che non gli capiti quello che prima o poi nell’arco di una stagione capita più volte a tutti.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Oggi al RedBull Ring è stato evidente. Ne sa qualcosa Fabio Quartararo, che nelle interviste ha raccontato di essersi trovato male e di aver dovuto faticare tanto nella prima gara e di aver avuto, invece, un miglior feeling nella seconda, tanto da arrivare sul podio. E ne sa qualcosa pure Marc Marquez, a cui invece è successo l’esatto contrario: “Dopo la prima partenza mi sentivo bene, la moto aveva un buon grip e tutto sembrava promettere che sarei riuscito a fare un’ottima gara, con la mescola scelta che sembrava adattarsi perfettamente alle mie esigenze e caratteristiche di guida. Poi c’è stato l’incidente e la seconda partenza e lì è cambiato tutto. Ho replicato la stesa scelta di gomme, ma sembrava un’altra moto rispetto a quella di pochi minuti prima: non avevo un buon grip e ho dovuto faticare tanto e i fedback che avevo mi dicevano chiaramente che se avessi osato di più sarei finito nella ghiaia. Ho fatto qualche giro dietro a Francesco Bagnaia e per lui la situazione sembrava pure peggio: non so come ha fatto a stare in piedi”. E probabilmente non lo sa neanche lo stesso Bagnaia, che al termine del GP di Stiria sembrava non avere neanche la forza di arrabbiarsi: “Mi dispiace tantissimo. Nella prima gara andava tutto benissimo, nella seconda ho scelto una mescola diversa per l’anteriore, ma i problemi li ho avuti sul posteriore, nonostante avessi montato la stessa gomma. Purtroppo non sono uguali e capita troppo spesso che questo finisca per mortificare le prestazioni. Sono perfettamente consapevole che gli pneumatici vengono assegnati per sorteggio e quindi non punto il dito verso nessuno se non verso la sorte, ma così è brutto e brucia”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

More

La lettera da brividi di Matteo Flamigni a Valentino Rossi: telemetria delle emozioni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La lettera da brividi di Matteo Flamigni a Valentino Rossi: telemetria delle emozioni

Fernandez in Tech3 e Vinales in Aprilia. In MotoGP restano solo due posti ...e non sono per gli anziani

MotoGP

Fernandez in Tech3 e Vinales in Aprilia. In MotoGP restano solo due posti ...e non sono per gli anziani

Piero Taramasso: “Criticavano le nuove Michelin, ma erano le stesse. Le preriscaldate? Si perdono un paio di decimi nei primi tre giri”

di Redazione MOW Redazione MOW

Michelin

Piero Taramasso: “Criticavano le nuove Michelin, ma erano le stesse. Le preriscaldate? Si perdono un paio di decimi nei primi tre giri”

Tag

  • GP di Stiria
  • Marc Marquez
  • Michelin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Piero Taramasso
  • Polemica
  • RedBull Ring
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Finiscono le Olimpiadi di Tokyo. Quale eredità ci lasciano?

di Federico Vergari

Finiscono le Olimpiadi di Tokyo. Quale eredità ci lasciano?
Next Next

Finiscono le Olimpiadi di Tokyo. Quale eredità ci lasciano?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy