image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Michele Pirro su CIV, Ducati, MotoGP 2021 e Jerez: "Non potrò sostituire Jorge Martin"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 aprile 2021

Michele Pirro su CIV, Ducati, MotoGP 2021 e Jerez: "Non potrò sostituire Jorge Martin"
Lo spagnolo del Team Pramac non ha potuto sottoporsi, oggi, all'intervento chirurgico previsto per ricomporre le fratture rimediate a Portimao. Troppo pericoloso somministrargli l'anestesia a così poche ore dall'importante trauma cranico. E' praticamente certo, quindi, che non sarà a Jerez il 2 maggio, ma sulla sua Ducati del Team Pramac non potrà esserci neanche Michele Pirro. Ce lo ha detto lui stesso, nell'intervista che ci ha concesso subito dopo l'ennesima vittoria nel CIV...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Buona la prima, ora vediamo quale sarà il tormentone del 2021, dopo che sono riuscito a vincere anche con la nuova regola della centralina unica” – Michele Pirro, primo sotto la bandiera a scacchi alla prima del CIV al Mugello di quest’anno, la butta a ridere e commenta con una battuta l’ennesima vittoria ottenuta in sella alla sua Ducati preparata dal Team Barni. Il portacolori delle Fiamme Oro scherza, ma si toglie anche gli immancabili sassolini dalla scarpa: “Una volta vinco perché sono privilegiato, un’altra perché ho la moto superiore, un’altra ancora perché mi danno i pezzi della MotoGP e, ultimamente, perché contavo su una centralina miracolosa. Adesso che la centralina è uguale per tutti mi chiedo quale sarà il nuovo appiglio dei detrattori”.

Le regole cambiano, le limitazioni per livellare le moto sono nuove ogni anno, ma Michele Pirro è ancora davanti, nonostante il tempo che passa e nonostante le motivazioni, per uno che ha vinto così tanto, potrebbero pure venire meno…

Non è il mio  caso. Vincere è sempre difficile, ma confermarsi lo è molto di più e nel voler confermarmi ancora e ancora c’è la mia sfida. Perdere motivazione è qualcosa che per me non esiste.

Non sembra esistere, almeno per adesso, neanche l’idea di fare a meno della velocità per uno che ormai da anni si divide in sella a tutte le Ducati corsaiole di Borgo Panigale, facendo su e giù per il mondo tra Superbike, MotoGP, Campionato Italiano, V2 e V4…

E’ la mia vita. E’ faticoso, certo, ma è quello che mi piace e mi ritengo uno fortunato. Anche tra pochi giorni sarò di nuovo qui al Mugello con la Desmosedici 2021per provare alcune componenti importanti

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Pirro (@michelepirro51)

Visto quanto accaduto a Jorge Martin a Portimao e visto che l’intervento chirurgico previsto per oggi è stato rimandato a causa dell’impossibilità di somministrargli l’anestesia prima che il trauma cranico possa riassorbirsi, immaginiamo che toccherà a te salire in sella alla Ducati Pramac nel Gran Premio del 2 maggio a Jerez. E’ così?

Di norma sarebbe stato così, ma non ho ancora certezze in questo senso. Il test al Mugello, infatti, crea una serie di problematiche per la spedizione delle moto e delle varie parti in circuito e quindi, almeno al momento, non ci sono le condizioni per cui io possa sostituire Jorge a Jerez. Mi piacerebbe, ma purtroppo sono uno solo e non credo che sarà possibile anticipare il test. Sarò della gara, invece, a fine maggio al Mugello per il GP d’Italia, ma come wild card. Quanto a Martin, è stato davvero sfortunato e mi dispiace moltissimo, perché quel ragazzo è veramente un gran pilota. Si riprenderà e tornerà a fare grandi cose con la Desmosedici.

Quando se ne saprà di più?

Questione di qualche giorno. Quasi certamente Jorge non sarà a Jerez e tornerà a Le Mans. Sono in continuo contatto con Gigi Dall’Igna, ma al momento, come ho già detto, la mia presenza è richiesta per il test al Mugello e quindi, salvo ripensamenti che, però, dipendono anche da mille cavilli organizzativi, non dovrebbe toccare a me sostituire Martin a Jerez.

Se non sarai tu a sostituirlo, su chi potrebbe ricadere la scelta di Pramac e di Ducati?

Non lo so, è una domanda a cui non saprei proprio rispondere. Sono decisioni interne all’azienda e al team e per quanto mi riguarda posso solo dire di essere a disposizione come sempre e che farò quel che mi diranno. Altri nomi non sta a me farli.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jorge Martin Almoguera (@88jorgemartin)

Abbiamo citato Martin, per il brutto e sfortunato episodio di Portimao, che ci dici degli altri rookies della Ducati?

A Borgo Panigale ci hanno visto lungo perché sono, seppur con caratteristiche molto diverse, tre ottimi piloti. Martin ha già avuto modo di dimostrare il suo talento, agguantando una pole e salendo sul podio in Qatar, ma Enea Bastianini e Luca Marini non sono da meno. Enea, nonostante le difficoltà in prova, riesce a tirare fuori tempi incredibili, migliorando costantemente nella seconda metà di gara: quando gli altri cominciano a calare, lui abbassa i suoi tempi. Luca Marini, almeno a Portimao, ha avuto il percorso opposto, facendo molto bene in qualifica e faticando di più in gara, ma ha avuto un problema con gli pneumatici. Niente da dire a nessuno dei tre, stanno facendo risultati che non tutti al primo anno di MotoGP sono in grado di fare.

Il tuo ex rivale nel CIV, Lorenzo Savadori, ne è la prova…

Non è facile, la MotoGP è un altro pianeta e ci vuole tempo per adattarsi, soprattutto adesso, per chi non arriva dalla Moto2

Da uomo Ducati che più ducatista non si può, quale è il tuo bilancio dopo i primi tre gran premi della stagione?

Ducati non ha ancora vinto, ma la Desmosedici è cresciuta tantissimo. A Portimao, Pecco Bagnaia ha subito una mezza ingiustizia perché non poteva vedere quella bandiera gialla e si è ritrovato a partire da dietro, costretto a una gara sempre in recupero. Sarebbe stata la terza pole su tre gp e sono convinto che, partendo davanti, avrebbe potuto tranquillamente vincere visto come è riuscito a risalire dall’undicesima posizione. Purtroppo è andata così, non sempre le cose girano per il verso giusto. Complessivamente, però, direi che è evidente che la Ducati sarà della partita e che, ancora una volta, sarà protagonista con sei moto e sei piloti che hanno fatto vedere di potersela giocare con gli altri. Tre gare sono niente davanti ad una stagione intera e le soddisfazioni, quelle grandi, arriveranno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Pirro (@michelepirro51)

More

Pecco Bagnaia è la Ducati in MotoGP. Soprattutto ora che non c’è più Andrea Dovizioso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia è la Ducati in MotoGP. Soprattutto ora che non c’è più Andrea Dovizioso

Aprilia c’è e non è ancora tutto. Aspettando Andrea Dovizioso, torna in mente Jorge Lorenzo

MotoGP

Aprilia c’è e non è ancora tutto. Aspettando Andrea Dovizioso, torna in mente Jorge Lorenzo

Un video pazzesco riunisce il sogno italiano per Imola: Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, AlphaTauri, Energica e Gresini

di Redazione MOW Redazione MOW

GP dell'Emilia Romagna

Un video pazzesco riunisce il sogno italiano per Imola: Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, AlphaTauri, Energica e Gresini

Tag

  • CIV
  • Desmosedici
  • Ducati
  • Fiamme Oro
  • intervista
  • Jorge Martin
  • Michele Pirro
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Mugello
  • Piloti
  • SBK
  • Team Ducati Pramac
  • Wild Card

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I bomber di provincia contro la Superlega. Hubner, Pellissier e Protti: “Distrugge il calcio”

di Filippo Ciapini

I bomber di provincia contro la Superlega. Hubner, Pellissier e Protti: “Distrugge il calcio”
Next Next

I bomber di provincia contro la Superlega. Hubner, Pellissier...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy