image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I bomber di provincia
contro la Superlega.
Hubner, Pellissier e Protti:
“Distrugge il calcio”

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

19 aprile 2021

I bomber di provincia contro la Superlega. Hubner, Pellissier e Protti: “Distrugge il calcio”
Le tre punte (di diamante) tra le più romantiche del calcio di provincia gridano contro la SuperLega. Il calcio è dei tifosi è dovrà rimanere tale, basta agire per questioni economiche. E se lo dicono loro...

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se siete deboli di cuore, non leggete questo pezzo. Nemmeno se siete calciofili malati, fermi non fatelo. Ecco, state andando avanti. La bomba di giornata è stata la volontà dei club più prestigiosi di creare la SuperLega, che scavalcherà inevitabilmente le competizioni europee. La Uefa e la Figc si sono dette contrarie e in Italia anche il premier Mario Draghi. Una scelta frutto inevitabilmente del dio denaro e noi, abbiamo intervistato chi, fortunatamente, non crede in questa divinità. Un tridente che faceva (e fa) sognare, che quando leggevi il loro nome nelle formazioni sapevi già che un gol contro te lo facevano. Igor Protti, Sergio Pellissier e Dario Hubner, bandiere del calcio di provincia e idoli incontrastati del nostro amore per il pallone.

Facciamo però un passo indietro. Un fulmine a ciel sereno ha colpito una normale domenica di calcio. È stata lanciata, tramite comunicati ufficiali e congiunti, l’adesione dei top team europei alla SuperLega. Un progetto che il presidente della Juventus Agnelli covava da tempo e che, da ieri, si sta materializzando. Sostanzialmente si parla di un campionato d’Elite che scavalcherà le competizioni Uefa (Champions ed Europa League). Una competizione che, al momento, vede partecipare sei squadre inglesi (Manchester City e Utd, Chelsea, Liverpool, Tottenham e Arsenal), tre italiane (Juventus, Inter, Milan) e tre spagnole (Barcelona, Real Madrid e Atletico Madrid). L’obiettivo sarà però quello di coinvolgerne altre otto portando il totale a venti squadre. Il formato è piuttosto semplice. Due gironi da dieci, partite andata e ritorno. Le migliori quattro faranno i quarti di finale incrociati con la prima che andrà a sfidare l’ultima delle qualificate. Nell’attuale Champions League ogni squadra gioca al massimo 13 partite, nella SuperLega si arriva a 23 e soprattutto, tutte di altissima qualità.

20210419 171846069 7490
Le squadre europee nella Superlega

Ma perché tutto questo? Per soldi, ovviamente. È chiaro che vedersi sfidare le migliori squadre in circolazione ha più appeal rispetto a un Chelsea-Ludogorets di turno, con tutto il rispetto per la squadra bulgara. A incentivare la SuperLega poi ci sarà la JP Morgan, la multinazionale americana di servizi finanziari che ha già confermato di sostenere l’operazione con 3.5 miliardi, sì miliardi, di euro. A niente sono servite le minacce di Uefa e Fifa di bannare le squadre e impedire ai tesserati di giocare in Nazionale, probabilmente la SuperLega si farà.

20210419 172646883 4249
Andrea Agnelli

Noi però siamo amanti del calcio di strada, di provincia. Quelli che esultano per un pareggio con la Juventus e fanno i caroselli sotto il diluvio per una vittoria in casa contro il Milan, proprio come è successo a chi sta scrivendo questo pezzo. Siamo quelli delle favole, del ChievoVerona che fa i preliminari di Champions League, del Livorno Calcio che si qualifica ai sedicesimi di Coppa Uefa con un gol all’ultimo secondo del portiere Marco Amelia. Ecco perché abbiamo contattato chi ha formato generazioni di attaccanti (e di difensori), i signori delle reti, chi ha preferito la gloria eterna al vil denaro.

20210419 180012637 8083
Ronaldo e Messi

A partire da Sergio Pellissier, attaccante che ha conosciuto soltanto una maglia, quella del Chievo che ci ha detto come il calcio perderebbe ancora di più la sua magia: “Credo non sia giusto nei confronti delle altre società che convivono con un calcio sempre più dispendioso, si rovinerebbe ancora di più, non credo che sia giusto. Si sta distruggendo.” – ci ha detto lo storico numero dieci - Il calcio ti dà entusiasmo, la voglia di tifare una squadra, poter parlarne e commentare i risultati, ci sono talmente tante cose belle dietro allo sport che però devono essere limitate, quando non ci sono regole si rischia di fare più danni che altro. Dovrebbero esserci più severe e regolamentate. Questa nuova lega non darebbe più la possibilità alle piccole di ambire a palcoscenici importanti dopo grandi stagioni”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sergio Pellissier (@sergio_pellissier)

Da numero dieci a numero dieci, a fargli eco poi è un’altra leggenda del nostro calcio romantico, Igor Protti: è chiaro che quando ci sono delle novità rimaniamo titubanti, per me il calcio è di tutti ed è difficile pensare ad una competizione con l’Elite, non so faccio fatica sinceramente a pensare a una cosa di questo genere – ha detto l’ex calciatore di Livorno, Lazio e Bari – Bisognerà anche pensare anche ai settori giovanili indipendentemente dalle questione economica, devono essere la priorità delle squadre, deve essere improntato per creare uomini da immettere nella nostra società. Questo pesante concetto di arricchire i ricchi ed escludere le società più piccole è sbagliato, credo che i tifosi dovrebbero boicottare questo sistema non comprando abbonamenti o magari non andando alle partite, il calcio è proprietà loro”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dario Hübner (@dariohubner1967)

Igor Protti condivide con un altro bomber di provincia il record di capocannoniere nelle tre divisioni italiane. È Dario Hubner il nostro ultimo, meraviglioso, attaccante che ci fa scendere la lacrima facile. “Esiste la Champions e l’Europa League non trovo il senso, magari ci saranno altre cose che non sappiamo, sicuramente è una cosa di particolare. Bisognerebbe sapere le motivazioni delle società, se fanno le cose così probabilmente c’è dietro una questione esclusivamente economica, per risolverla magari potrebbero diminuire i contratti dei calciatori – ha detto l’attaccante friulano – Noi però parliamo da tifosi e non mettiamo le mani dentro le società. Le decisioni di Uefa e Fifa di escludere i tesserati dalle loro competizioni? È capibile, penso che questa bomba qua li abbia destabilizzati, poi alla fine si metteranno d’accordo ma non so quale giocatore rinuncerà alla Nazionale per fare la SuperLega, dovremmo chiederlo a loro”. Appese le scarpe al chiodo, i tre bomber di periferia non si sono certo dimenticati come si fa gol, come cogliere il nodo centrale di una decisione sicuramente atipica. Perché il calcio è di tutti e di chi lo ama, e questa SuperLega, per il momento è un ovosodo in pancia che non va né su né giù e che difficilmente potremmo digerire.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Igor Protti (@igor10protti)

More

La verità? Il calcio ha bisogno della Superlega, sennò fallisce

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Calcio

La verità? Il calcio ha bisogno della Superlega, sennò fallisce

La collab tra Marcelo Burlon e SSC Napoli è proprio come ce la immaginavamo

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Fashion

La collab tra Marcelo Burlon e SSC Napoli è proprio come ce la immaginavamo

Maserati sceglie il calcio, anche Beckham sulla Levante Trofeo

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Car

Maserati sceglie il calcio, anche Beckham sulla Levante Trofeo

Tag

  • Calcio
  • Superlega

Top Stories

  • Lapo Elkann furioso: “Dovrebbe vergognarsi come essere umano”. Ecco con chi ce l’ha

    di Redazione MOW

    Lapo Elkann furioso: “Dovrebbe vergognarsi come essere umano”. Ecco con chi ce l’ha
  • L’ex campione di Agostini, accusato di molestie su minori, è stato assolto dopo due anni e mezzo

    di Redazione MOW

    L’ex campione di Agostini, accusato di molestie su minori, è stato assolto dopo due anni e mezzo
  • Muore al Mugello sotto gli occhi del babbo: Davide voleva ritirarsi

    Muore al Mugello sotto gli occhi del babbo: Davide voleva ritirarsi
  • Leclerc se la ride, a Silverstone una novità regolamentare potrebbe favorire la sua Ferrari

    di Andrea Gussoni

    Leclerc se la ride, a Silverstone una novità regolamentare potrebbe favorire la sua Ferrari
  • MotoGP VS Superbike, alla sfida dei sogni ci ha pensato Ducati: La Race of Champions é realtà

    di Redazione MOW

    MotoGP VS Superbike, alla sfida dei sogni ci ha pensato Ducati: La Race of Champions é realtà
  • Il manager di Marc Marquez fa tremare tutti: “Non tenteremo altro!”

    di Andrea Gussoni

    Il manager di Marc Marquez fa tremare tutti: “Non tenteremo altro!”
  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…

      di Domenico Arruzzolo

      Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…
    • Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

      di Riccardo Belardinelli

      Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione
    • La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

      di Giulia Toninelli

      La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

    Next

    Nella lite tra Bottas e Russell c'è il cuore della Formula 1, altro che antisportività

    di Giulia Toninelli

    Nella lite tra Bottas e Russell c'è il cuore della Formula 1, altro che antisportività
    Next Next

    Nella lite tra Bottas e Russell c'è il cuore della Formula 1,...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy