image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Michelin e guai: per
Taramasso sono sempre gli
altri a non capirci un casso?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

26 agosto 2020

Michelin e misteri delle gomme in MotoGP: per Taramasso sono sempre gli altri a non capirci un casso?
Il responsabile motorsport di Michelin ha replicato ad Andrea Dovizioso che dopo il GP di Stiria aveva lamentato un rendimento mai costante delle gomme fornite dall’azienda francese. Questa volta, almeno a sentire Taramasso, la colpa sarebbe stata della pressione sbagliata scelta nel box Ducati. In passato, invece, aveva invitato Valentino Rossi a cambiare stile di guida

di Redazione MOW Redazione MOW

“Andrea Dovizioso dovrebbe guardare i dati prima di parlare: si accorgerebbe di aver girato con un tempo ottimo. Questo dimostra che il problema non può essere stata la performance dello pneumatico, ma un’usura accentuata da un errore del suo box” – A parlare è Piero Taramasso che ha risposto così, in sintesi, alle critiche mosse da Andrea Dovizioso dopo il GP di Stiria. Il pilota forlivese s’era detto fortunato di aver potuto beneficiare di una seconda partenza dopo l’incidente di Vinales, perché le gomme montate  nella prima parte di gara non erano minimamente performanti e avrebbero rischiato di farlo chiudere addirittura più indietro. Parole pronunciate a caldo, anche di rabbia, ma nel contesto di un discorso più generale in cui Andrea Dovizioso ha voluto parlare non tanto del singolo episodio, ma della condizione che si trovano a vivere molti piloti: “Non c’è uniformità nei comportamenti degli pneumatici – ha spiegato – E’ come  una lotteria: se sei fortunato ti capita quello buono, altrimenti sei costretto ad arrancare. Non dico assolutamente che c’è malafede, ma le gomme non sono sempre uguali e questo è destabilizzante”.

Piero Taramasso Michelin

Affermazioni, quelle di Andrea Dovizioso, che fanno il paio con quelle di quasi tutti gli altri del Circus, visto che più o meno tutti sono incappati con i (chiamiamoli così) “treni meno performanti”. Lo stesso Valentino Rossi, proprio all’inizio di questo mondiale 2020, aveva detto qualcosa di molto simile, finendo per l’essere invitato da Piero Taramasso a cambiare stile di guida. Poco dopo anche Jack Miller s’era pronunciato negli stessi termini del nove volte campione del mondo e, ad onore del vero, bisogna dire che nessuno, ma proprio nessuno, s’è mai detto soddisfatto del comportamento delle gomme in pista. Anche Brad Binder, dopo la vittoria di Brno, era stato chiaro: “Negli ultimi giri non riuscivo ad essere veloce per via delle gomme”. Insomma, c’è un problema Michelin e bisognerebbe prenderne atto. Ma così non è e, anzi, le accuse vengono sempre respinte al mittente.

Michelin

“I piloti e i team – ha detto ancora Taramasso in una recente intervista – devono capire che è troppo facile prendersela sempre con gli pneumatici e che le variabili in campo sono tantissime. E’ come se pretendessero di presentarsi in ogni pista con un solo assetto standard che vada bene ovunque. Ma non è così e le gomme risentono degli assetti in relazione a asfalto, temperature e molto altro”. Una sorta di gatto che si morde la coda o di gioco al “non sono stato io” che comincia a diventare una telenovela. Valentino doveva cambiare stile di guida, i piloti e i team devono essere disposti a lavorare sugli assetti, e Dovizioso, o chi per lui, deve imparare a gonfiare le gomme. Sì, detta così fa ridere, ma è in questi termini che Piero Taramasso ha spiegato i problemi lamentati dal pilota di Forlì al GP di Stiria: ““Dovizioso dovrebbe ricordare che  siamo passati dai 50 gradi del GP d’Austria ai 30 di domenica scorsa. Il suo box ha commesso due errori. Il primo è stato utilizzare una pressione degli pneumatici troppo bassa, cosa che non ha permesso al pilota di far lavorare le gomme nel giusto range di temperatura. Il secondo, aver parlato prima di guardare i dati: se in gara hai il passo di 1:24.4 la gomma non è fallata” – ha affermato il responsabile motorsport di Michelin, che ha aggiunto: “Accusare la nostra qualità è la giustificazione più facile, ma la qualità è la nostra priorità. E quando ci criticano chiediamo la telemetria, compariamo i nostri dati coi loro e nel 95% dei casi ci troviamo d’accordo nell’analisi. Dal 2016 al 2019 ci saranno state solo una decina di gomme che non rendevano come avrebbero dovuto”.

Vedi anche

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto: Piero Taramasso fa chiarezza

Vedi anche

Ci risiamo con la teoria del complotto. Ma stavolta il misterioso gommino Michelin non favorirebbe Valentino Rossi (e a dirlo è Jack Miller)

Tag

  • Ducati
  • Michelin
  • MotoGP
  • Motomondiale

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Questa MotoGP è una rottura di palle totale" (e così il campionato è falsato). Intervista (bomba) a Marco Lucchinelli

di Emanuele Pieroni

"Questa MotoGP è una rottura di palle totale" (e così il campionato è falsato). Intervista (bomba) a Marco Lucchinelli
Next Next

"Questa MotoGP è una rottura di palle totale" (e così il campionato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy