image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mick Schumacher raccontato
da Terruzzi: "Vettel mi ha detto:
sii te stesso, non avere paura"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 dicembre 2020

Mick Schumacher raccontato da Terruzzi: "Vettel mi ha detto: sii te stesso, non avere paura"
"Lo guardi, lo ascolti, e viene in mente la frase di Mufasa, il Re Leone, evocata dal giovane Simba: «Ricordati chi sei»". Un Mick Schumacher inedito, quello intervistato da Giorgio Terruzzi per il Corriere della Sera: dolce, educato e perfettamente consapevole della propria (enorme) eredità

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Giorgio Terruzzi racconta, per il Corriere della Sera, Mick Schumacher. Un cognome che sembra già dire tutto di lui, un campionato di Formula 2 appena portato a casa e un esordio in Formula 1 che lo aspetta nel 2021. 

Ma c'è molto di più del suo cognome, dietro a questo timido ed educato ragazzo biondissimo, anche se tutto in lui - movenze comprese - sembra ricordare agli appassionati i grandi momenti del padre Michael. Ma questa è la storia di suo figlio, una passione tramandata e una carriera tutta da costruire, con l'opportunità di correre in Formula 1 con il team Haas, protetto dalla scuderia Ferrari, una famiglia di cui fa già parte grazie alla Ferrari Driver Academy, e che  Mick considera una parte fondamentale della propria vita. 

Impossibile non parlare di papà Michael, anche nell'intervista di Terruzzi, perché alla fine "lo guardi, lo ascolti, e viene in mente la frase di Mufasa, il Re Leone, evocata dal giovane Simba, suo figlio, nel film Disney: «Ricordati chi sei»". 

20201223 145046988 6047

Ma Mick dell'ombra di papà non ha paura, anzi. Dell'eredità del Kaiser dice: "Non ho mai avuto problemi quando viene ricordato mio padre, quando si cerca un paragone. Il fatto di avere a che fare con una figura rilevante credo sia un onore e uno stimolo. Per me significa impegno, cercare di dare il meglio, se possibile, non vivo tutto questo con pesantezza". 

Ma non c'è solo Michael tra i riferimenti del giovane campione, anche (forse soprattutto) mamma Corinna ha giocato un ruolo fondamentale per la crescita di Mick, lei che dopo l'incidente del marito nel 2013 ha preso in mano le redini della famiglia, ha protetto la privacy degli Schumacher e ha permesso al ragazzo di seguire il proprio sogno: "La considero la miglior madre del mondo. Il suo esempio è stato fondamentale per me". 

Nella vita di questo ragazzo i motori, e le persone che hanno reso grande la Formula 1, sono sempre stati una costante. Terruzzi fa quattro nomi, tra i tanti possibili, di figure legate alla famiglia Schumacher: Jean Todt, Stefano Domenicali, Ross Brawn, Mattia Binotto. Ma Mick non sa scegliere quello che sente più vicino: "Ciascuno di loro. Le persone che hanno lavorato con papà hanno composto una grande storia sportiva. Per me è un privilegio ascoltarle, avvertire la loro presenza". 

Su tutti però è Sebastian Vettel uno dei più grandi riferimento per il giovane Schumacher, così come - molti anni fa - il padre Michael fu di aiuto per la crescita del quattro volte campione del mondo. Tra gli insegnamenti più importanti, racconta Mick a Terruzzi, uno davvero personale: "Sii te stesso. Fidati di te stesso. Non avere paura di mostrarti per ciò che sei". 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Da Stoner (già nel 2016) a oggi: il RedBull Ring è pericoloso! Livio Suppo: "Una cosa si può fare"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Da Stoner (già nel 2016) a oggi: il RedBull Ring è pericoloso! Livio Suppo: "Una cosa si può fare"

La Haas si “trasferisce” a Maranello: sarà la soluzione per il budget cap Ferrari?

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La Haas si “trasferisce” a Maranello: sarà la soluzione per il budget cap Ferrari?

Max Verstappen abbandonato in autostrada da papà Jos

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Max Verstappen abbandonato in autostrada da papà Jos

Tag

  • Formula 1
  • Mick Schumacher

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Repubblica e le bufale su Maradona, la segnalazione di Riccardo Romani

di Redazione MOW

Repubblica e le bufale su Maradona, la segnalazione di Riccardo Romani
Next Next

Repubblica e le bufale su Maradona, la segnalazione di Riccardo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy