image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Moto o "friggitrici a aria" per cucinare gli avversari? Così Aprilia spinge fortissimo sull'aerodinamica

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

7 febbraio 2024

Moto o "friggitrici a aria" per cucinare gli avversari? Così Aprilia spinge fortissimo sull'aerodinamica
Aprilia e KTM sono le case che stanno spingendo maggiormente sul fronte dell'aerodinamica, arrivando a soluzioni quanto meno estreme e destando non poche curiosità tra gli appassionati, soprattutto dopo che Miguel Oliveira è sceso in pista con una sorta di griglia da focolare sul codone della sua RS-GP. Giusto così o follia? In ogni caso, per fortuna, resta ai piloti l'ultima parola

di Paolo Covassi Paolo Covassi

A riportare l'attenzione sul tema dell'aerodinamica in MotoGP è stata, manco a dirlo, Aprilia. La casa di Noale è insieme a KTM quella che sta spingendo maggiormente in questa direzione, sostenuta proprio dal team Red Bull di Formula 1. Cosa non facile anche perché i regolamenti faticano a restare al passo con le innovazioni che vengono introdotte; infatti, Carmelo Ezpeleta ha già dichiarato di voler porre un freno alla "follia dell'aerodinamica" che dalla Formula 1 ha contagiato la MotoGP. Ma lasciando i regolamenti agli avvocati, anche gli ingegneri hanno vita dura. L'ultimo "ritrovato" di Aprilia è stato presentato dallo stesso Romano Albesiano: "Ci sono già tante limitazioni, un regolamento molto dettagliato. Però mancano informazioni sulle superfici utilizzabili, e l’aerodinamica non è solo schiacciare la moto a terra per aumentare il grip. Bisogna capire cosa succede quando la moto si trova a vari angoli di inclinazione, è un campo molto complesso".

Quella specie di antenna che è spuntata sulle RS-GP sembra che serva proprio per raccogliere dati in questo senso. Ma alla fine dei conti, di che vantaggio parliamo? "Dipende dalla configurazione - prosegue Albesiano - ma possiamo parlare di 4 o 5 km/h. Tuttavia, in fin dei conti, ne vale comunque la pena". Alla fine, però, quello che realmente conta è il fattore umano (e meno male!) infatti, prosegue l'ingegnere di Aprilia, "puoi fare tutti i calcoli del mondo, ma se al pilota non piace, anche con una configurazione con un potenziale molto alto può andare più lentamente".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

L'aero rakes che ormai è normale vedere sulle Formula 1 durante i test e a volte anche nelle prove hanno fatto così il loro ingresso ufficiale anche in MotoGP. Queste vere e proprie antenne munite di sensori (50 sull'Aprilia di Oliveira) permettono di misurare quantità, qualità e direzione dei flussi di aria in tutte le condizioni di guida, a differenza di quanto avviene in galleria del vento. Non a caso proprio Albesiano ha sottolineato la complessità che l'aerodinamica sta raggiungendo in MotoGP: "Le possibili combinazioni di parti aerodinamiche e altri elementi, come i forcelloni, aumentano di anno in anno e sta diventando un po’ un puzzle. Al momento ne abbiamo più di 20 possibili, si capisce quanto sia difficile gestire tutto il lavoro durante le giornate di test”.

A sottolineare come sia complicato anche il lavoro dei piloti è proprio Aleix Espargaro: "È stato divertente. Guidare di nuovo la MotoGP è molto bello. Aprilia ha lavorato molto, penso che abbiamo uno dei migliori reparti aerodinamici del campionato, ma questo rende anche complicato il nostro lavoro. Adesso le combinazioni sono tante: non è più solo l’ala anteriore. Adesso c’è quello anteriore, quello posteriore, ci sono le carene, ci sono le alette sul forcellone… Trovare la giusta combinazione richiede tempo.”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

La peggior Ducati a Sepang è quella di Marc Marquez, ma chi ci gode è fuori strada: “A Valencia non è stato normale”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La peggior Ducati a Sepang è quella di Marc Marquez, ma chi ci gode è fuori strada: “A Valencia non è stato normale”

Day2 a Sepang: Bastianini e Binder la sorpresa, Martin e Di Giannantonio la costante. Tutti i tempi, le foto, i crash e le curiosità di giornata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Day2 a Sepang: Bastianini e Binder la sorpresa, Martin e Di Giannantonio la costante. Tutti i tempi, le foto, i crash e le curiosità di giornata

Ha ragione Marc Marquez: l’aerodinamica ha rotto il ca*zo! A Sepang si sta vedendo davvero di tutto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ha ragione Marc Marquez: l’aerodinamica ha rotto il ca*zo! A Sepang si sta vedendo davvero di tutto…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La peggior Ducati a Sepang è quella di Marc Marquez, ma chi ci gode è fuori strada: “A Valencia non è stato normale”

di Emanuele Pieroni

La peggior Ducati a Sepang è quella di Marc Marquez, ma chi ci gode è fuori strada: “A Valencia non è stato normale”
Next Next

La peggior Ducati a Sepang è quella di Marc Marquez, ma chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy