image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

23 marzo 2025

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)
La Ducati è davanti a tutti con un gap siderale dalla seconda e tre punti in più rispetto al 2024. Chi, però, era ultimissimo nella passata stagione, adesso è subito dietro quelli di Borgo Panigale, visto che la seconda forza dopo due fine settimana di gara è la Honda, con una crescita di ben 18 punti rispetto alla passata stagione. Segno meno, invece, per l’Aprilia, ma è chiaro che nel caso del marchio di Noale sono tante le considerazioni da fare, compresa quella sui punti tolti a Ai Ogura. Le note dolenti, ma dolenti di brutto, invece, arrivano da Yamaha e KTM...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Possono bastare due week end di gara per tirare le somme? No, soprattutto se quei due week end si sono svolti su circuiti dall’altra parte del mondo, con uno che ha pure ospitato i test invernali. Però due fine settimana di gara possono bastare per farsi un’idea e per scoprire che i numeri, a volte, mettono davanti a realtà sorprendenti. In molti, infatti hanno raccontato di una MotoGP che è migliorata, di un maggior equilibrio rispetto al passato e di passi in avanti fatti da più o meno tutti i marchi. Ma la verità che emerge scorrendo la classifica costruttori dopo il GP d’Argentina è ben diversa: il segno più si vede solo a fianco ai nomi Ducati e Honda. Per tutti gli altri, invece, la partenza del 2024 era stata decisamente migliore.

https://mowmag.com/?nl=1

Dopo la Thailandia e Portimao, Ducati ha messo nel sacco 74 punti rispetto ai 71 messi nel sacco nel 2024 dopo i primi due GP a Losail e Portimao. Un +3 che segna l’unico passo in avanti possibile, visto che Ducati le ha vinte tutte, mentre il progresso più impressionante l’ha fatto la Honda: 18 punti in più rispetto a quelli accumulati nel 2024 prima del terzo fine settimana di gara. Sono tanti, tanti davvero, e permettono al marchio giapponese di posizionarsi al secondo posto in classifica e di essere l’unico insieme a Ducati a far registrare una crescita (anche se il confronto tra le due è impietoso: 74 a 26). “Stiamo lavorando bene – ha recentemente detto Joan Mir – Essere costantemente in top10 e i risultati che soprattutto Johann Zarco ha fatto in Argentina dimostrano che il nostro pacchetto, adesso, è competitivo e dobbiamo essere noi piloti a metterci qualcosa in più”. Parole, quelle dell’ex campione del mondo, che bastano a comprendere quanto la cura di Romano Albesiano si sia rivelata “miracolosa” all’interno di HRC, con la RC213V che, di fatto, è rimasta la stessa, ma con in più quegli accorgimenti tecnici che l’hanno letteralmente trasformata, così come trasformato risulta lo stesso metodo di lavoro all’interno dei box della Honda.

Honda Albesiano Espargaro
Aleix Espargarò e Romano Albesiano nel box di Honda

C’è da dire, a onore del vero, che Honda è la seconda forza tra i costruttori anche grazie agli otto punti tolti all’Aprilia dopo la squalifica di Ai Ogura in seguito al GP di Argentina. E che, quindi, il “meno 13” della casa di Noale sarebbe stato molto più contenuto senza quell’episodio. Bisogna dire anche, sempre per quanto riguarda Aprilia, che l’assenza del campione del mondo Jorge Martin ha sicuramente pesato e non poco anche sulla classifica, con il “giudizio” sulla casa italiana che, di fatto, resta sospeso. Al momento, considerando tutto, quel segno meno non è e non deve essere segnale di preoccupazione.

Discorso diverso, invece, è da fare per KTM e Yamaha. Gli austriaci nel 2024, prima del terzo fine settimana di gara, erano saldamente la seconda forza del campionato con un distacco da Ducati di “soli” 21 punti. Oggi, invece, la classifica vede la KTM al quarto posto (su cinque) e con 22 punti: 28 in meno rispetto alla passata stagione. E’ chiaro che, nonostante quattro piloti considerati tutti top rider, la crisi in cui KTM è piombata sta pesando moltissimo anche sui risultati in MotoGP, con il prototipo 2025 della RC16 che si è anche portato dietro gli stessi problemi della passata stagione in merito all’anomalo consumo delle gomme. Quello di KTM è il segno meno più importante confrontando la classifica costruttori dell’anno scorso con quella di quest’anno, ma a non passarsela per niente bene è anche Yamaha. Il marchio di Iwata è ultimo con soli 13 punti, ma ne ha persi solo 2 rispetto alla partenza della scorsa stagione, quando ultima, però, era la Honda. E’ il segnale che la crisi Yamaha è tutt’altro che alle spalle e spiega anche il nervosismo mostrato dopo l’Argentina da Fabio Quartararo. “Sapevo – ha detto dopo essere tornato da Termas de Rio Hondo - che non saremmo stati in grado di lottare con i primi, ma non fino a questo punto. Quest'inverno pensavo che avessimo fatto un passo avanti, ma temo che mi sbagliavo”.

CLASSIFICA 2025: Ducati – 74; Honda – 26; Aprilia – 22; KTM – 22; Yamaha – 13. CLASSIFICA 2024: Ducati – 71; KTM – 50; Aprilia – 35; Yamaha – 15; Honda – 8.

Fabio Quartararo GP Indonesia 2023

More

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

Trovate qualcuno che vi guardi come Davide Tardozzi guarda Marc Marquez: “Sì, questa è la sua miglior versione di sempre”

di Martina Signorini Martina Signorini

MotoGP

Trovate qualcuno che vi guardi come Davide Tardozzi guarda Marc Marquez: “Sì, questa è la sua miglior versione di sempre”

“Ho pensato che Marc Marquez mi prendesse in giro, poi ho capito”: Michele Pirro totale a MOW su “l’undicesimo titolo”, Bulega, “Toprak precipitoso”, Bagnaia, Martin e “la vera sorpresa della MotoGP”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

“Ho pensato che Marc Marquez mi prendesse in giro, poi ho capito”: Michele Pirro totale a MOW su “l’undicesimo titolo”, Bulega, “Toprak precipitoso”, Bagnaia, Martin e “la vera sorpresa della MotoGP”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?

    di Giulia Sorrentino

    CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?
  • Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”
  • “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

    di Riccardo Canaletti

     “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”
  • Terremoto in Ferrari? Pesanti indiscrezioni dicono che la macchina di Lewis Hamilton a Barcellona sia stata modificata a sua insaputa. E adesso…

    di Luca Vaccaro

    Terremoto in Ferrari? Pesanti indiscrezioni dicono che la macchina di Lewis Hamilton a Barcellona sia stata modificata a sua insaputa. E adesso…
  • Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano

    di Emanuele Pieroni

    Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano
  • CI FAI IMPAZZIRE VOLLEY FEMMINILE! Non si fermano più: dopo l’oro olimpico, le Azzurre di Velasco dominano anche la Nations League. Ma come?

    di Alice Lomolino

    CI FAI IMPAZZIRE VOLLEY FEMMINILE! Non si fermano più: dopo l’oro olimpico, le Azzurre di Velasco dominano anche la Nations League. Ma come?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”
Next Next

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy