image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP: quattro motori già usati da quasi tutti i piloti. Ad Alex Rins ne è scomparso uno

13 luglio 2021

MotoGP: quattro motori già usati da quasi tutti i piloti. Ad Alex Rins ne è scomparso uno
In molti si erano detti preoccupati della tenuta dei motori dopo quanto accaduto, soprattutto in casa Yamaha, nella scorsa stagione. Invece i motori hanno retto e, anzi, in nove GP nessuno ne ha usati più di quattro dei sette totali, con il giallo di Alex Rins e della sua Suzuki che, al Mugello, hanno fatto fuori un motore senza neanche correrci

Franco Morbidelli e Pol Espargarò sono stati i più conservatori: hanno infatti utilizzato solo tre dei sette motori a disposizione delle loro squadre in questi primi nove GP della stagione. Per tutti gli altri piloti, invece, sono stati quattro i motori fatti funzionare in prova o in gara, secondo i dati diffusi da motogp.com. Fugata, quindi, ogni preoccupazione dopo che lo scorso anno molti piloti, e in particolare quelli di Yamaha, si sono ritrovati a fare i conti con un finale di stagione da cardiopalma proprio a causa dell’impossibilità di sforare il limite di propulsori utilizzabili. Quest’anno i team sembrano essersi organizzati meglio e, verosimilmente, le case costruttrici hanno limitato un po’ le potenze in favore di una maggiore durata, così da non ritrovarsi agli ultimi gran premi con l’ansia di dover partire dall’ultima fila per il ko dei motori (come era accaduto a Maverick Vinales).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Per tutti i piloti dello schieramento i motori a disposizione sono comunque ancora tutti utilizzabili, con le uniche eccezioni di Franco Morbidelli, Marc Marquez e Luca Marini, che ne hanno già fatto fuori uno a testa, e di Alex Rins che, invece, ne ha già messi fuori uso due. A proposito dello spagnolo di Suzuki, il suo dato è piuttosto singolare, perché uno dei due motori ritirati, in realtà, non ha mai corso.  “Il numero 4 – spiega Crash.net – è scomparso dopo il Mugello, pur non avendo gareggiato. E’ possibile che ci sia stato un guasto esterno che lo abbia reso inutilizzabile”. Rins e Suzuki, invece di ricorrere ad una nuova unità hanno scelto, tuttavia, di agire in conserva, rispolverando i motori 1 e 2 con cui aveva iniziato la stagione e che erano finiti “in cantina”. Quando all’altro motore messo fuori uso da Rins, invece, sarebbero state fatali le cadute di Jerez e Le Mans.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alex Rins 42 (@alexrins)

Mistero di Rins e Suzuki a parte, la situazione per quasi tutti i team sembra ampiamente sotto controllo, ma tutti hanno scelto di limitarsi perché, di fatto, non si conosce ancora il numero di date che restano di questo mondiale di MotoGP. Il calendario, infatti, è in continua evoluzione e il Covid19, che è tornato a preoccupare in molti paesi del mondo, potrebbe far annullare gran premi in favore di altri, offrendo anche una ulteriore coda alla stagione. Gli unici che possono stare tranquilli da questo punto di vista sono quelli di Aprilia. Il team di Noale, infatti, può contare, in virtù delle concessioni, di ben nove motori e non è escluso che già dal RedBull Ring i tecnici italiani sceglieranno di liberare ulteriori cavalli per la RS-GP, rischiando qualcosa in termini di affidabilità. Che la moto di Aleix Espargarò e Lorenzo Savadori ha ancora molto da dare in termini di potenza e velocità di punta è cosa nota nell’ambiente e la curiosità di capire quanto margine ci sia ancora potrebbe essere definitivamente soddisfatta già dal primo dei due round austriaci.

More

La MotoGP al giro di boa, ma quante cadute! Anche nei crash, però, vince uno spagnolo

MotoGP

La MotoGP al giro di boa, ma quante cadute! Anche nei crash, però, vince uno spagnolo

La spalla di Marc Marquez non guarisce, ma i mali della Honda preoccupano di più

MotoGP

La spalla di Marc Marquez non guarisce, ma i mali della Honda preoccupano di più

Dove va Maverick Vinales? Su Instagram spunta l’indizio che fa sognare i suoi fan

MotoGP

Dove va Maverick Vinales? Su Instagram spunta l’indizio che fa sognare i suoi fan

Tag

  • video
  • Suzuki
  • Aprilia
  • Ducati
  • KTM
  • Yamaha
  • Honda
  • Classifica
  • video
  • Crash
  • Cadute
  • Incidenti
  • MotoGP 2021
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ducati: attacco a Fabio Quartararo. Caduta di stile o strategia psicologica?

Ducati: attacco a Fabio Quartararo. Caduta di stile o strategia psicologica?
Next Next

Ducati: attacco a Fabio Quartararo. Caduta di stile o strategia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy