image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MOW Goes to Dakar 2024, tutto quello che dovete sapere del bivacco: le cucine dei filippini, i bagni dei bengalesi e il resto della carovana

  • di Maria Guidotti Maria Guidotti

25 gennaio 2024

MOW Goes to Dakar 2024, tutto quello che dovete sapere del bivacco: le cucine dei filippini, i bagni dei bengalesi e il resto della carovana
La Dakar 2024 è finita. La nostra Maria Guidotti racconta il podio, i numeri di questa edizione e tutto quello che potete trovare nel bivacco di quest'ultima edizione corsa in Arabia Saudita

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Al Ula - Basta poco. Ho pensato questo stamattina quando mi sono svegliata. Oggi tappa a margherita Al Ula – Al Ula. Non esco in macchina sulla speciale e ne approfitto per indugiare un po’ nella tenda. Il termometro è sceso a 6 gradi durante la notte. Per fortuna Svetlana, la collega russa con cui ho condiviso tante Dakar, mi aveva avvertita così sono andata a dormire in due sacchi a pelo. Il ritmo della seconda settimana è pazzesco, sarà che la stanchezza e le poche ore di sonno si cominciano a sentire, sarà che l’arrivo a Yanbu è sempre più vicino e si comincia a fare il conto alla rovescia. I piloti rientreranno al bivacco solo verso le 14:00. Ne approfitto per fare colazione con calma, la doccia e il bucato. Ed è proprio dietro le quinte di questa grande macchina organizzativa che è la Dakar, che scopriamo l’altro volto della corsa.

Il bivacco infatti è una sorta di accampamento mobile che si sposta ogni giorno. Adesso che ci muoviamo in queste ampie distese di deserto, il campo è praticamente scandito, come un antico accampamento romano di forma rettangolare, da strade dove si sistemano i team e una grande piazza, dove sorgono le tende dei servizi più importanti: il catering, l’area concorrenti, il centro medico da campo, la molle moto, l’area per i piloti senza team di assistenza. Un villaggio insomma. Curiosamente, i vari servizi sono gestiti da nazionalità diverse.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dakar Rally (@dakarrally)

Il catering è un’enclave filippina. Sono ben 60 gli addetti ai lavori che si danno il turno tra colazione, pranzo e cena. La corsa non si ferma mai: le prime moto partono anche alle 4:30 di mattina per cui i piloti e i team devono fare colazione prima del via. In quel momento possono rientrare gli ultimi camion di assistenza in gara che hanno passato la notte ad assistere le macchine dei loro concorrenti rimasti bloccati in qualche buco nella sabbia come l’equipaggio di Ricky Rickler e i fratelli di Lorenzo (Team RalliArt), che non hanno dormito per ben 3 notti di fila, centrando così il record assoluto di salvataggi nel deserto.

Quando arrivano devono mangiare anche loro, per questo il banco della pasta (logicamente scotta) è sempre in funzione. Per scacciare il sonno e la fatica, ogni tanto le ragazze filippine si mettono a cantare e ballare mentre servono il cibo: un menù decisamente poco variato. Il piatto principale non è cambiato nelle due settimane di gara: riso e pollo, pollo e riso oppure pesce. Ma dove lo troveranno il salmone nel deserto?

Basta rivolgere loro la parola e le ragazze si animano. Il volume della voce si alza, le risatine, le canzoni accennate e la vita inizia a scorrere anche se sono le 5 di mattina e vorresti solo tornare nella tenda. Apprendo così che la cucina è gestista da cuochi egiziani e sudafricani, qualcuno dice che ci sia anche un francese e un americano. Sicuramente non un italiano.

I bagni invece sono gestiti quasi esclusivamente dai ragazzi del Bangladesh.
È il lavoro più duro, non importa entrare nei dettagli, e ogni volta mi stupisco del loro livello di sopportazione di questo ambiente male odorante. Invece loro restano in silenzio. Qualcuno si dà da fare, ogni volta che entra un “cliente”, altri restano semplicemente seduti a terra con la testa china sul cellulare. Quando ci sono delle ragazze, hanno il volto coperto. Quasi tutti sono di religione musulmana. Come Mohammed e Rayan. Prima di andare a letto ieri sera mi stavo lavando i denti in uno di questi container che servono come gabinetti. Non c’era nessuno. Così mi pareva. Invece dopo poco con la coda dell’occhio ho intravisto un ragazzo esile seduto in un angolo.

Catering Dakar
L'autrice con i ragazzi del catering, Dakar 2024.

“Hi my friend, how are you?”. Niente. “What’s your name?” Niente. Allora mi sono venute in mente due parole in hindu imparate a Calcutta quando facevo volontariato nei dispensari di Howrah, la principale stazione del treno della città. “Pani (acqua), Sundar (bello)”. Il ragazzo alza la testa e il volto si illumina di un bianchissimo sorriso. Apprendo poco dopo che si chiama Rayan. Nella conversazione interviene infatti Mohammed. Entrambi sono arrivati il primo gennaio 2024 e hanno davanti a loro 2 anni prima di rientrare a casa. Ci facciamo una foto. Sono contenti, io pure. Basta poco. Una parola, un’attenzione per abbattere il muro dell’invisibilità e della solitudine.

Gli autisti di tutti i mezzi di trasporto dell’organizzazione sono invece di Riad o Gedda. Tanti sono nati in Arabia, altri nella vicina Persia. Persone in gamba che si danno da fare. Solitamente gentili e tuttofare. Mi hanno riparato anche la cintura! I posti di comando nelle varie missioni sono gestiti da francesi che possono vantare tanti anni di Dakar alle spalle. La logistica è talmente complessa che non si può sbagliare. Dal controllo degli ingressi del bivacco, i check point lungo le speciali, al servizio medico al campo, nelle macchine Tango sulle prove cronometrate agli elicotteri. Si parla di oltre 500 persone. Il nucleo originario di francesi si è colorato di argentini, marocchini, portoghesi e adesso anche sauditi, via via che la carovana ha toccato 3 continenti (Africa, Sud America, Medio Oriente) e tanti paesi nel corso di queste 46 edizioni.

Anche la sala stampa è un arcobaleno di idiomi, specchio delle 72 nazioni rappresentate sul rally. Praticamente le Olimpiadi dei motori. Gli angeli custodi di noi giornalisti sono Melanie Vallage, Fabrice Tiano, Clara Locatelli, Alberto Gonçalves, Louis Doucet e Rodolphe Sabatier. Sono armati di pazienza anche perché la sala stampa è un altro mondo bizzarro dove ne capitano di ogni. Dal collega argentino che trasmette a gran voce il pezzo per la radio a quello arabo che si stira la camicia. E infine gli autisti delle macchine media: francesi, spagnoli, portoghesi e anche un italiano, Emanuele Rasello, che quest’anno mi ha fatto vivere una delle emozioni più forti della mia vita: le roaring dunes, le dune che ruggiscono. Le dune qui posso arrivare fino a 250 metri di altezza e quando la discesa è ripida si crea un effetto tipo visivo e sonoro come una slavina di neve. Impressionante.

20240125 185542127 5539
Il team Fantic Racing alla Dakar.

Per me era la prima volta anche perché ci vuole un driver esperto. La cosa più curiosa è forse il PC Course, la control room che segue passo i concorrenti in gara grazie all’iritrack che permette di localizzare in ogni momento piloti e macchine dell’assistenza. In caso di difficoltà i concorrenti possono sempre premere un bottone che chiama direttamente Parigi. E’ dalla sede centrale di ASO che vengono gestite le comunicazioni con i concorrenti e i membri dell’organizzazione sul percorso.

Da qui partono le prime indicazioni ed i soccorsi. Perché Parigi? Il servizio è attivo 24 ore al giorno mentre il PC Course presente sul campo è comunque itinerante. Come tutti noi si sposta da bivacco a bivacco e per garantire la massima sicurezza i turni sono sempre due: notturno e diurno. Ultima curiosità la logistica dei bivacchi che è super complessa: tutti i servizi essenziali sono doppi se non tripli perché i mezzi si spostano sempre con un giorno di anticipo. Il bivacco A il giorno dopo va al C, Il B al D. Una transumanza che dura 3 settimane se si conta una di preparazione sul posto per tutti i membri dell’organizzazione.

Ma è l’ora di andare. La prima moto è arrivata. Ricky Brabec del team Monster Energy Honda è in testa alla categoria moto e parla con la stampa appena scende di moto. Tra poco arriverà anche Carlos Sainz in testa delle generale per le auto. E la giostra riparte.

La Dakar in numeri

7.891 km di gara (4.727 di speciali)
 

 590 concorrenti (187 team)

 174 nella Dakar Classic
 14 nella categoria Mission 1000 dedicata ai mezzi green
 46 donne (18 nella Dakar Classic)
 135 rookies
 129 “Dakar Legends »
  31 piloti iscritti nella Malle moto «Orginal by Motul » (senza assistenza)
 
434 mezzi in totale

137 moto
153 auto e SSV
46 camion
10 quad
80 veicoli classici
10 veicoli appartenenti alla innovativa categoria Dakar Future

72 nazionalità

163 Francesi
119 Spagnoli
72 Italiani

 
 70 TV che trasmettono il rally in 190 paesi, 590 giornalisti, oltre 500 le persone dell’organizzazione, 3.500 persone circa la grande carovana della Dakar che ogni giorno si sposta da un bivacco all’altro.

More

Carlos Sainz a MOW nella festa per la Dakar 2024: “È stata tremenda. Ripenso a un anno fa, costretto ad abbandonare e con due vertebre fratturate”

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Dakar 2024

Carlos Sainz a MOW nella festa per la Dakar 2024: “È stata tremenda. Ripenso a un anno fa, costretto ad abbandonare e con due vertebre fratturate”

MOW Goes to Dakar 2024: le parole di Jacky Ickx, la polvere del deserto e il tatuaggio di Ricky Brabec

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Dakar 2024

MOW Goes to Dakar 2024: le parole di Jacky Ickx, la polvere del deserto e il tatuaggio di Ricky Brabec

MOW Goes to Dakar 2024: tutto quello che c'è da sapere sulla corsa "da cui nessuno torna uguale"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Dakar 2024

MOW Goes to Dakar 2024: tutto quello che c'è da sapere sulla corsa "da cui nessuno torna uguale"

Tag

  • Dakar

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Di Giannantonio “La VR46 mi ha accolto in maniera pazzesca. Valentino? Si può solo imparare dal GOAT”

di Cosimo Curatola

Fabio Di Giannantonio “La VR46 mi ha accolto in maniera pazzesca. Valentino? Si può solo imparare dal GOAT”
Next Next

Fabio Di Giannantonio “La VR46 mi ha accolto in maniera pazzesca....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy