image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nel box di Marc Marquez è finalmente arrivato il nono mondiale

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 agosto 2022

Nel box di Marc Marquez è finalmente arrivato il nono mondiale
Marc Marquez ne ha vinti otto e Joan Mir, che è stato annunciato proprio oggi, ne ha vinto uno. In tutto fanno nove! Battute a parte, però, la notizia del giorno è che HRC ha sciolto ogni riserva dopo l’addio di Pol Espargarò e la mancata trattativa con Jorge Martin.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Un trentasei postato sui social. Non un trentasei qualsiasi, ma quello di Joan Mir. E’ così che Honda ha ufficializzato questa mattina l’accordo trovato con il campione del mondo 2020, che dividerà quindi il box con Marc Marquez a partire dalla prossima stagione e per (almeno) due anni. Secondo i ben informati del paddock, Honda avrebbe atteso così tanto ad annunciare Mir perché ha tentato fino all’ultimo di mettere le mani su Jorge Martin, provando un assalto anche nelle ore immediatamente successive all’annuncio del passaggio di Enea Bastianini dal Team Gresini a quello ufficiale di Ducati. Jorge Martin e il suo manager, però, hanno scelto di restare con Pramac, forti di un contratto già in essere e di una serie di garanzie ottenute da parte della stessa Ducati. Solo a quel punto Honda s’è definitivamente convinta a scegliere Joan Mir.

E’ giovane, ha già vinto un titolo mondiale in MotoGP e, a parte la stagione in corso, ha sempre lottato nelle posizioni di vertice, pur essendo salito una sola volta sul gradino più alto del podio. I dubbi hanno riguardato, più che altro, lo stile di guida di Mir, che poco ha a che vedere con quello di Marc Marquez e che potrebbe, quindi, costringere gli ingegneri giapponesi a lavorare su livelli differenti per la RC213V. Ma è vero anche che lo stile di Marc Marquez ce l’ha solo Marc Marquez e che in Honda, adesso, serve ogni tipo di sensibilità per mettere seriamente mano ad una moto che nessuno riesce a far andare veramente forte. L’ormai ex Suzuki potrebbe essere l’uomo giusto, anche in ottica futura e soprattutto in funzione del fatto che la storia recente di HRC ha dimostrato che puntare tutto su un solo pilota (anche se si tratta di Marc Marquez) rischia di essere troppo rischioso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il nono mondiale, quindi, è arrivato nel box del Team Repsol – anche se non nella maniera che ci si era augurati – e si ripartirà, quindi, da due esperienze per mettere le basi del futuro. Per Joan Mir la sfida è rischiosissima, visto che sulla sella della moto gemella di quella di Marc Marquez ci hanno fallito praticamente tutti, ma è anche accattivante. “Sono molto entusiasta di poter annunciare ufficialmente il mio passaggio nel team Repsol Honda a partire dal prossimo anno – ha affermato il maiorchino sui suoi profili social - Ringrazio HRC per avermi dato fiducia e per avermi dato l'opportunità di difendere questi colori pieni di storia e titoli mondiali. Sfrutteremo tutta l'esperienza maturata negli anni in MotoGP con Suzuki per contribuire maggiormente al progetto e lottare insieme per tornare campioni del mondo. Ora è il momento di continuare a concentrarmi sul mio recupero per tornare il prima possibile sui circuiti e completare un ottimo finale di stagione con il mio Team Suzuki Ecstar ”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Senza Rossi e Marquez la Superbike è meglio della MotoGP! Alvaro Bautista la spiega così...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Senza Rossi e Marquez la Superbike è meglio della MotoGP! Alvaro Bautista la spiega così...

Marco Lucchinelli sbeffeggia la Sprint Race: “Meglio Spritz!”. E Loris Reggiani si accoda...

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Marco Lucchinelli sbeffeggia la Sprint Race: “Meglio Spritz!”. E Loris Reggiani si accoda...

Tutti (sempre) contro la Ducati, ma nessuno parla del caos KTM in MotoGP: troppi piloti, alcuni bruciati e altri abbandonati

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tutti (sempre) contro la Ducati, ma nessuno parla del caos KTM in MotoGP: troppi piloti, alcuni bruciati e altri abbandonati

Tag

  • MotoGP
  • Marc Marquez
  • Joan Mir
  • Honda HRC
  • Repsol Team
  • Mercato piloti

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Senza Rossi e Marquez la Superbike è meglio della MotoGP! Alvaro Bautista la spiega così...

di Tommaso Maresca

Senza Rossi e Marquez la Superbike è meglio della MotoGP! Alvaro Bautista la spiega così...
Next Next

Senza Rossi e Marquez la Superbike è meglio della MotoGP! Alvaro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy