image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nessuno di noi questa mattina si è svegliato Michael Masi, quindi va tutto bene

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 dicembre 2021

Nessuno di noi questa mattina si è svegliato Michael Masi, quindi va tutto bene
Immaginate di dover gestire, gara dopo gara, la sfida titanica tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Immaginate di dover parlare ogni giorno con Toto Wolff e Chris Horner. E poi immaginate di essere i responsabili del disastro di Jeddah. Ecco, ora ringraziate il cielo perché neanche oggi vi siete svegliati Michael Masi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Inadeguato, corrotto, ignorante, incompetente. Di Michael Masi, il direttore di gara della Formula 1, in questa stagione è stato detto di tutto e dopo il disastro visto a Jeddah questo weekend le polemiche sono destinate solo ad aumentare. 

Masi ha preso il posto lasciato libero improvvisamente dopo la morte di Charlie Whiting, scomparso prima del via del Gran Premio d'Australia 2019 in modo inaspettato, ricoprendo così un incarico complicatissimo senza la giusta preparazione e il passaggio di consegne che sarebbe stato fondamentale per compiere nel modo corretto il lavoro di direttore di gara. 

Un lavoro che Masi quest'anno ha dimostrato di aver difficoltà a gestire, soprattutto se inserito nella guerra titanica in corso tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, e contemporaneamente anche tra i rispettivi team di Formula 1. Una sfida gestionale che avrebbe messo in crisi anche il più navigato Charlie Whiting ma che diventa insormontabile per il nuovo direttore, attaccato da stampa e piloti oltre che continuamente criticato dai team principal. 

20211206 151224600 9959

Una situazione già complessa che quest'anno si è fatta ancora più difficile con il weekend di Spa, dove la pioggia ha compromesso la gara costringendo la direzione gara a una scelta obbligata: non disputare il Gran Premio. La scelta di assegnare metà del punteggio con tre giri completati in regime di safety car però ha reso il momento complicato una farsa senza precedenti, giustamente criticatissima. 

Se il dramma di Spa non fosse sufficiente questo weekend il pasticcio logistico e mediatico si è replicato con la gestione del Gran Premio di Jeddah: bandiere rosse, trattative con i team mai viste prima, penalità inutili (e difficili da spiegare) e mancanza totale di spiegazioni, hanno dominato la domenica d'esordio in Arabia Saudita, penultima tappa del mondiale. 

Un pasticcio di cui Masi è colonna portante, capro espiatorio e volto mediatico al centro delle polemiche mondiali. Una situazione destinata a peggiorare ad Abu Dhabi dove, chi uscirà sconfitto dal mondiale, avrà tutto il diritto di appellarsi alla FIA e criticarne le scelte di tutta la stagione. 

Pensate quindi di svegliarvi, in questa settimana complicatissima, e di essere Michael Masi. L'uomo più odiato del circus e il più attaccato dai tifosi. Pensateci e ringraziate di non essere lui, perché questa stagione di Formula 1 è stata la preferita dai tifosi di tutto il mondo, ma la più terribile per lui. 

20211206 151217271 6965

More

La Fia ha già deciso questo mondiale di Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La Fia ha già deciso questo mondiale di Formula 1

Verstappen come Marquez: sono riusciti a far sembrare Rossi e Hamilton dei panda in Cina

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc&Max

Verstappen come Marquez: sono riusciti a far sembrare Rossi e Hamilton dei panda in Cina

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La battaglia di Casey Stoner: non è più MotoGP, ma Formula1 con due ruote

di Emanuele Pieroni

La battaglia di Casey Stoner: non è più MotoGP, ma Formula1 con due ruote
Next Next

La battaglia di Casey Stoner: non è più MotoGP, ma Formula1...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy