image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nicky Hayden oggi
ne avrebbe fatti 39!

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 luglio 2020

Nicky Hayden oggi ne avrebbe fatti 39!
Era nato il 30 luglio del 1981 a Owensboro, nel Kentucky, crescendo da subito a pane e motori, ereditando dal babbo il 69 come numero di gara e guadagnandosi l'appellativo di KentuckyKid. Aveva scelto l'Italia e la Motor Valley per vivere, ma il fato, nel maggio del 2017, ha voluto diversamente

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Trentanove anni. Tanti ne avrebbe compiuti oggi Nicholas Patrick Hayden , nato a Owensboro, nel Kentucky, il 30 luglio 1981. Campione del mondo in MotoGP nel 2006 - contro Valentino Rossi – aveva mosso i primi passi in sella da piccolissimo, essendo cresciuto in una famiglia che ha sempre masticato motori e arrivando a laurearsi campione di AMA Superbike a soli 21 anni, più giovane della storia. Poi l’approdo al mondiale, un talento che gli addetti ai lavori definiscono ancora oggi raro, perchè strutturato e non appariscente, e una capacità di controllo del mezzo insolita per chi è abituato a campioni cresciuti nelle scuole europee. Dal babbo aveva ereditato il 69 come numero di gara, quel numero che oggi campeggia su tutti i circuiti degli USA e che, invece, non vedremo più nel Motomondiale, perchè è stato ritirato proprio come tributo alla memoria del pilota. Il Mondiale del 2006 è storia nota, come è storia nota l’addio con Honda e, poi, il passaggio in Superbike. E come è storia nota, purtroppo, anche la cronaca del 17 maggio 2017, quando la vita di Hayden si è interrotta (dopo aver lottato qualche giorno in ospedale) in un incrocio di Cattolica, contro una macchina, mentre si allenava in bicicletta.

Aveva scelto l’Italia anche dopo aver lasciato la MotoGP e, più precisamente, quella terra di motori tra la Romagna e le Marche in cui diceva di aver trovato una dimensione perfetta: le strade, il mare, le curve sulle colline e quel modo di vivere un po’ scanzonato e apparentemente leggero che, nonostante le differenze sostanziali, non gli facevano sentire troppo la mancanza del suo Kentucky. Piadina, motorsport e bicicletta, come uno qualsiasi, come uno che non aveva vinto un mondiale in MotoGP e per di più contro il campione locale, non solo italiano, ma proprio di quelle parti. Del pilota è noto tutto: vittorie, successi, delusioni e percorsi. Dell’uomo un po’ meno. Ma bastano le parole di chi ha avuto a che fare con Hayden per rendersi conto che quel ragazzo aveva lasciato il segno anche fuori dal giro dei motori e dal clamore del motomondiale. Temperamento mite giù dalla moto, Hayden non ha forse vinto tutto quello che la sua passione avrebbe meritato, ma la vittoria più grande è stata, senza dubbio, quella del saper essere ben voluto anche in un ambiente dove interessi, marketing e competitività tra piloti non permettono sempre di abbracciarsi con tutti.

Vedi anche

MOW: un giornale d'attacco

Vedi anche

Test di Misano: vanno troppo piano le MotoGP o troppo forte le Superbike?

Tag

  • Ricorrenze
  • Nicky Hayden
  • MotoGP
  • Motorsport

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tanti auguri irritante e irresistibile Fernando Alonso

di Diletta Colombo

Tanti auguri irritante e irresistibile Fernando Alonso
Next Next

Tanti auguri irritante e irresistibile Fernando Alonso

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy