image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nico Rosberg ha ragione,
la colpa è (anche) di Charles Leclerc

24 maggio 2021

Nico Rosberg ha ragione, la colpa è (anche) di Charles Leclerc
Il ritiro di Charles Leclerc prima del via del Gran Premio di Monaco è un colpo al cuore per tutti, e una delusione per i tifosi ferraristi. La scuderia di Maranello è stata così subito messa alla gogna per il problema alla monoposto numero 16, come unica responsabile di questo fallimento, ma forse le colpe - questa volta - non stanno tutte da una parte

Se Charles Leclerc non fosse finito a muro alle Piscine, in un sabato di qualifiche caotico e disperato, niente di tutto questo sarebbe successo. Un pensiero scomodo in questo lunedì di giudizi, dopo la delusione a Monaco per il padrone di casa, e per tutti i ferratisti, che hanno sperato e sognato di vedere la Rossa di nuovo sul tetto del mondo. 

Il primo a fare questo ragionamento, in diretta, è stato Nico Rosberg, oggi commentatore nel team di Sky Sport Italia, che senza peli sulla lingua ha fatto notare le contraddizioni, e la tristezza, di questa storia: la pole di Leclerc è arrivata anche grazie a quell'incidente, che non ha permesso agli altri piloti - primo su tutti Max Verstappen - di concludere il secondo giro in Q3 e tentare di abbattere il suo miglior tempo.

Lo stesso incidente però gli è costato la vittoria, in una domenica che non lo ha visto scendere in pista, a causa di un problema tra il semiasse sinistro e il mozzo - e non ad una rottura del cambio come si pensava all'inizio - derivante, molto probabilmente, proprio dallo schianto del giorno prima. 

20210523 161238053 4078

Se ne sarebbero dovuti accorgere, viene da dire, commentando aspramente il lavoro del team di Maranello che per tutta la serata di sabato e la mattinata di domenica ha controllato e analizzato il funzionamento della monoposto. A fare questo commento è stato anche lo stesso Rosberg, che non difende la Ferrari ma, anzi, critica il team: "Non mi spiego come abbiano fatto a non notare il danno al semiasse"  ma facendolo distribuisce meriti e colpe, inserendo in questo disastro rosso anche l'incidente del pupillo monegasco.

A prendere le difese della squadra è stato ieri lo stesso Leclerc che nel corso dell'intervista post ritiro ammette che i componenti della macchina sembravano tutti funzionare, e che non c'erano evidenti problemi alla sua Ferrari numero 16. 

Certe cose però si vedono solo in pista, e certi problemi non possono essere testati o riscontrati nei box. Sembrerebbe infatti che il danno non venisse solo dal semiasse ma da una parte tra il semiasse e il mozzo, localizzata sulla sinistra, quindi dalla parte opposta rispetto all'incidente. "A questo servono gli installation lap" commenta Marc Gené in cabina di commento, notando come il monegasco abbia riscontrato il problema appena sceso in macchina nel corso del primo giro di ricognizione pre gara. 

E nonostante la squadra abbia delle colpe sulle mancate veritiche il concetto chiave non cambia: dispiace per Charles, certo, come per tutta la squadra e per i tifosi, ma senza incidente niente di tutto questo sarebbe successo. E proprio per questo mettere la squadra alla gogna mediatica non ha senso: le vittorie sono condivise e dopo quanto successo ieri, a Montecarlo, anche le sconfitte dovrebbero esserlo. 

20210523 161254787 2167

More

Il disastro Ferrari a Monaco è lo specchio di un paese

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Il disastro Ferrari a Monaco è lo specchio di un paese

Incidente e pole: l’assurdo finale di qualifica di Leclerc a Monaco

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Incidente e pole: l’assurdo finale di qualifica di Leclerc a Monaco

Nico Rosberg: “La differenza tra Schumacher e Hamilton? Michael aveva una passione pura per la guida"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nico Rosberg: “La differenza tra Schumacher e Hamilton? Michael aveva una passione pura per la guida"

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista a Fabrizio Porrozzi, 40 anni di foto tra MotoGP e Superbike: Ho deciso di fermarmi, ma ho visto tutto

di Cosimo Curatola

Intervista a Fabrizio Porrozzi, 40 anni di foto tra MotoGP e Superbike: Ho deciso di fermarmi, ma ho visto tutto
Next Next

Intervista a Fabrizio Porrozzi, 40 anni di foto tra MotoGP e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy