image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non avete capito come Liberty Media potrà cambiare la MotoGP? Ok: prendete Andrea Iannone e mettetelo sulla Ducati Pramac

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 aprile 2024

Non avete capito come Liberty Media potrà cambiare la MotoGP? Ok: prendete Andrea Iannone e mettetelo sulla Ducati Pramac
Sì, la MotoGP sta per cambiare: i piloti diventeranno più personaggi, le corse più spettacolari, lo sport più business. È un problema? Dipende, di certo c’è un lato positivo: un ritorno di Andrea Iannone nel motomondiale, adesso, sembra incredibilmente vicino


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Liberty Media ha preso il controllo della MotoGP per poco più di quattro miliardi: non l’affare del secolo considerando i debiti, le criticità del campionato e il periodo storico. Se questa operazione è stata portata a termine, tuttavia, è perché l’intenzione (e quindi la possibilità) è quella di triplicare il valore del campionato nel giro di una dozzina d’anni.

Gli integralisti sono preoccupati dal cambiamento: a sentire loro pare che Liberty trasformerà la MotoGP in un circo - esattamente come ha fatto con la Formula 1, dicono - perché questo è l’unico genere di intrattenimento concepito dagli americani, un popolo che si ingozza di hot-dog e litri di birra mentre l’evento sportivo passa in secondo piano rispetto a un contorno fatto di gossip, dichiarazioni rimaneggiate e retroscena pruriginosi. Poca sostanza, tanta apparenza.

È innegabile però che in tutta questa roba ci siano dei lati positivi. Il primo è che un campionato che vale il triplo rispetto a quello che vediamo adesso è un campionato più spettacolare, ha una miglior copertura mediatica, variabili diverse, più opportunità per chi lo segue e per chi lo racconta. Per quanto Carmelo Ezpeleta si sia affrettato a spiegare che lui rimarrà il carica anche in futuro, la sensazione è che le cose, nel paddock della MotoGP, cambieranno in fretta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Team Go Eleven 🌍 (@team_goeleven)

Di spazio di manovra Liberty Media ne ha molto, anche perché la passione degli americani per le corse in moto c’è, è solo dormiente. Basti pensare che l’albo d’oro del motomondiale conta più piloti statunitensi che spagnoli, o che le gare in moto sono (con turni in pista di circa 45 minuti) tra gli eventi sportivi più brevi e quindi godibili da un pubblico tipicamente distratto da qualsiasi cosa. E poi ci sono loro, i piloti, a partire da quel Pedro Acosta che con tutte le probabilità farà cose mai viste prima negli anni a venire. La base, insomma, è buona, ma non solo: c’è un mondo di possibilità, che per inciso sono molte più di quelle che aveva da offrire una Formula 1 più tecnica e meno diretta di una MotoGP tutto cuore. 

E poi rendere il campionato più spettacolare non significa soltanto fare più eventi in America e produrre una serie TV per Netflix. Vuol dire anche dare alla MotoGP un pubblico più ampio con, nella pratica, una ricerca attenta alla costruzione dei personaggi. Ecco quindi che Andrea Iannone diventa l’esempio perfetto di come Liberty Media potrebbe spingere sulla MotoGP: un talento esagerato per la guida in moto, una storia di rinascita, una scarica di fidanzate da red carpet e nessuna diplomazia nelle dichiarazioni una volta tolto il casco. Praticamente un sogno. È troppo vecchio? A giudicare dai risultati ottenuti in Superbike dopo quattro anni di pausa sembra di no, mentre in MotoGP corre un Aleix Espargarò che ha la sua stessa età (classe ’89) e Valentino Rossi ha spiegato a tutti nel 2015 che si può correre per un mondiale anche dopo i 35 anni. E poi premiare lo spettacolo significa proprio questo: dare risalto a un pilota più spendibile, interessante e mediatico rispetto alla media.

A volerlo, non è un mistero, ci sarebbe Paolo Campinoti, patron del Team Prima Pramac, che non solo ha un ottimo rapporto con Iannone, ha anche due piloti in scadenza a fine anno. Tutto sommato però uno così, come Andrea, potrebbe davvero andare bene ovunque e in qualche modo segnare il nuovo corso di un motomondiale fatto di sportellate e manetta in pista e storie attorno. Poi certo, ci sarà anche il drama, indispensabile base di ogni storia che funziona.

Ma questo è esattamente quello che vogliamo dalla MotoGP.

More

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…

“Non solo BMW e vecchi scooter di Vale”: ecco il tesoro del tempio del traverso di Graziano Rossi [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Non solo BMW e vecchi scooter di Vale”: ecco il tesoro del tempio del traverso di Graziano Rossi [VIDEO]

Yamaha: 12 milioni di Euro a stagione per Fabio Quartararo. Signori, la considerazione da fare è solo una…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha: 12 milioni di Euro a stagione per Fabio Quartararo. Signori, la considerazione da fare è solo una…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…

di Cosimo Curatola

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…
Next Next

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy