image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 aprile 2024

Da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti lo stanno facendo le squadre: forse Yamaha ha già il team satellite, mentre Pramac e Ducati…
Il 2024 sarà un anno intenso per il mercato piloti ma ancora di più per le squadre: dal 2025 c’è da aspettarsi un team satellite Yamaha, un nuovo tentativo di inserimento per MV Agusta e, soprattutto, la possibilità concreta che Ducati perda due delle sue otto moto. Ecco perché Aldeguer non sa ancora dove guiderà

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Con l’annuncio di Fabio Quartararo, che ha firmato un biennale con Yamaha fino al 2026 compreso, la MotoGP torna a parlare di mercato piloti, specialmente per quanto riguarda l’Aprilia che - pare - avrebbe proposto al francese quattro milioni di euro a stagione contro i dodici messi sul piatto dai giapponesi. La sensazione però è che il mercato più importante e politico in questo momento però non riguardi i piloti, ma le squadre: nel 2025 Yamaha dovrebbe tornare ad avere un team satellite e Ducati rinunciare alle otto moto con cui ha costruito l’enorme superiorità tecnica degli ultimi anni. Il che dovrebbe essere tra i principali motivi, oltre ai 12 milioni di cui sopra, per cui Quartararo ha deciso di dare ancora una volta fiducia alla squadra.

Non è detto, oltretutto, che sia una delle tre squadre clienti di Borgo Panigale (Pramac, Gresini e VR46) a passare alla Yamaha per riequilibrare le forze in campo: la trattativa tra i giapponesi e la squadra di Tavullia va avanti ma non sembra fatta, mentre il Gruppo Pierer (KTM, GasGas, Husqvarna) vorrebbe entrare in MotoGP anche con MV Agusta e già si parla di un coinvolgimento di Marc Marquez, quindi in collaborazione con Gresini Racing che, a sua volta, ha un accordo con Ducati fino a fine 2025. Di certezze quindi ce ne sono pochissime, anche perché l’apporto dell’organizzatore (Dorna) in questo particolare mercato è molto più consistente rispetto alle trattative per i piloti Costretti a scommettere un pacchetto di cracker diremmo che il clamoroso ritorno di MV rimarrà un sogno per qualche anno ancora, mentre Yamaha avrà presto i suoi quattro piloti per portare avanti lo sviluppo e tornare in alto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il Team Prima Pramac, al momento, è quello da cui è lecito aspettarsi più continuità, sia in termini di storicità che contrattuali. Paolo Campinoti, spiegano da Motorsport.com, ha tempo fino al Mugello per firmare un rinnovo biennale con Ducati di cui, evidentemente, restano da definire diversi dettagli. Economici, perché non potrebbe essere altrimenti, ma anche tecnici, a partire dalla fornitura di moto più o meno ufficiali nei prossimi anni. Se Pramac chiede moto allineate a quelle del team ufficiale, magari in esclusiva, difficilmente Gresini e VR46 avranno apprezzato la mancanza di una GP24 in squadra: nel primo caso a prenderla ci sarebbe stato Marc Marquez, nel secondo un ottimo Marco Bezzecchi terzo in campionato lo scorso anno.

Ecco perché attualmente Fermín Aldeguer ha sì un contratto con Ducati ma non una destinazione chiara: finché il Team Prima Pramac non firma ufficialmente il rinnovo, a Borgo Panigale non possono garantirgli una di quelle due moto. È evidente però che Paolo Campinoti vuole continuare così e che i bolognesi hanno tutta l’intenzione di accontentarlo, magari dando l’annuncio proprio al GP d’Italia. Resta il fatto che, da Fabio Quartararo a Fermín Aldeguer, il mercato piloti della MotoGP si stia muovendo sulle tracce di quello dei team e forse continuerà così per i tanti altri piloti in scadenza, molti dei quali si ritroveranno a cambiare colori.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“I soldi sono niente”: Randy Mamola a fuoco su Marc Marquez, mercato piloti e “la cosa peggiore che può capitare…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“I soldi sono niente”: Randy Mamola a fuoco su Marc Marquez, mercato piloti e “la cosa peggiore che può capitare…”

“Non solo BMW e vecchi scooter di Vale”: ecco il tesoro del tempio del traverso di Graziano Rossi [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Non solo BMW e vecchi scooter di Vale”: ecco il tesoro del tempio del traverso di Graziano Rossi [VIDEO]

Pazzo sì, pazzo per il blu: Fabio Quartararo rinnova con Yamaha fino al 2026, aveva milioni di motivi per accettare

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pazzo sì, pazzo per il blu: Fabio Quartararo rinnova con Yamaha fino al 2026, aveva milioni di motivi per accettare

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Panatta, non solo Sinner e Berrettini. La Formula 1, la MotoGP e la sfida con Pietrangeli: “Lui meglio di me? Ma quando mai? Sull'Alfa...”. E su Ferrari e auto elettriche...

di Giulia Sorrentino

Panatta, non solo Sinner e Berrettini. La Formula 1, la MotoGP e la sfida con Pietrangeli: “Lui meglio di me? Ma quando mai? Sull'Alfa...”. E su Ferrari e auto elettriche...
Next Next

Panatta, non solo Sinner e Berrettini. La Formula 1, la MotoGP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy