image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non fate tornare
Pierre Gasly in Red Bull

  • di Diletta Colombo Diletta Colombo

25 ottobre 2020

Non fate tornare Pierre Gasly in Red Bull
Pierre Gasly non dovrebbe assolutamente muoversi di nuovo in direzione Red Bull. Non perché non sia degno di un posto in un team di primo piano, anzi. Ma perché, per sbocciare davvero, si merita un’occasione al di fuori della galassia dei bibitari. Magari nella futura Alpine, francese come lui

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Visti i risultati in pista di Pierre Gasly, che all’exploit di Monza ha fatto seguire una serie di performance convincenti, ultima delle quali il quinto posto nel GP del Portogallo, la logica vorrebbe che sia lui la migliore opzione per rimpiazzare il deludentissimo Alexander Albon in Red Bull il prossimo anno. Sarebbe una soddisfazione gloriosa per il francese, che, a poco più di un anno di distanza, si rifarebbe dell’onta della retrocessione all’allora Toro Rosso muovendosi in direzione fiera e contraria. Ma Pierre Gasly secondo noi in Red Bull non dovrebbe tornare.

Non perché non sia talentuoso, anzi: Gasly, in questo 2020 surreale, ha dimostrato più volte di essere un pilota veloce, agguerrito, aggressivo al punto giusto. L’ideale per qualsiasi squadra, ma non per la Red Bull. E il motivo è molto semplice: la scuderia di Milton Keynes è costruita su misura per Max Verstappen, il fiore all’occhiello di quel vivaio su cui il team ha costruito la propria filosofia. Si dà il caso, però, che proprio il capolavoro di Helmut Marko sia l’ingranaggio che ha fatto saltare tutto il meccanismo. Quella filosofia oliata che vedeva i talenti della cantera approdare in F1 e mostrare le loro capacità si è inceppata, ormai è evidente.

Il motivo è presto detto: Verstappen sarebbe un termine di paragone decisamente scomodo per chiunque sullo schieramento a parità di macchina. E lo diventa ancora di più se, come da un po’ di tempo a questa parte, la Red Bull può contare su una monoposto assai difficile da interpretare. Una specie di bisbetica indomita, che solo accarezzata dall’olandese si placa. Il malcapitato che si trova ad affiancare Verstappen – ieri Gasly, oggi Albon – non solo si ritrova per le mani una vettura capricciosa, ma deve anche affrontare una lotta alla sopravvivenza per niente banale.

20201025 192527805 7670

Vedi anche

44 anni dopo il 24 ottobre è ancora il giorno di James Hunt

Helmut Marko, padre padrone, esige dai suoi pupilli che siano vicini, molto vicini a Verstappen. E chi si è trovato a confrontarsi con lui senza l’esperienza necessaria si è sciolto come neve al sole. Che la pressione psicologica esercitata da Verstappen sia praticamente insopportabile lo ha dimostrato lo stesso Gasly. Che, una volta liberatosi dal giogo della Red Bull, è rinato nel caldo abbraccio italiano della Toro Rosso, oggi Alpha Tauri. Dimostrando a tutti di non essere per nulla bollito. E se la vittoria di Monza è stata frutto di una serie di imprevisti, non lo è certo la costanza di risultati di questa stagione. 

E allora, per quale motivo Gasly dovrebbe ritornare alla corte della Red Bull, rischiando di vivere un terrificante sequel della scorsa stagione? Pierre farebbe bene a restare in Alpha Tauri un altro anno, per poi cercare fortuna lontano dalla galassia dei bibitari. La collocazione perfetta per Gasly sarebbe la futura Alpine. Esteban Ocon, pupillo francese della francesissima Losanga, non sta convincendo granché. Ma oltre ai risultati in pista, c’è anche un altro fattore che non gioca a suo favore. Il suo carattere irascibile, che esce non solo con i rivali in pista e fuori – ne sa qualcosa Verstappen – ma anche in alcuni team radio stizziti nei confronti della squadra.

Atteggiamenti poco graditi, che il prossimo anno potrebbero complicare la convivenza con la star Fernando Alonso, un altro con un caratterino tutto pepe. E allora, nel 2022, in Alpine potrebbe liberarsi un posto proprio per Gasly, francese DOC su cui la Losanga potrebbe costruire il dopo Alonso. Le premesse, peraltro, sono molto buone. A Viry-Châtillon stanno lavorando benissimo alla power unit, e l’obiettivo è quello di lottare per il titolo con il nuovo regolamento tecnico. Lo ha detto lo stesso Alonso, e non parla certo a vanvera.

Il ritorno in Red Bull per Gasly rischia di essere uno specchietto per le allodole, un inganno crudele. Perché non ci vuole nulla a tornare esattamente nelle stesse sabbie mobili in cui Pierre si è ritrovato invischiato lo scorso anno. Con la differenza che in F1 è già difficile avere una seconda chance, figuriamoci una terza. E la Red Bull, se volesse davvero assicurarsi la presenza di Verstappen a lungo termine, farebbe bene a scegliere un pilota esperto, che non abbia nulla da dimostrare. Un perfetto numero due, costante e chirurgicamente preciso nelle indicazioni agli ingegneri. E sul mercato c’è l’opzione perfetta: Nico Hulkenberg.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201025 192551805 9537

Vedi anche

92 vittorie: nessuno come lui, nessuno come Lewis

Vedi anche

Valentino Rossi spiega come è il Mugello ai piloti della Formula 1. E su Ferrari e LeClerc dice che...

Tag

  • Formula 1
  • Red Bull

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

92 vittorie: nessuno come lui, nessuno come Lewis

di Giulia Toninelli

92 vittorie: nessuno come lui, nessuno come Lewis
Next Next

92 vittorie: nessuno come lui, nessuno come Lewis

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy