image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non vi piace la nuova Ferrari?
Non avete visto niente. Ecco
le 5 monoposto più brutte della storia

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 marzo 2021

Non vi piace la nuova Ferrari? Non avete visto niente. Ecco le 5 monoposto più brutte della storia
La nuova SF21 non ha convinto gli appassionati che, più delle scelte tecniche, hanno criticato la livrea della nuova monoposto. Ma se il verde dello sponsor proprio non è piaciuto, la storia della Formula 1 insegna che non c'è mai limite al peggio. Ecco cinque esempi veramente (ma veramente) brutti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Pensate davvero che accostare il verde acceso dello sponsor Mission Winnow al rosso della Ferrari sia il peggiore dei mali possibili? Pensate che la tanto attesa "sfumatura" in realtà sia un blocco di colore più scuro piazzato sulla parte posteriore della monoposto? 

Effettivamente non avete tutti i torti, ma fate attenzione a lamentarvi troppo. Perché forse la SF21 non ha presentato la livrea elegante e bellissima che tutti avrebbero voluto vedere, ma sarebbe potuta andare molto, ma molto, peggio di così. 

Perché la Formula 1 negli anni ha regalato improbabili imprese ingegneristiche e fantasiosi tentativi di creare "qualcosa di diverso" finiti nel peggiore dei modi possibili. La classifica delle monoposto più brutte sarebbe quindi lunghissima, ma raccogliamo qui cinque delle nostre preferite, solo per ricordarvi che non c'è mai limite al peggio. E questa SF21 non è poi così male (verde a parte ovviamente). 

 

20210311 112412831 4962

Arrows A22

Difficile anche trovare le parole per descrivere questa Arrows A22 ideata appositamente per il circuito di Montecarlo. Guidata da Jos Verstappen ed Enrique Bernoldi nel 2001, la Arrows A22 si presentò al circuito cittadino con l'aggiunta di questo piccolo "alettone" da posizionare sul muso della monoposto. Da premiare, oltre alla bruttezza sconfinata di questa monoposto, è il talento dei due piloti, che riuscirono a chiudere il Gran Premio in zona punti nonostante la presenza di un tavolino davanti agli occhi. 

20210311 112440003 6598

Caterham CT05

Sicuramente la Caterham CT05 del 2014 si merita un premio come monoposto meno elegante mai vista in Formula 1, considerando il numero di commenti che quell'anno la investirono riguardanti la forma fallica del pronunciatissimo "naso" posto sul musetto. Il 2014 è stato un grandissimo anno per gli ingegneri pazzi in Formula 1, gli appassionati sicuramente ne avranno memoria, e sarebbero parecchie le monoposto da aggiungere a questa classifica. Partendo dalla Force India VJM07 fino ad arrivare alla Ferrari di Fernando Alonso, la F14 T (sì, quella che sembrava un aspirapolvere). 

La Caterham però si merita una posizione in questa classifica perché, oltre ad essere inguardabile, venne cambiata più volte nel corso della stagione, ma nonostante gli sforzi di tutto il team, la monoposto fu un disastro sotto ogni punto di vista: 13 ritiri in 17 gare. 

20210311 113439411 3085
Ligier JS5

Ligier JS5

Correva l'anno 1976. Il bello e dannato James Hunt vinceva il titolo da campione del mondo sulla McLaren M23 battendo Niki Lauda all'ultimo scontro, al Gran Premio del Fuji, con l'austriaco - su Ferrari - ancora reduce dall'indimenticabile incidente del Nürburgring. Una battaglia bellissima, epocale, diventata simbolo di questo sport. 

In mezzo a tutta questa bellezza, però, c'era anche lei. La macchina più sgraziata mai vista in Formula 1: la Ligier JS5. Qualche menta diabolica all'interno del team pensò di alzare la presa d’aria posta alle spalle del pilota, creando questo mix tra una monoposto di Formula 1 e uno di quei furgoncini che trasportano insegne pubblicitarie. Fortunatamente il progetto fu abbandonato in fretta. 

20210311 115315961 9802

Ensign N179

Eccola, la macchina grattugia. La Ensign N179 era stata pensata per massimizzare l'effetto suolo, ma la disposizione dei radiatori fece sorridere tutti gli appassionati, dal 1979 in poi. L'idea non arrivò fino alla fine della stagione perché la monoposto soffrirà - ironia della sorte - si problemi legati alle temperature. Ma anche se la Ensign finì il campionato con una parte anteriore più "convenzionale" rispetto a questi inguardabili gradini, il danno era ormai fatto: la N179 rimane una delle monoposto più brutte della storia. 

20210311 120432181 1491

Shadow DN9

Visto che quello della SF21 è un problema di livrea, è giusto chiudere questa classifica con una delle livree più improbabili della storia. Anche in questo caso si potrebbe aprire un capitolo a parte, considerando il numero di livree inguardabili collezionate nel corso della storia della Formula 1, ma ne scegliamo una che racchiude kitsch, nonsense e fantasia: la Shadow DN9 del 1979 con livrea sponsorizzata dall'azienda di tabacco olandese Samson. Una terribile testa di leone avvolta tra le fiamme. Vi rendete conto? E la macchina era pure lenta. Non credo sia il caso di lamentarsi della SF21. 

More

PUMA x NEMEN, la capsule collection che veste i piloti del futuro

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Moda

PUMA x NEMEN, la capsule collection che veste i piloti del futuro

Forghieri sulla crisi Ferrari: "A Maranello serve qualcuno che sappia scegliere gli uomini giusti"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Forghieri sulla crisi Ferrari: "A Maranello serve qualcuno che sappia scegliere gli uomini giusti"

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Qatar/2, nel Day1 di Losail Jack Miller straccia il record di Marc Marquez seguito dalle Yamaha

Qatar/2, nel Day1 di Losail Jack Miller straccia il record di Marc Marquez seguito dalle Yamaha
Next Next

Qatar/2, nel Day1 di Losail Jack Miller straccia il record di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy