image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nulla sarà mai in grado di battere il delirio di una Formula 1 in cui una moglie viene scoperta a fotocopiare un dossier di 780 pagine, ma nel 2025 sarà ancora lotta tra Ferrari e McLaren?

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

5 marzo 2025

Nulla sarà mai in grado di battere il delirio di una Formula 1 in cui una moglie viene scoperta a fotocopiare un dossier di 780 pagine, ma nel 2025 sarà ancora lotta tra Ferrari e McLaren?
Dopo aver lottato per la conquista del Mondiale costruttori durante la scorsa stagione, la sfida tra McLaren e Ferrari si rinnova. Una rivalità eterna, talvolta senza esclusione di colpi in pista e fuori, come nel 2007, quando le due squadre furono le protagoniste di uno dei casi più assurdi della storia della Formula 1. E pensare che tutto partì da una semplice copisteria inglese…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Prima e seconda nel Mondiale costruttori nel 2024, McLaren e Ferrari sono pronte a sfidarsi anche per il titolo piloti la prossima stagione. Un obiettivo dichiarato sin dalla prima uscita delle due scuderie, rispettivamente a Silverstone per la McLaren e a Fiorano per la Ferrari. Una lotta a quattro, con Lando Norris, Oscar Piastri e Charles Leclerc in cerca del primo Mondiale in carriera e Lewis Hamilton per tornare a scrivere la storia della Formula 1.

https://mowmag.com/?nl=1

Due squadre che, sin dai primi anni della categoria, si sono sfidate a suon di battaglie, hanno affrontato momenti difficili per poi tornare lì dove da sempre ambiscono a essere. La McLaren, sempre in griglia di partenza dal 1966, è tornata grande dopo anni di fatiche, di cui il “Gp2 engine” pronunciato in radio da Fernando Alonso durante il Gran Premio di Suzuka del 2015, in casa del motorista Honda, ne è diventato l’emblema, così come le 575 posizioni di penalità rimediate nel corso della stessa stagione. Fatiche dovute affrontare, seppur non in maniera così tragica, anche in Ferrari, da sempre parte della Formula 1, a cui manca un titolo dal lontano 2008. Da quel GP di Interlagos che, più che un titolo costruttori, ha consegnato alla Scuderia la delusione per aver perso il Mondiale piloti all’ultimo giro di una stagione tiratissima. Dal 2009 solo alcuni lampi, eclissati dalle tante delusioni incassate. Nel 2022 però, seppur seguendo percorsi diversi, è iniziata una crescita per entrambe, finendo a lottare durante la passata stagione per il Mondiale costruttori, vinto poi dalla McLaren, consegnando alla scuderia di Woking il primo titolo dal 2008, quando Lewis Hamilton trionfò lasciando in lacrime Felipe Massa, beffato per un solo punto al termine della stagione. Lo stesso distacco che aveva consegnato, l’anno precedente, il Mondiale Kimi Raikkonen, l’ultimo campione del Mondo con una Ferrari, che proprio a Interlagos aveva battuto Lewis Hamilton, peraltro in lotta per la vittoria finale nel suo anno d’esordio in Formula 1, un chiaro segnale di quanto quel ventiduenne fosse destinato a scrivere la storia del circus. 

Kimi Raikkonen Ferrari 2007
Kimi Raikkonen durante i festeggiamenti per il suo primo titolo Mondiale, Interlagos 2007.

Una stagione combattuta punto su punto, gara dopo gara. A Raikkonen la prima vittoria, a Melbourne, seguita poi da quella di Fernando Alonso, alla sua seconda gara in McLaren. A Felipe Massa il terzo appuntamento, mentre in Canada toccò poi ad Hamilton, dopo una striscia di cinque podi consecutivi, bissando poi il successo negli Stati Uniti e lasciando a bocca aperta l’intera Formula 1. Una lotta senza esclusione di colpi, tanto in pista quanto fuori. Sì, perché quella del 2007 è da tutti ricordata come la stagione dello “Spygate”, lo scandalo che vide protagoniste proprio le due contendenti al titolo, Ferrari e McLaren. Un caso di spionaggio industriale, forse tra i più grandi nella storia della categoria, costato a McLaren la squalifica dalla classifica costruttori e una multa di ben 100 milioni di dollari. Una vicenda scoppiata quando, in una copisteria inglese, la moglie di Mike Coughlan, ex capo progettista della McLaren, fu scoperta a fotocopiare un dossier di ben 780 pagine contenente una miriade di informazioni riservate della Ferrari. Da lì partì prima un’indagine interna a Maranello, seguita poi da una ufficiale della FIA. Il risultato? Fu scoperto che, a passare il dossier fu Nigel Stepney, ingegnere della Scuderia, con lo scopo di favorire il team inglese nel corso della stagione. Ma Stepney, insieme a Coughlan e la moglie, però, non furono i soli protagonisti della storia: ad aiutare la FIA nelle varie indagini, infatti, fu anche Fernando Alonso. Uno “sgarbo” alla propria squadra, una sorta di vendetta vista la grande attenzione verso Hamilton, come testimoniato dalle stesse parole dello spagnolo, ritornato dopo anni a parlare di quel periodo al Daily Mail: “Non potevo continuare con la McLaren. Era una squadra con gli occhi puntati solo su un lato del garage. Come ha detto Ron (Dennis, ndr) dopo la penultima gara in Cina, ‘la nostra gara non è con Massa, è con Fernando’. Quando la tua squadra lo dice, non puoi continuare”. 

20250305 120636744 6378
Lewis Hamilton e Fernando Alonso nel 2007.

 

18 anni dopo, un’altra sfida tra Ferrari e McLaren è pronta a iniziare, rinnovando una rivalità ormai eterna, che negli anni ha riservato non solo sfide memorabili in pista, come quelle tra Hunt e Lauda, Prost e Senna o Hakkinen e Schumacher, ma anche fuori. Una storia, quella dello Spygate, forse irripetibile e simbolo di quanto, a volte, la Formula 1 non abbia alcun limite.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Charles Leclerc e Lewis Hamilton con la Ferrari per le strade di Milano? Sì, avete capito bene, ecco cosa succederà il 6 marzo e come farne parte

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Charles Leclerc e Lewis Hamilton con la Ferrari per le strade di Milano? Sì, avete capito bene, ecco cosa succederà il 6 marzo e come farne parte

Dopo la profezia su Lewis Hamilton, i social impazziscono per il mondiale Ferrari in Formula 1. Ecco come Marc Marquez e la Ducati porterebbero il titolo a Maranello

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Dopo la profezia su Lewis Hamilton, i social impazziscono per il mondiale Ferrari in Formula 1. Ecco come Marc Marquez e la Ducati porterebbero il titolo a Maranello

Ok, ma è vero che Max Verstappen ha fatto licenziare Damon Hill da Sky Uk? Ecco che cosa sta succedendo con l'olandese che "se avesse subito un sorpasso alla sua maniera avrebbe pianto come un bambino"

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, ma è vero che Max Verstappen ha fatto licenziare Damon Hill da Sky Uk? Ecco che cosa sta succedendo con l'olandese che "se avesse subito un sorpasso alla sua maniera avrebbe pianto come un bambino"

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • McLaren

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crisi KTM: le dimissioni di Stefan Pierer sono una non notizia, ma il mondiale di Hard Enduro che chiude i battenti dice tanto su racing e futuro (e la MotoGP trema)

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM: le dimissioni di Stefan Pierer sono una non notizia, ma il mondiale di Hard Enduro che chiude i battenti dice tanto su racing e futuro (e la MotoGP trema)
Next Next

Crisi KTM: le dimissioni di Stefan Pierer sono una non notizia,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy