image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok la rivalità, ma senza negare la verità: ecco le ultime parole di Marc Marquez su Valentino Rossi

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

4 gennaio 2024

Ok la rivalità, ma senza negare la verità: ecco le ultime parole di Marc Marquez su Valentino Rossi
Valentino Rossi è stato il più grande pilota della MotoGP moderna. Lo ha detto Marc Marquez, ma lo dicono anche i numeri. Ecco perchè non c'è niente di così assurdo nelle ultime dichiarazioni del nuovo pilota del Team Gresini. Che, piuttosto, dovrebbero far "scalpore" per altre affermazioni: "Sono lontano dal mio livello"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Possibile che passasse un mese senza tirare fuori il 2015 e la rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi? Impossibile, visto che ormai è impossibile da quasi nove anni. Tanto che puntualmente, questa volta in Spagna, c’è stato chi anche all’inizio del 2024 ha voluto chiedere a Marc Marquez di parlare nuovamente di Valentino Rossi. Questa volta, però, chi si aspettava parole al veleno o la solita freddezza ha dovuto ricredersi. Perché il 93 ha voluto mettere le cose in chiaro: la rivalità è un conto, ma i numeri sono numeri e rappresentano, invece, la verità. Una cosa non esclude l’altra e meno che mai la nega. Dovrebbe essere scontato, quasi banale, ma per chi vive di solo tifo e prese di posizione che nemmeno gli ultras del calcio, sembra decisamente difficile da capire. Tanto che Marc Marquez ha provato a essere ancora più chiaro.

“Valentino Rossi è stato uno dei più grandi piloti, il più grande pilota della MotoGP. È una grande leggenda – ha ribadito Marquez - Giacomo Agostini è un’altra leggenda, Mick Doohan un’altra leggenda… Tutti i piloti che vincono un campionato sono super-piloti. Alcuni sono fortunati con gli infortuni, altri meno. Alcuni di loro hanno gestito meglio la situazione. E' un onore vedere il mio nome tra queste leggende”.

Valentino Rossi e Marc Marquez

Insomma, “Valentino Rossi è il più grande pilota” della MotoGP moderna e a dirlo, come in realtà ha sempre fatto anche se magari in maniera meno esplicita, è proprio Marc Marquez. Nessuna mano tesa, quindi, nessuna volontà di accaparrarsi simpatie, ma solo una presa d’atto. E la rivalità, che comunque resta così come restano le ferite che i due ritengono di essersi fatti a vicenda, non c’entra assolutamente niente e non vieta di giungere a una conclusione che è figlia di numeri incontestabili. Ciò che invece non resta, ma perché in verità non c’è mai stata, è l’ossessione. Che significa? Significa che Marc Marquez non ha scelto Ducati e il Team Gresini per eguagliare Valentino Rossi. Ma semplicemente per vincere ancora, che poi è il desiderio di ogni grande campione. Il fatto che vincere ancora significherebbe raggiungere il nono mondiale, proprio come Rossi, è una semplice coincidenza di numeri, come lo stesso Marquez ha più volte spiegato.

Così come ha spiegato che al momento l’obiettivo è un altro e ha a che fare, più che con il titolo mondiale, con il ritorno sul gradino più alto del podio. “Per il momento non credo che eguaglierò il record di Rossi perché sono lontano dal mio livello – ha concluso - E non posso affrontare la prossima stagione pensando di vincere il titolo. Sono già passati due anni dall'ultima volta che ho vinto una sola gara. Con questa statistica non posso dire di puntare così in alto. Prima di tutto devo acquisire fiducia, costruire le basi, poi iniziare ad essere più veloce e cercare di migliorare in futuro”. La famiglia di Faenza e la Ducati Desmosedici (anche se quella di Zarco) sono l’ambiente e il mezzo ideali per riuscirci. Ed è per questo, solo per questo e al di là delle ricostruzioni delle tifoserie gialle o rosse e blu, che Marc Marquez ha scelto di lasciare la Honda.

Valentino Rossi VS Marc Marquez

More

Valentino Rossi si fa in tre: neve in famiglia, nuovi colori del Team VR46 e decisione da prendere sulla 100km dei Campioni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Valentino Rossi si fa in tre: neve in famiglia, nuovi colori del Team VR46 e decisione da prendere sulla 100km dei Campioni

“È un chiacchierone e non vincerà niente!”: Aleix Espargarò lancia il titolo virale su Pedro Acosta. Ma c’è un valido motivo…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“È un chiacchierone e non vincerà niente!”: Aleix Espargarò lancia il titolo virale su Pedro Acosta. Ma c’è un valido motivo…

Lo “spagnolo di Tavullia” ha già le idee chiare: ecco le prime parole di Luca Marini con i colori di Repsol Honda

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lo “spagnolo di Tavullia” ha già le idee chiare: ecco le prime parole di Luca Marini con i colori di Repsol Honda

Tag

  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un anno dalla morte di Gianluca Vialli, il ricordo di Lapo Elkann: “Portò gioia e meraviglia e...”. Ed ecco anche le parole di Roberto Mancini e Marino Bartoletti

di Gianluigi Gaudio

Un anno dalla morte di Gianluca Vialli, il ricordo di Lapo Elkann: “Portò gioia e meraviglia e...”. Ed ecco anche le parole di Roberto Mancini e Marino Bartoletti
Next Next

Un anno dalla morte di Gianluca Vialli, il ricordo di Lapo Elkann:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy