image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, la sfida tra Bagnaia e Martin sarà totale, ma scommettere contro Pecco e il suo team sarebbe una follia

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

3 ottobre 2023

Ok, la sfida tra Bagnaia e Martin sarà totale, ma scommettere contro Pecco e il suo team sarebbe una follia
Tra Jorge Martin e Pecco Bagnaia ci sono tre punti e sei GP, ognuno dei quali ci regalerà due gare. E, per quanto il momento sia più favorevole allo spagnolo del Team Pramac, con tutte le probabilità a scrivere il suo nome sulla coppa sarà ancora Francesco. Ecco perché

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È dal GP di Catalogna che Jorge Martin non fa altro che salire sul podio: terzo quella domenica e secondo in India, per il resto lo spagnolo ha sempre e soltanto vinto, portando a casa due doppiette (tra sprint e gara) sia a Misano che in Giappone. Al contempo, Francesco Bagnaia ha visto il suo vantaggio ridursi fino a tre punti appena, mentre oggi mancano sei GP e dodici corse alla fine della stagione.

In breve Jorge Martin è in un momento d’oro, come se si fosse lanciato giù per uno scivolo dopo aver fatto un bel po’ di scale: vai veloce, non fai fatica e più vai avanti più aumenta la velocità. Poi ad un certo punto lo scivolo finisce e ricominci a scalare con tutti gli altri. Esattamente quello che è successo a Bagnaia quando la moto di Brad Binder gli è passata sulle ginocchia il mese scorso. Pecco dice che psicologicamente non è nulla, che i limiti più importanti sono stati fisici, specialmente a Misano dove ha corso con la gamba gonfia per l’ematoma. Se lo dice c’è da crederci, ma tecnicamente qualcosa è cambiato: anche lui, infatti, era da Le Mans che non si trovava fuori dal podio nella domenica di gara, era anche lui sullo scivolo. Perdere l’abitudine al podio significa, di fatto, perdere un vantaggio e dover ricostruire. Così Bagnaia si è ritrovato con qualche problema in frenata - suo grande punto di forza rispetto agli altri piloti Ducati - e un po’ di fiducia in meno sulle gomme, il tutto mentre Jorge Martin portava a casa i punti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

Ora, con sei GP rimasti e 14 gare da disputare (per un totale di 222 punti a disposizione per il vincitore) potrebbe succedere qualunque cosa. In tutto questo è ragionevole pensare che vincerà il più costante e rischiare una caduta per cinque punti in più non sarà mai deleterio come in questo finale di stagione. Il che, in un certo senso, favorisce Jorge Martin, perché Pecco per sua stessa ammissione ha sempre voluto provarci, tanto con Bastianini lo scorso anno quanto con Aleix Espargarò e lo stesso Martín in questo 2023. Ad ogni modo, portarsi a casa un mondiale in MotoGP è un’altra cosa. Bagnaia lo sa e l’ha fatto partendo dai famosi 91 punti da Fabio Quartararo, dopo 15 anni che a Ducati mancava il titolo e con tutto il peso sulle spalle che questo comporta. Il che lo classifica, in questa MotoGP, come il pilota più bravo a sopportare la pressione tra quelli in griglia. Neanche Valentino Rossi ha vinto uno dei suoi nove mondiali a Valencia, come invece è successo a Pecco. Senza contare che lui corre per il team ufficiale e Jorge no, il che non significa poter contare su ordini di scuderia - Campinoti non lo accetterebbe mai - significa avere una struttura che per forza di cose è più grande, reattiva e preparata a vincere. Se dovessimo scommettere un centesimo quindi lo punteremmo su Francesco Bagnaia, che non solo rischia di diventare il primo pilota dell’era MotoGP a vincere un mondiale con il numero uno sulla tabella ma anche di farlo dopo un finale di stagione oltre le aspettative. Mentre l'incidente di Barcellona si fa sempre più lontano e una nuova vittoria è sempre più vicina, Pecco si prepara a tornare su quello scivolo fatto di record, giri veloci e primi posti. Certo, Jorge Martín non gliela renderà facile: ora di pressione ne avrà anche lui, ma la voglia di dimostrare al mondo che Ducati ha sbagliato a tenerlo fuori dalla squadra rossa è più grande di tutto il resto.

More

Il "Mamma mia come sto" di Jorge Martin è un chiaro avviso per Pecco Bagnaia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Il "Mamma mia come sto" di Jorge Martin è un chiaro avviso per Pecco Bagnaia

“Di solito mi girano, ma oggi no!” Pecco Bagnaia ha una certezza: “Avrei ripreso Jorge Martin”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Di solito mi girano, ma oggi no!” Pecco Bagnaia ha una certezza: “Avrei ripreso Jorge Martin”

La mossa scaltra di Gigi Dall’Igna: “Marc Marquez vuole la Ducati di Gresini, ma…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La mossa scaltra di Gigi Dall’Igna: “Marc Marquez vuole la Ducati di Gresini, ma…”

Tag

  • Ducati
  • Jorge Martin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Daniel Ricciardo in Red Bull nel 2024? Arriva l'indiscrezione che scuote il paddock

di Giulia Toninelli

Daniel Ricciardo in Red Bull nel 2024? Arriva l'indiscrezione che scuote il paddock
Next Next

Daniel Ricciardo in Red Bull nel 2024? Arriva l'indiscrezione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy