image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma cosa succede a Carlos Alcaraz? Tutti i motivi della sconfitta più incomprensibile: contro Goffin, al primo turno di Miami

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

22 marzo 2025

Ok, ma cosa succede a Carlos Alcaraz? Tutti i motivi della sconfitta più incomprensibile: contro Goffin, al primo turno di Miami
Jannik Sinner resterà numero uno al mondo fino al suo rientro a Roma, ma la notizia è un'altra: Carlos Alcaraz continua a perdere partite che dovrebbe vincere sul velluto. L'ultima, contro il quasi trentacinquenne Goffin al primo turno di Miami, è la più incomprensibile di una serie che comincia a farsi preoccupante

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Delle quattro sconfitte del 2025 di Carlos Alcaraz, quella subita al primo turno di Miami è la più dolorosa. Perché lo spagnolo in Florida è andato in vantaggio dopo un primo set combattutissimo, in cui ha controbreakkato istantanemente l'avversario prima di conquistare il parziale sulle ali di un entusiasmo e di un gioco strabordante ritrovato. E poi perché l'avversario era David Goffin: trentacinquenne belga, numero 55 al mondo, una settima posizione come best ranking risalente al 2014, un tennis solido, d'esperienza, ma carente di chissà quali effetti speciali o di qualità fisiche esagerate. Insomma non certo Novak Djokovic, che da vecchio lupo aveva eliminato Carlos in Australia due mesi fa, non certo Jiri Lehecka - giovane rampante che sul veloce di Doha aveva sorpreso il numero tre del mondo - non certo Jack Draper, giustiziere di Alcaraz nelle semifinali di Indian Wells, dove il giorno dopo avrebbe alzato al cielo il trofeo del vincitore. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tennis TV (@tennistv)

7-5 4-6 3-6 in quasi tre ore di partita. Carlos inizialmente sembrava in giornata, una delle tante in cui gioca sulle righe, tira vincenti di controbalzo, scaglia passanti coi piedi quasi sui seggiolini del pubblico, che lo applaude anche quando produce qualche svarione, a cui Alcaraz ripara prontamente con un sorriso tutto autoironia e divertimento. Eppure in questo venerdì in ufficio di apparente normalità, lo spagnolo si è perso in un bicchiere d'acqua: solitamente i campioni, dopo un primo parziale sudato ma vinto contro un avversario inferiore, ingranano una marcia killer in avvio di secondo set, quando mettono in cascina il vantaggio per aggiudicarsi il match in relativa tranquillità. Invece Goffin da una parte ha avuto il merito di fare tutto ciò che era nelle sue corde per infilzare le unghie nel tessuto della partita e restarci aggrappato, dall'altra Alcaraz gli ha facilitato il compito, cercando il proprio miglior tennis con giocate leziose, spesso deleterie. La più lampante sul quattro pari quindici-quaranta del secondo set, momento delicatissimo: Carlos serve bene e ha il campo aperto per salvare il primo break point bucando Goffin con un dritto lungolinea, ma sceglie di giocare una palla corta in cross che per il belga è golosa come un pasticcino su piatto d'argento. Ci arriva agilmente, coglie l'opportunità ghiotta, se ne serve per andare a vincere il parziale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tennis TV (@tennistv)

Da quel momento in poi la fiducia di Alcaraz nei propri mezzi si è sfilacciata. Carlos ha smesso di ragionare, ha smesso di prendersi tempo tra un punto e l'altro, ha smesso di divertirsi, colpendo la pallina a testa bassa come se fosse preda di un'incombenza fastidiosa da terminare al più presto. Il coach Juan Carlos Ferrero, dalle tribune, gli urlava di lottare e combattere su ogni punto, cosa alla quale Alcaraz non si è mai sottratto: gli mancava però un sistema, un piano B, una tattica che gli consentisse di riordinare le idee ed evitare di gettarsi con foga a rete sperando negli errori di Goffin, che ha sempre tirato passanti chirurgici. Il terzo set è scivolato via così, 3-6 in un flusso spasmodico e arruffato di vincenti prepotenti e gratuiti incomprensibili.

Indecifrabile è questo avvio di stagione dello spagnolo, capace di tutto: di dominare in un momento e di sparire in quello successivo, di sentirsi fisicamente carente contro un avversario tredici anni più anziano, dopo una settimana di soli allenamenti. Nessuno, nel tour, possiede un tennis imperioso e allo stesso tempo fragile come il suo. Solo che Alcaraz non trova equilibri, vie di mezzo: non esistono partite sporche, vinte giocando maluccio. Fa tutto da solo, è tutto o niente. Nel momento della carriera in cui Carlos dovrebbe raccogliere di più, si aggroviglia nelle incertezze tattiche e non riesce a trovare rifugio nel suo ventaglio infinito di sicurezze tecniche. Chissà che non riesca a ritrovarsi sull'amata terra rossa, superficie che offre più tempo per ragionare. 

 

More

Sinner e Alcaraz non hanno avversari? A Miami abbiamo già visto il Tennis del futuro: Joao Fonseca contro Learner Tien

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Sinner e Alcaraz non hanno avversari? A Miami abbiamo già visto il Tennis del futuro: Joao Fonseca contro Learner Tien

Va bene Sinner e Berrettini, ok Fonseca. A fare paura adesso è Federico Cina, che a 17 anni ha già scritto la storia del tennis

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

BABY FENOMENO

Va bene Sinner e Berrettini, ok Fonseca. A fare paura adesso è Federico Cina, che a 17 anni ha già scritto la storia del tennis

Sì, Alcaraz fa preoccupare anche gli esperti: “Non ricordo un ko simile di Carlos. La classifica? Intanto deve vincere”. Dario Puppo sull’errore arbitrale, Draper, Roma e il rientro di Sinner

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I DUBBI

Sì, Alcaraz fa preoccupare anche gli esperti: “Non ricordo un ko simile di Carlos. La classifica? Intanto deve vincere”. Dario Puppo sull’errore arbitrale, Draper, Roma e il rientro di Sinner

Tag

  • Carlos Alcaraz
  • Jannik Sinner
  • Miami
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”

di Alice Cecchi

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza un vero compagno di squadra: “Come vinco domani? Se tutti si ritirano…”
Next Next

La brutale onestà di Max Verstappen, che in Cina si trova senza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy