image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Va bene Sinner e Berrettini, ok Fonseca. A fare paura adesso è Federico Cina, che a 17 anni ha già scritto la storia del tennis

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

20 marzo 2025

Va bene Sinner e Berrettini, ok Fonseca. A fare paura adesso è Federico Cina, che a 17 anni ha già scritto la storia del tennis
Federico Cinà continua a stupire e a scrivere la storia del tennis italiano. A soli 17 anni e 354 giorni, il giovane talento siciliano ha vinto il suo primo match in un Masters 1000 al Miami Open, diventando il primo classe 2007 a riuscirci e il secondo italiano più giovane a farlo dopo Jannik Sinner. Con il successo su Francisco Comesana, Cinà ha scalato il ranking. Un exploit che conferma il suo rapidissimo percorso di crescita, già segnato da una finale Challenger e da allenamenti con Musetti e altri top player. L'Italia del tennis ha trovato un nuovo nome da tenere d’occhio: dopo Sinner e Berrettini, Cinà è pronto a spaventare i big?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

C’era chi scuoteva la testa alla notizia della wild card ricevuta per Miami, chi si chiedeva cosa avesse di speciale questo diciassettenne siciliano, numero 441 al mondo, senza una vittoria nel circuito maggiore. Bene, Federico Cinà ha risposto come fanno i predestinati: sul campo, con una vittoria che profuma di storia. Due tie-break perfetti contro Francisco Comesana, numero 67 Atp, e un biglietto per il secondo turno di un Masters 1000 conquistato alla prima apparizione in carriera nel circuito maggiore. Un colpo da fuoriclasse, che lo proietta direttamente nella storia del tennis italiano: primo classe 2007 a vincere un match in un torneo di prima fascia, secondo teenager italiano di sempre a riuscirci all’esordio in un Masters 1000 dopo Jannik Sinner. L’altoatesino ci riuscì a Roma nel 2019, battendo Johnson a 17 anni e 269 giorni, mentre Cinà ha ritoccato il record con 17 anni e 354 giorni. Un esordio clamoroso che ha anche stravolto il suo ranking Atp, portandolo alla posizione 369, scalando più di 70 posti in un colpo solo. Un balzo in avanti che conferma quello che chi segue il circuito giovanile sa già da mesi: questo ragazzo è un fenomeno in rampa di lancio. Negli ultimi mesi, Cinà ha accelerato la sua corsa verso il professionismo, bruciando le tappe proprio come Sinner e Musetti.

Federico Cina con il padre Francesco
Federico Cina con il padre Francesco

Già a fine 2024 era chiaro che il suo nome sarebbe diventato ingombrante: più di 1500 posizioni scalate nel ranking Atp, prima finale Challenger in carriera a Creta, una semifinale vinta contro Aslan Karatsev, ex numero 14 al mondo e semifinalista agli Australian Open. Nessun italiano così giovane, prima di lui, era mai arrivato a una finale Challenger se non Sinner e Musetti. E ora, con la vittoria a Miami, ha fatto capire che il suo posto è tra i grandi. Ma Federico è cresciuto con il tennis nel sangue. A otto anni era a New York, in un box dell’Arthur Ashe Stadium, a esultare come un matto mentre Roberta Vinci compiva l’impresa della vita battendo Serena Williams. Non era lì per caso: suo padre, Francesco Cinà, è stato il coach storico di Vinci, e oggi è la guida che lo ha portato fino a questo punto. Un percorso fatto di scelte coraggiose e di un lavoro meticoloso, soprattutto sul piano fisico, dove il salto di qualità negli ultimi mesi è stato evidente, grazie anche alla preparazione atletica con Marco Salerno.

https://mowmag.com/?nl=1

Nel circuito, in tanti lo stanno paragonando a Joao Fonseca, il baby talento brasiliano che ha fatto impazzire i tifosi. Ma con Cinà l’Italia si è assicurata il suo nuovo gioiello, e non a caso il suo cammino ricalca quello dei migliori. Si è allenato con Musetti a Wimbledon la scorsa estate, prima della semifinale del toscano con Djokovic, e anche a Miami hanno palleggiato insieme. La sua corsa a Miami non è finita. Il secondo turno sarà un test di livello assoluto, perché sulla sua strada ora c’è Grigor Dimitrov, finalista lo scorso anno proprio qui in Florida. Un match che dirà tanto, ma che non cambierà il punto centrale della questione: Federico Cinà è qui per restare. Il suo esordio nel circuito maggiore è stato da urlo, il suo percorso di crescita è folgorante e, a 17 anni, ha già messo il primo mattoncino della sua carriera da professionista. Va bene Sinner, Berrettini e Fonseca, ma adesso il nome nuovo che fa paura è Federico Cinà. E la sensazione è che il meglio debba ancora arrivare.

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • antidoping
  • Clostebol
  • Doping
  • FITP
  • Indian Wells
  • Internazionali di Roma
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • Nick Kyrgios
  • Novak Djokovic
  • Ptpa
  • Regolamento
  • Roma
  • Sanzione
  • Squalifica
  • Tennis
  • tennis femminile
  • WADA
  • Wta

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Poco cabrón!”: Forcada da Lorenzo svela il limite di Morbidelli e va giù dritto su “la società dei Marquez”, Bagnaia e le "apparizioni" di Valentino

di Emanuele Pieroni

“Poco cabrón!”: Forcada da Lorenzo svela il limite di Morbidelli e va giù dritto su “la società dei Marquez”, Bagnaia e le "apparizioni" di Valentino
Next Next

“Poco cabrón!”: Forcada da Lorenzo svela il limite di Morbidelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy