image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

13 marzo 2025

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come
Roger Federer ha dominato il tennis con classe e talento, ma il suo vero colpo da maestro l'ha fatto lontano dal campo. I suoi affari lo hanno reso ancora più ricco di quanto il tennis avesse già fatto: ecco come ha trasformato un investimento in una fortuna da 360 milioni di dollari, quasi il triplo di quanto guadagnato con i montepremi Atp. The King is back

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se in campo è stato l’eleganza fatta sport, fuori dal rettangolo di gioco Roger Federer ha dimostrato di essere altrettanto raffinato e vincente. Non solo uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ma anche un imprenditore di successo, capace di costruire un impero finanziario che ha superato di gran lunga i guadagni ottenuti con la racchetta. Lo svizzero, 20 volte campione Slam, è il terzo tennista più vincente in termini di montepremi, dietro solo a Novak Djokovic e Rafael Nadal. Ma il suo vero colpo grosso è arrivato fuori dal campo, grazie alla lungimiranza e alla capacità di trasformare il suo nome in un brand globale. La storia dell’affare On Running è quella di un’intuizione geniale. Già grande estimatore del marchio svizzero di scarpe da corsa, Federer non si è limitato a indossarle: ha deciso di entrarci. Quando il più grande sportivo del paese si offre di diventare socio, è difficile dire di no. On ha ceduto a Federer il 3% delle sue quote, rendendolo il volto globale del brand e coinvolgendolo attivamente nel design delle calzature. Il suo modello di punta, The Roger Pro, è diventato un’icona. Il risultato? Il valore dell’azienda è schizzato a 12 miliardi di dollari e, quando nel 2021 è stata quotata in borsa, le azioni sono state vendute a 24 dollari ciascuna.

Roger Federer e Rafa Nadal
Roger Federer e Rafa Nadal

Tradotto in cifre: la partecipazione di Federer ha raggiunto un valore di 360 milioni di dollari, quasi tre volte i 130 milioni guadagnati in carriera dai tornei. Un colpo da maestro, che certifica come l’ex tennista svizzero abbia saputo muoversi nel mondo degli affari con la stessa grazia con cui si spostava sul campo. Ma On Running è solo un pezzo del puzzle finanziario costruito da Federer. Da sempre il volto perfetto per i grandi brand di lusso e sport, ha accumulato contratti multimilionari con marchi come Rolex, Mercedes-Benz e Wilson. Nel 2018, ha mandato in frantumi un legame storico con Nike per firmare un accordo decennale con Uniqlo da 300 milioni di dollari, uno dei contratti di sponsorizzazione più ricchi mai firmati da un atleta. E non è tutto: Federer è anche tra gli investitori dell’azienda cilena NotCo, specializzata in prodotti alimentari a base vegetale. Un affare che ha attirato anche star come Lewis Hamilton e Tiger Woods e che ha ricevuto finanziamenti per 330 milioni di dollari.

https://mowmag.com/?nl=1

Federer non è l’unico grande nome del tennis ad aver costruito un patrimonio fuori dal campo. Rafael Nadal, per esempio, ha recentemente incassato 100 milioni di euro vendendo il 44,9% della sua Accademia a Maiorca, oltre a guadagnare come ambasciatore del tennis in Arabia Saudita. Anche Andy Murray si è distinto negli affari, investendo in Castore, Game4Padel, PerkBox e WeSwap, oltre a possedere un hotel da 2 milioni di sterline nella sua Dunblane. E poi c’è Novak Djokovic, che nel 2023 ha lanciato Sila, un nuovo prodotto per il benessere creato in collaborazione con l’azienda austriaca Waterdrop. Un progetto nato dalla sua ossessione per la salute e il miglioramento personale: “L’idea di creare Sila è nata più di 10 anni fa”, ha raccontato il serbo. “Volevo arricchire la vita delle persone proprio come ha fatto con la mia”.

Che fosse in campo o nel mondo degli affari, Federer è sempre stato un fuoriclasse. Il suo senso degli affari e la capacità di reinventarsi gli hanno permesso di trasformare il suo talento in una vera e propria fortuna economica, che continua a crescere anche dopo il ritiro. Non è solo il più elegante a impugnare una racchetta, ma anche il più intelligente a costruire il suo futuro. E se nel tennis ha ispirato generazioni di giocatori, negli affari è destinato a essere un esempio altrettanto duraturo.

More

Mettetevi comodi per Berrettini-Tsitsipas a Indian Wells: non è una rivincita qualunque, ma la reunion di cui il Tennis aveva bisogno

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Mettetevi comodi per Berrettini-Tsitsipas a Indian Wells: non è una rivincita qualunque, ma la reunion di cui il Tennis aveva bisogno

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PRONOSTICI

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

Tag

  • Bertolucci
  • Carlos Alcaraz
  • Federer
  • Fondi di investimento
  • Gazzetta dello Sport
  • Imprenditore
  • Indian Wells
  • Infortunio
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Matteo Berrettini
  • Nadal
  • Novak Djokovic
  • Paolo bertolucci
  • Rafa Nadal
  • Ritiro
  • Roger Federer
  • sky sport
  • soldi
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No, Jorge Martín non gestirà l’infortunio come Marc Marquez e sua madre lo sa bene: “Mi ha detto che le gare sono tante, la mano è una”

di Martina Signorini

No, Jorge Martín non gestirà l’infortunio come Marc Marquez e sua madre lo sa bene: “Mi ha detto che le gare sono tante, la mano è una”
Next Next

No, Jorge Martín non gestirà l’infortunio come Marc Marquez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy