image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma non è assurdo che Martín e Pramac siano partiti senza strategie a Misano? Jorge ammette: "Non abbiamo parlato del meteo..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

8 settembre 2024

Ok, ma non è assurdo che Martín e Pramac siano partiti senza strategie a Misano? Jorge ammette: "Non abbiamo parlato del meteo..."
Jorge Martín lascia Misano con un quindicesimo posto e un mare di rimpianti. Mentre Pecco Bagnaia e Marc Marquez si riavvicinano in campionato, per il leader del Mondiale pesa come un macigno la scelta di rientrare ai box montare sulla seconda moto con gomme da bagnato. Ma siamo sicuri che la colpa sia solo sua?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Nel post gara di Misano Adriatico è fin troppo semplice subissare di critiche Jorge Martín e il Team Pramac. Oltretutto, la tentazione di girare il coltello lì dove gli altri sentono dolore viene smorzata dalle parole e dalle espressioni di chi per forza di cose ha preso posto al banco degli imputati: il leader del Mondiale è abbacchiato, sa benissimo di aver sbagliato, è costretto a sottolineare ripetutamente una leggerezza che non pesa solamente sul suo conto. Al suo cospetto, risaltati dalla luce fredda della sala stampa, vede decine di giornalisti intenti a scavare nei meandri di un errore che lui vorrebbe dimenticare alla svelta, magari concedendosi una boccata d'aria - una passeggiata in solitudine sulla battigia delle spiagge romagnole nel tardo pomeriggio di un'uggiosa domenica di fine settembre. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it

D'altra parte, osservando con più cinismo i fatti del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, risulta difficile lasciare la penna rossa nell'astuccio e non sottolineare con prepotenza l'irrazionalità di quello che è stato un mezzo disastro sportivo. La scelta di Jorge Martín di rientrare ai box e montare sulla seconda moto con le gomme da bagnato al termine del giro sette, quando sul Marco Simoncelli World Circuit cominciavano a cadere le prime copiose gocce di pioggia, potrebbe rivelarsi cruciale al termine del campionato. Potrebbe cambiare il destino di un Mondiale, forse di una carriera. Una decisione di cui lui, Jorge, si è subito amaramente pentito: "Non era possibile aspettare uno o due giri prima di entrare?", gli viene chiesto. "Di certo era possibile - chiarisce il madrileno - e sarebbe stata la scelta giusta. La mia strategia non è stata corretta, ero più concentrato sulla prestazione in gara che sul campionato, così ho pensato che per vincere oggi sarebbe stato meglio fermarsi subito. La prossima volta starò semplicemente dietro a Pecco e prenderò le sue stesse decisioni. Quanto era bagnato? In quel momento l'asfalto era parecchio bagnato, Morbidelli infatti è caduto. Da curva 3 a curva 11 pioveva molto, per quello ho scelto di rientrare. Penso che se la pioggia fosse rimasta uguale avrei vinto, ma quando sono uscito dalla pitlane con le gomme wet ha smesso. Se il team mi aveva avvisato delle previsioni meteo? No, non ne abbiamo parlato. Non sapevo esattamente cosa sarebbe successo con il meteo, forse per questo mi sono fermato. Questa volta forse c'è stata una mancanza di comunicazione tra me ed il team, non è stato un errore mio al 100%, è sempre utile avere più informazioni possibili prima della gara".

 

 

20240908 180655094 7225
Jorge Martin insegue Pecco Bagnaia nei primi giri - Misano 2024

Qui ci si deve soffermare. Sulla mancanza di comunicazione tra Jorge e il Team Pramac, che avrebbe dovuto fornire al pilota più indicazioni possibili prima di una gara che da giorni si preannunciava incerta. A questi livelli, si resta a bocca aperta davanti ad un leader del Mondiale che dichiara di essere partito senza un'impostazione, senza una strategia, senza delle minime linee guida che lo aiutassero a gestire un'eventualità - la pioggia - che i meteorologhi avevano definito plausibile. Non vogliamo dire che la squadra di Paolo Campinoti avrebbe fatto bene a sottoporre a Martín, sulla griglia di partenza, i radar puntellati di quelle perturbazioni vaganti segnate in verde, in blu, in rosso - consultati nelle torri di controllo degli aeroporti per gestire il traffico in cielo. Sarebbe bastato qualcosa di ben più semplicistico, del tipo "copia ciò che fa Bagnaia", oppure "rientra solo quando sei sicuro di farlo, perché siamo in testa al Mondiale e non abbiamo bisogno di scommettere". Invece Jorge ha optato per un all in, nel senso che è stato l'unico tra i primi dieci ad imboccare la corsia dei box, mentre Bagnaia davanti a lui tirava dritto. "Quando ho capito che la mia scommessa non avrebbe pagato? Appena sono rientrato in pista, non pioveva più" - ammette con gli occhi bassi. "Ho aspettato un attimo per vedere se potesse ricominciare, poi sono rientrato. Da lì in avanti sono stato doppiato e sono rimasto bloccato dietro al gruppo di piloti che lottavano per il quarto posto, non potevo sorpassarli altrimenti avrei preso bandiera nera. Ho solo cercato di arrivare al traguardo per prendere il punto del quindicesimo posto".

https://mowmag.com/?nl=1

Un'altra scuola di pensiero, affezionata alle immagini di Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso che sulla griglia di partenza non smettevano di fare domande a capotecnici e gommisti, ribalterebbe la questione: Jorge Martín poteva essere più curioso, più attento, meno superficiale. Vero; ma va considerato che lo spagnolo non ha ancora l'esperienza di un veterano e che la sua indole è diversa: lui prima di una gara deve solo pensare ad andare forte, cosa che - forse - gli riesce meglio di chiunque altro quando guida a mente sgombra. Per questo motivo viene naturale concludere che l'iniziativa strategica sarebbe dovuta partire dalla squadra, che avrebbe avuto tutto l'interesse del mondo nel contenere l'istinto del suo pilota con qualche raccomandazione tattica. In ogni caso, Pramac e Martín lasciano Misano con la leadership del campionato ancora salda nelle mani. Si ripresenteranno sullo stesso asfalto, tra due settimane, con un punto debole in meno. 

More

L’antologia di Marc Marquez a Misano, tra una piccola bugia e una grande verità: “Il Team Gresini può vincere il mondiale”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’antologia di Marc Marquez a Misano, tra una piccola bugia e una grande verità: “Il Team Gresini può vincere il mondiale”

Misano è di Marc Marquez: al GP di San Marino è successo di tutto, ma è finita come a Aragon (ma con un “grazie” a Fausto Gresini). Anche se Pecco e Bastianini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Misano è di Marc Marquez: al GP di San Marino è successo di tutto, ma è finita come a Aragon (ma con un “grazie” a Fausto Gresini). Anche se Pecco e Bastianini…

“Mi sono fregato da solo. L’operazione? Io voglio restituire il 300% alla VR46” - Fabio Di Giannantonio come Rocky: non fa male, non fa male…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Mi sono fregato da solo. L’operazione? Io voglio restituire il 300% alla VR46” - Fabio Di Giannantonio come Rocky: non fa male, non fa male…

Tag

  • GP di Misano
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tragedia in pista: Ryota, il figlio di Noriyuki Haga, è morto a soli 21 anni per un incidente in gara

di Emanuele Pieroni

Tragedia in pista: Ryota, il figlio di Noriyuki Haga, è morto a soli 21 anni per un incidente in gara
Next Next

Tragedia in pista: Ryota, il figlio di Noriyuki Haga, è morto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy