image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma perché Lewis Hamilton guiderà le Ferrari vecchie per prepararsi al 2025 della F1? Ve lo spieghiamo noi e (spoiler) non è il solo

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

18 gennaio 2025

Ok, ma perché Lewis Hamilton guiderà le Ferrari vecchie per prepararsi al 2025 della F1? Ve lo spieghiamo noi e (spoiler) non è il solo
In vista dell’esordio di Lewis Hamilton in Ferrari, la Scuderia ha deciso di usufruire già nel corso del prestagione delle quattro giornate di test concesse da regolamento a ciascun pilota titolare, a patto che questo scenda in pista con una vettura datata di almeno due anni. Haas ha emulato Ferrari, mentre Mercedes ha puntato su una strategia differente, permettendo a Kimi Antonelli di macinare il maggior numero di chilometri possibile, seppur con una monoposto ancor più datata. Ecco le possibilità che ciascuna squadra possiede in quanto a test

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Il percorso di familiarizzazione di Lewis Hamilton con la Ferrari è stato definito. Dopo l’arrivo a Maranello, la prova del sedile e i primi giri al simulatore, Lewis si catapulterà al volante di una Ferrari a Fiorano, casa della Scuderia, con l’obiettivo di iniziare a prendere confidenza con tutte le procedure della sua nuova squadra. Lo farà verosimilmente con la SF-75, vettura che ha debuttato nel 2022, anno in cui si è aperto il ciclo tecnico corrente.

https://mowmag.com/?nl=1

Quella di Fiorano però, rappresenta solo la prima delle quattro uscite programmate dalla squadra per il suo nuovo pilota, in quanto subito dopo ci si sposterà a Barcellona per svolgere altre tre sessioni che caratterizzeranno questo suo percorso di avvicinamento, sempre al volante della SF-75. Dunque, Ferrari ha scelto di giocare d’anticipo e sfruttare già nel corso del prestagione i mille chilometri concessi da regolamento in materia di TPC (Testing Previous Cars), giornate di test in cui a ogni squadra è concesso di scendere in pista con una vettura datata di due o più anni. Originariamente pensati per permettere ai giovani piloti di prendere confidenza con le vetture di F1, visto il divieto di scendere in pista con le monoposto dell’anno corrente imposto a partire dal 2009 -con l’obiettivo di contenere i costi-, sin dalla loro introduzione i TPC sono diventati comuni anche tra i piloti titolari, soprattuto per riprendere confidenza con gli automatismi richiesti da una vettura di F1. 

Ferrari SF-75 Charles Leclerc
Charles Leclerc, Ferrari SF-75.

A seguito però delle polemiche della passata stagione, con Red Bull accusata di aver utilizzato una di queste giornate per risolvere alcuni problemi riscontrati sulla RB20, pur testando a Imola con una RB18, violando così lo spirito del regolamento, è stato richiesto l’intervento della Federazione, che ha risposto inasprendo le limitazioni su tale tipologia di test: a partire dal 2025, saranno a disposizione dei piloti titolari di ogni squadra soltanto quattro giornate e un numero di chilometri complessivi pari a mille con le vetture dell’attuale regolamento tecnico. Discorso diverso invece per i giovani, che potranno godere di un numero illimitato di giornate nel corso dell’intera stagione. Nonostante si tratti di test con una monoposto che probabilmente avrà poco in comune con quella che verrà svelata il prossimo 19 febbraio, soprattutto la tre giorni di Barcellona sarà fondamentale per Hamilton. L’inglese proverà per la prima volta nella sua carriera una vettura spinta da un motore differente da Mercedes, iniziando poi ad affinare il rapporto con Riccardo Adami, suo nuovo ingegnere di pista, successore dell’iconico Bono.

Ferrari però non sarà l’unica protagonista del prestagione, dal momento che nei giorni precedenti sia Haas che Mercedes sono scese in pista a Jerez. La scuderia americana ha emulato il percorso programmato a Maranello, dando la possibilità a Esteban Ocon e Oliver Bearman di girare con la VF-23; Mercedes ha invece preferito una strada differente: Kimi Antonelli scenderà in pista con la W10, monoposto che ha corso il mondiale 2019. Nella prossima stagione Kimi sarà un pilota titolare e, utilizzando una vettura del precedente ciclo tecnico non ha usufruito di nessuna delle quattro giornate di TPC previste ora da regolamento.

Infine, l’unica occasione che i piloti titolari avranno a disposizione per macinare qualche chilometro con le vetture 2025 prima dei test del Bahrain è rappresentata dai Filming Day, giornate concesse a ciascuna scuderia per la realizzazione di contenuti promozionali da utilizzare nel corso della stagione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

I 40 anni di Lewis Hamilton e una mappa per il futuro: dai test a Fiorano e Barcellona alla squadra con lui in Ferrari, che gli fa gli auguri così [VIDEO]

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

I 40 anni di Lewis Hamilton e una mappa per il futuro: dai test a Fiorano e Barcellona alla squadra con lui in Ferrari, che gli fa gli auguri così [VIDEO]

Signori, Aston Martin vuole demolire la Red Bull e prendersi la F1: dopo Newey, pronto un miliardo di euro per Max Verstappen

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Signori, Aston Martin vuole demolire la Red Bull e prendersi la F1: dopo Newey, pronto un miliardo di euro per Max Verstappen

Formula 1, la bomba di Jeremy Clarkson su Aston Martin: “Un miliardo per Max Verstappen? Soldi sprecati, perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Formula 1

Formula 1, la bomba di Jeremy Clarkson su Aston Martin: “Un miliardo per Max Verstappen? Soldi sprecati, perché…”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Siamo stati da Sky per la presentazione di Aprilia in MotoGP 2025. Jorge Martín, Marco Bezzecchi e soci ci hanno detto che per battere Ducati manca solo una cosa

di Cosimo Curatola

[VIDEO] Siamo stati da Sky per la presentazione di Aprilia in MotoGP 2025. Jorge Martín, Marco Bezzecchi e soci ci hanno detto che per battere Ducati manca solo una cosa
Next Next

[VIDEO] Siamo stati da Sky per la presentazione di Aprilia in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy