image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ora Honda rischia di perdere anche Lucio Cecchinello: la LCR verso KTM, Ducati o Aprilia nel 2025

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

31 ottobre 2023

Ora Honda rischia di perdere anche Lucio Cecchinello: la LCR verso KTM, Ducati o Aprilia nel 2025
La Honda non è competitiva, libera i piloti del Team LCR (Alex Rins) anticipatamente e chiede allo stesso Lucio Cecchinello di privarsi di Johann Zarco per coprire la voragine lasciata da Marc Marquez. Il sodalizio tra Honda e Lucio dura dal 2006, ma ultimamente sembra che Alberto Puig abbia tirato fin troppo la corda, tanto da spingere il manager veneto (che solo due mesi fa aveva rifiutato la KTM per restare fedele alla Casa giapponese) a valutare altre strade in ottica 2025. Mattighofen, Borgo Panigale e Noale i candidati per un futuro matrimonio con il Team LCR

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Le parole di Johann Zarco di dieci giorni fa, pronunciate nella zona mista di Phillip Island a poche ore dalla sua prima vittoria in MotoGP, hanno confermato come il Team Honda Repsol, capitanato da Alberto Puig, abbia provato a strappare il francese da Lucio Cecchinello (con cui Johann aveva firmato un biennale lo scorso 22 agosto) per promuoverlo nella squadra ufficiale, orfana di Marc Marquez. Johann, dopo colloqui poco convincenti con l'entourage factory di Asaka, ha scelto di restare fedele al manager veneto: "Lucio è una bella persona - ha spiegato Johann al micorofono Sky di Sandro Donato Grosso in Australia - che lavora con tanta serietà. Se è in MotoGP da anni a gestire un team satellite significa che è corretto con le persone con cui lavora. Questa opportunità che possiamo avere insieme è buona per lui, visto che io sono ancora molto competitivo e posso lottare per il quinto posto in campionato. È una grande opportunità per sviluppare la Honda, oltretutto. La possibilità di andare nel Team Factory non la potevo mettere da parte dopo che Marc ha annunciato all'addio, avevo bisogno anch'io di pensare a quella posizione, e Lucio ha rispettato completamente questa cosa. Ma quando il mio manager ha parlato in Indonesia e anche qui in Australia con Honda, abbiamo visto che Honda e Alberto sembravano esitare su qualcosa e questo non mi piaceva. Quindi ho preferito un impegno totale con Lucio".

Lucio Cecchinello, se da una parte ha sicuramente apprezzato il comportamento inappuntabile del suo futuro pilota, dall'altra ha faticato a nascondere il disappunto nei confronti di Honda: "Io sono uno che rispetta i contratti e mi aspetto che Honda faccia lo stesso. Abbiamo un contratto con la Honda dove grazie ai nostri partner riusciamo a pagare moto e materiale, e poi un ulteriore contratto con la Honda dove c'è scritto Zarco, pagato da Honda, deve correre con il Team LCR. Ma questo fa parte dell'accordo principe con Honda, in cui la Honda ci deve supportare con il pilota. Se sono intenzionati a cambiare le tematiche del contratto devo perlomeno venirmi a parlare, non ho avuto nessun tipo di informazione fino adesso. Io credo che al momento attuale la Honda debba trovare una soluzione, e avranno anche valutato di chiedermi di rivedere l'operazione Zarco. Al momento attuale nessuno è venuto a parlarmi, ma vorrei che i contratti venissero rispettati perché io a mio volta ha fatto tutto il possibile per portare avanti il progetto con Johann Zarco" - aveva dichiarato Lucio precedentemente, durante il Gran Premio dell'Indonesia, sempre a Sky.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lucio Cecchinello (@luciocecchinellolcr)

Il tema sostenziale è uno: il contratto tra LCR e Honda scadrà a dicembre 2024 ma - visti i recenti avvenimenti - non è per niente detto che venga rinnovato. Lucio Cecchinello, in MotoGP con HRC dal 2006, ha validissimi motivi per essere spazientito e per guardarsi attorno. A partire dal tema più squisitamente tecnico: da almeno due stagioni la RC213V che Asaka gli fornisce è forse la peggior moto dello schieramento. Alex Rins poi, che sarebbe dovuto restare nei box di Cecchinello fino alla fine del 2024, è stato liberato dalla Honda per approdare in Yamaha. A questo si aggiunge il caso Johann Zarco che, pur essendosi concluso senza stravolgimenti, non ha di certo accresciuto la sintonia tra una Honda in grave difficoltà (siamo a novembre e il Team Repsol non ha ancora ufficializzato la sua line up per il 2024) e un Lucio Cecchinello che da tempo aveva promesso il pilota francese ai suoi sponor. Nell'insieme va considerato come in estate il manager veneto  - pur di rispettare gli accordi e restare fedele a Honda - abbia rifiutato le avances della KTM, che aveva sondato il terreno per portare la struttura di Lucio più vicina a Mattighofen e per affidarle un ipotetico dream team composto da Marc Marquez e Pedro Acosta. A questo punto, viene difficile pensare che Cecchinello possa rifiutare un'eventuale seconda offerta dalla Casa austraica per il 2025, quando nessun vincolo lo terrà legato al Giappone. A Misano, stando a quanto riportato da Speedweek, sembra che Lucio abbia parlato anche con Massimo Rivola e Aprilia in ottica futura. In fine dei conti, non sarebbe da scartare l'ipotesi di un matrimonio Ducati-LCR, qualora nel 2025 il Team VR46 si spostasse in Yamaha.

More

Ok, ma quanto è andato forte Andrea Iannone al suo primo giorno in Superbike? La risposta dai test di Jerez

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

SBK

Ok, ma quanto è andato forte Andrea Iannone al suo primo giorno in Superbike? La risposta dai test di Jerez

Jorge Martin può obbligare Ducati a promuoverlo nel team ufficiale a fine anno? Forse sì, ecco perché

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jorge Martin può obbligare Ducati a promuoverlo nel team ufficiale a fine anno? Forse sì, ecco perché

Nel duello con Pecco Bagnaia in Thailandia Marc Marquez sembrava già sulla Ducati: il 2024 della MotoGP sarà un nuovo 2015?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Nel duello con Pecco Bagnaia in Thailandia Marc Marquez sembrava già sulla Ducati: il 2024 della MotoGP sarà un nuovo 2015?

Tag

  • Alex Rins
  • Ducati
  • Honda HRC
  • Honda LCR
  • Lucio Cecchinello
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma quanto è andato forte Andrea Iannone al suo primo giorno in Superbike? La risposta dai test di Jerez

di Cosimo Curatola

Ok, ma quanto è andato forte Andrea Iannone al suo primo giorno in Superbike? La risposta dai test di Jerez
Next Next

Ok, ma quanto è andato forte Andrea Iannone al suo primo giorno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy