image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ora il vero nemico di Verstappen si chiama Lando Norris: perché il pilota McLaren può dare inizio a "un nuovo mondiale"

  • di Francesca Luna Barone

23 maggio 2024

Ora il vero nemico di Verstappen si chiama Lando Norris: perché il pilota McLaren può dare inizio a "un nuovo mondiale"
La vittoria di Norris a Miami non rappresenta solo un successo personale, ma anche un segnale importante per la McLaren. Un risultato che fa capire che il team sta andando nella direzione giusta col fine di lottare per le prime posizioni. Anche lo scontro tra Lando e Max Verstappen a Imola pare aver dato inizio a una nuova era: che il 2024 sia l’anno di un nuovo campione del mondo?

di Francesca Luna Barone

Un po’ di tempo fa lo avevamo chiamato il "re dei podi" e il "re dei malumori”. Una persona prima di tutto, Lando Norris, profondamente insoddisfatta del suo percorso sportivo. Le sue frustrazioni lo avevano reso paragonabile a Daniel Ricciardo, mettendo in luce i rischi che l'infelicità può portare, soprattutto considerando che, all'inizio della stagione, si trovava spesso in una posizione di inferiorità rispetto al suo compagno di squadra, Oscar Piastri. Ma la sorpresa era dietro l’angolo. Messo alla prova, Norris ha promesso di non sbagliare ancora, diventando l’emblema di colui che non si arrende. Lo stato d’animo vissuto dal primo pilota McLaren poteva portarlo a due vie: frustrazione o determinazione. E nonostante fosse facile vacillare, i suoi 25 anni, di cui almeno 10 passati nel mondo delle corse, gli hanno insegnato che c’è sempre tempo per ottenere quello che si vuole.

Dopo una collezione di piazzamenti in seconda e terza posizione, paragonabile a quelle di Nick Heidfeld, che ha visitato molti Gran Premi senza mai portare a casa la vittoria, il talento di Norris rischiava di diventare solo un’etichetta di chi "non ha mai fatto abbastanza". Gesti impulsivi, sguardi persi e risposte vaghe mantenevano viva la delusione, spesso nascosta da atteggiamenti positivi e sorrisi di circostanza. La sua pazienza sembrava essere messa a dura prova, ma è stata proprio questa pazienza a diventare la sua arma vincente. Perché alla fine tutti lo aspettavano, forse più di lui, e il fine settimana a Miami ha evidenziato quanto la sua costanza, resilienza e capacità di non commettere errori non sia passata inosservata a nessuno. Si sono congratulati, dopo la bandiera a scacchi, dopo aver stappato quella Ferrari e nei giorni successivi per quella prima posizione e l’abbraccio di Andrea Stella ha consolidato, assieme al lungo momento di celebrazione col team a fine gara, quella che era una realizzazione che tardava ad arrivare: McLaren è una terza potenza. Perché questo primo circuito americano ha segnato un momento storico per Norris, incredulo e incapace di accendere la radio per comunicare la sua felicità, che però è stata percepita da tutti, a casa, in pista e dalle tribune. Batte le mani sul volante, scuote la testa e finalmente parla e urla, incredulo, finalmente soddisfatto: "Ce l’abbiamo fatta, Will!”, ringraziando tutto il team. Questo è stato un punto di svolta, solo l’inizio della rampa di lancio per lui e per il team, che è da molto in una situazione di stallo. Dopo 110 gare, però, al primo pilota della squadra papaya è arrivato proprio quel trofeo, il primo, che McLaren non vedeva dal 2021 con Ricciardo.

20240522 121221867 8031

Essere della McLaren non è stato facile negli ultimi anni. Non è stato semplice gestire la certezza di non poter arrivare a essere talvolta quarta, talvolta quinta forza. Oggi, però, la situazione è diversa. C’è una classifica più certa, un pacchetto di aggiornamenti promettente e una terza posizione nel campionato costruttori che continua a guadagnare punti. Nonostante un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, Woking ha dimostrato come un ottimo lavoro possa portare a risultati significativi. Trasformare l’architettura della vettura ha permesso un recupero del passo e una soddisfazione di cui ha goduto per primo proprio Lando. Mentre Piastri ha lamentato di non aver trovato il giusto feeling, soprattutto durante il fine settimana a Imola, rimanendo bloccato dietro Sainz per gran parte della gara, Norris è arrivato quasi a vincere di nuovo. Andrea Stella prova a porsi quindi al di sopra al momento, eseguendo sicuramente dei miglioramenti notevoli e arrivando con questa configurazione della nuova MCL-38 a mancare di soli sette secondi la RB-20 di Verstappen, lasciando dietro di sé una Emilia Romagna alla quale era stata promessa una vittoria vestita di rosso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lando Norris (@landonorris)

Il divertimento potrebbe difatti non mettersi in pausa. Dopo Miami e Imola potremmo aspettarci di tutto, perché se prima era Charles Leclerc a dare filo da torcere a Max Verstappen, anche se continua a girare più velocemente di lui in pista, ultimamente pare Lando Norris quello che ha acceso la lotta vera, facendo tremare Red Bull già da due settimane. Non è detta l’ultima parola però. Ferrari è pronta ad aggiornare ancora e sebbene Monte-Carlo sia una pista adatta un po’ a tutte le vetture, sarà sia la qualifica che la capacità di superare i cordoli coi quali sta avendo difficoltà la Red Bull a dettare il passo. A Norris probabilmente sarebbe bastato un giro in più sul circuito romagnolo, forse sarebbe servita un’altra botta di fortuna, ma essere lì, a pochissimo dal traguardo è già un ottimo risultato. Come ha detto anche lui: "Adesso fa più male perdere”, perché la vittoria si assaggia e ci rende avidi, ci alimenta, ci rende schiavi pronti a essere padroni di quel processo che vorrebbe portarci allo stremo. E Max lo dimostra, con due gare disputate nell'arco di 24 ore, una online e una sull’asfalto, entrambi vinte, perché così è abituato, a non perdere. Verstappen è l’esempio di chi mettendosi a repentaglio, lavorando, tenendo duro, si porta sul gradino più alto del podio. Non vale per tutti, ma per chi lo merita. E Lando vuole imparare e vuole meritarselo. Lando che è amico di Max ma allo stesso tempo lotta per esserne il nemico, perché oggi sente di poterselo permettere, di poter essere anche solo secondo, lasciando la Ferrari a domandarsi ancora cosa sia successo. A oggi i dubbi sono un ricordo, quello che il numero 4 sa è che vuole stringere ancora quel trofeo, come un bambino che non mette i giochi a posto, piuttosto li piazza tutti al centro della stanza, pronto a divertirsi come può. È quello su cui punta McLaren, su cui punta questo 25enne che dopo tutto questo tempo ha solo la punta della lingua bagnata di vittoria e ha fame e, se dopo Imola potrebbe essere tutto in discesa, lui non vede l’ora di scendere in campo e dimostrare che ha tutte le carte in regola per vincere ancora una volta la partita.

More

Per la Ferrari meglio Carlos Sainz o Lewis Hamilton? Le considerazioni sul mercato della Rossa (e non solo) di Giancarlo Fisichella

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Per la Ferrari meglio Carlos Sainz o Lewis Hamilton? Le considerazioni sul mercato della Rossa (e non solo) di Giancarlo Fisichella

Lando Norris si fa "terzo incomodo" di questa stagione: come la McLaren potrebbe infastidire Ferrari nella lotta Red Bull

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Lando Norris si fa "terzo incomodo" di questa stagione: come la McLaren potrebbe infastidire Ferrari nella lotta Red Bull

Lando Norris, ma che combini con la Lamborghini? Il pit-stop lo fanno i passanti, altro che box McLaren in Formula 1 [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Lando Norris, ma che combini con la Lamborghini? Il pit-stop lo fanno i passanti, altro che box McLaren in Formula 1 [VIDEO]

Tag

  • Formula 1
  • Lando Norris

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Binder e Miller hanno rotto le...Moto! La classifica dei crash alla vigilia di Barcellona e la verità di KTM: vola solo Pedro Acosta

di Paolo Covassi

Binder e Miller hanno rotto le...Moto! La classifica dei crash alla vigilia di Barcellona e la verità di KTM: vola solo Pedro Acosta
Next Next

Binder e Miller hanno rotto le...Moto! La classifica dei crash...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy