image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Think twice
Think twice

Otto anni dopo, chi continua ad essere Jules Bianchi

Giulia Toninelli

17 luglio 2023

Otto anni sono un tempo immenso per chi non ci ha mai voluto credere. A Suzuka, a quei mesi di speranza e attesa, al 17 luglio 2015. Sono sentimenti malandati quelli che si porta addosso di ha amato Jules Bianchi, anche oggi, a otto anni dalla sua morte

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

È il tempo, il problema. Il tempo che manca, il tempo che passa, il tempo che non si riconosce nelle cose che restano. Quando si ha a che fare con le ricorrenze, con i numeri che diventano sempre di più grandi, tondi, lontani, il tempo diventa il nemico. Nemico di chi non c'è, per sempre bloccato dentro ricordi, fotografie, cose che non si ha avuto modo di fare. Nemico di chi c'è, di chi è rimasto, e nelle pieghe di quelle mancanze legge tutto quello che non c'è stato. Il tempo per i successi, per le delusioni, per l'amore, gli amici, la famiglia, per sé stessi. Diventa un conto alla rovescia in negativo, che rischia di mangiarsi tutto, senza lasciare niente. 

Quando si muore a 25 anni poi, con un destino grande, di quelli da ricordare, cucito sul proprio petto come lo stemma di una scuderia, il tempo che non c'è stato sembra essere l'unica cosa importante. 

Perché Jules Bianchi è morto in un giorno d'estate di otto anni fa, il 17 luglio del 2015. E in questo caso, terribile e lentissimo, il tempo c'è stato. Una gestazione lunga, interminabile, per dirgli addio. Dall'incidente in cui rimase coinvolto a Suzuka, il 5 ottobre del 2014, all'estate dell'anno successivo, quando a Nizza fu dichiarata ufficialmente la sua morte. Per chi c'era, dentro e fuori dal paddock, dentro e fuori dalle mura di una casa distrutta dal dolore, quelli furono mesi di una speranza inconsapevole e di un'accettazione tragica. Ci furono domande, colpe, responsabilità, ci fu un tribunale mediatico prima, uno reale poi. 

20230717 075658011 2490

La morte di un ragazzo dal futuro scritto dentro alla storia di Ferrari, il primissimo pilota della Driver Academy di Maranello, divenne come spesso succede quando si ha a che fare con il motorsport il tempo per fare i conti: sulla sicurezza, sul lavoro fatto (quante volte in quei mesi abbiamo letto "il primo morto in F1 dopo Ayrton Senna"?), su quello che ancora c'era da fare. Suzuka 2014 per tanti fu uno schiaffo a mano aperta, una botta di consapevolezza sulla pericolosità di questo sport per chi - per età anagrafica soprattutto - non aveva mai fatto i conti con la morte in Formula 1.

"Sarebbe stato un grande campione" dicevano tutti, così come continuano a fare. Un giovane talento mai realizzato, un ragazzo che avrebbe fatto grandi cose. "Era uno di quelli buoni, uno dei grandi" dirà Daniel Ricciardo, ricordando l'amico di kart con cui era cresciuto. "Non ha avuto il tempo di dimostrare il suo talento" ripeterà tempo dopo il padre Philippe.

20230717 090914318 5356

Ma c'è di più. Perché in questo mare di sentimenti malandati, di malinconia e rimpianti che non si attenuano con il passare degli anni, ricordare Jules Bianchi non deve essere solo una rincorsa al tempo che non c'è stato. A otto anni dal suo addio papà Philippe continua a preferire il ricordo di chi era: "Una persona così bella, con un cuore grande" e proprio per questo il desiderio della famiglia è quello di tutti quelli che gli hanno voluto bene "non vogliamo che la gente lo dimentichi perché il suo ricordo vivrà sempre con noi".

Un giorno una persona molto vicina a Jules mi ha detto una cosa che non dimenticherò mai: "È un po' come se andandosene mi avesse lasciato qualcosa, qualcuno, per non farmi andare avanti da solo". Questo, è il tempo positivo. Quello che ha avuto, seppur troppo poco, per farsi amare, per amare, per godere di una vita vissuta inseguendo la sua passione. Questo è quello che va celebrato oggi, che non va dimenticato mai anche, e soprattutto, nei giorni più duri delle ricorrenze che diventano tonde, che si fanno lontane.

Per chi Jules l'ha visto correre, crescere, per chi nella sua morte ha visto cambiare il senso di questo sport, per chi semplicemente lo ricorda come un talento mai realizzato. C'è di più, c'è sempre di più. Sotto la pioggia di Suzuka, sotto al sole spento di Nizza. C'è un ragazzo grande, per sempre lì. Che il tempo non cancellerà.

More

[VIDEO] Martin Brundle contro Cara Delevingne: il commento sarcastico del presentatore è virale

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

F1

[VIDEO] Martin Brundle contro Cara Delevingne: il commento sarcastico del presentatore è virale

Wimbledon, prima uscita pubblica di Charles Leclerc con la nuova fidanzata Alexandra Saint Mleux

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Wimbledon, prima uscita pubblica di Charles Leclerc con la nuova fidanzata Alexandra Saint Mleux

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

Tag

  • Formula 1
  • jules bianchi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Toprak Razgatlioglu si prende Imola e riapre il Mondiale SBK! Alvaro Bautista ora rischia di vedere i fantasmi del 2019...

di Tommaso Maresca

Toprak Razgatlioglu si prende Imola e riapre il Mondiale SBK! Alvaro Bautista ora rischia di vedere i fantasmi del 2019...
Next Next

Toprak Razgatlioglu si prende Imola e riapre il Mondiale SBK!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy