image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Toprak Razgatlioglu si prende Imola e riapre il Mondiale SBK! Alvaro Bautista ora rischia di vedere i fantasmi del 2019...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

16 luglio 2023

Toprak Razgatlioglu si prende Imola e riapre il Mondiale SBK! Alvaro Bautista ora rischia di vedere i fantasmi del 2019...
Domenica da incorniciare a Imola per Toprak Razgatlioglu e Yamaha, che con le unghie vincono Superpole Race e Gara 2, approfittando anche del primo errore stagionale di Alvaro Bautista e Ducati. Ora, a quindici gare dal termine e con Toprak che ha fissato l'obiettivo, i settanta punti che separano il turco dallo spagnolo non sembrano nemmeno troppi. Borgo Panigale, sul circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, può consolarsi grazie ad un maestoso Axel Bassani

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Caldo disumano, quasi infernale a Imola, con la Direzione Gara della SBK che, gettando un occhio alla colonnina di mercurio e alle pistole per rilevamento della temperatura dell'asfalto (38 gradi nell'aria, quasi il doppio a terra), presto decide di accorciare la seconda manche delle derivate di serie di quattro giri. L'atto finale del Gran Premio d'Italia di SBK, però, si era già aperto in mattinata con una Superpole Race da togliere il fiato, dopo dieci giri infuocati in cui Toprak Razgatlioglu ed Alvaro Bautista hanno ricordato al mondo (se mai ce ne fosse stato bisogno) quanto possano essere belle e gratificanti le gare di moto. A due giri dalla bandiera a scacchi, il momento saliente della canonica gara Sprint della domenica mattina di SBK: Toprak chiude il gap su Alvaro spremendo la R1 in ogni angolo del Santerno, e affonda la staccata alla Piratella. Curva per certi versi dolce, veloce, a sinistra, in contropendenza, all'ingresso della quale la Panigale V4R e la Yamaha arrivano appaiate, a bandiera, con l'avantreno che grida vendetta. Toprak passa in testa e, insieme ad Alvaro, resta in pista. I due percorrono il successivo giro e mezzo senza mutare intenzioni, mentre Toprak barrica la vittoria mettendosi puntualmente di traverso in frenata e Alvaro rintuzza gli scossoni e i lamenti della Ducati, sotto torchio ad ogni accelerazione. Sul traguardo si conclude una battaglia maschia, fantasiosa (i due interpretano la stretta carreggiata di Imola con traiettorie incredibilmente differenti), e sempre pulita. "Essenza del motorsport", si direbbe in questi casi. In palio c'era solo la gloria, perché col successo in Superpole Race Toprak rosicchia solamente tre punti ad Alvaro, passando da 98 a 95 punti di distacco in classifica generale.

20230716 182545068 6132
Toprak Razagatlioglu e Alvaro Bautista sulla bandiera a scacchi nella Superpole Race di Imola - Gran Premio d'Italia SBK 2023

Tre ore più tardi, la temperatura tanto per gradire aumenta, e si spengono i semafori della seconda mache - quindici giri totali a fronte dei 19 inizialmente previsti. Tutti nella gara Gara lunga, con elevato degrado gomme, si aspettano l'ennesimo successo targato Ducati ed Alvaro Bautista, favoriti su Razgatlioglu e Yamaha quando si tratta di montare mescole più dure. Il numero Uno, invece, tradisce subito le aspettative: allo scatto si prende sì la leadership, ma subito dopo - nella seconda piega della variante del Tamburello - perde improvvisamente l'anteriore. Scivolata, errore. Il primo del perfetto 2023 di Bautista. "Ha pizzicato leggermente la linea bianca in uscita di curva 2" - dirà nel post gara Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba, a Sky. Al termine del primo giro Toprak Razgatlioglu transita sul rettilineo dei box con quasi un secondo di vantaggio sul resto del gruppo, capitanato dalla Ducati satellite di Axel Bassani, Team Motocorsa. Il 23enne di Mestre vede davanti a sé l'opportunità di riscattare un weekend inaspettatamente scialbo e, a suon di martellate sull'incudine dell 1'47" basso, ricuce rapidamente il distacco dal numero 54, meno sciolto del solito. Axel ci prende gusto e, con una manovra decisa, scavalca Toprak all'ingresso della Tosa, allargando i gomiti anche in percorrenza. Per cinque giri il nutrito fan club di Axel Bassani in tribuna, il paddock di Imola e buona parte dell'Italia, credono nell'impresa del veneto, che resta in testa fino a quando Razgatlioglu - sfruttando il riferimento e le linee di Axel - si ricompone. Il turco, a tre giri dal termine, ha bisogno di un intero settore di Imola per rompere la tenace resistenza di Bassani, che reagisce al primo attacco incrociando la traiettoria all'uscita della Rivazza, che nulla può nei confronti della successiva, prepotente, staccata del turco alla Variante Bassa. Sulla bandiera a scacchi Toprak Razagatlioglu impenna (davanti ad Axel Bassani e a Jonathan Rea), nel giro d'onore sforna almeno tre versioni dei suoi inconfondibili stoppie, simboli di una domenica impeccabile da parte del numero 54, che ora - a meno settanta punti da Bautista e con cinque weekend di gara tutti da vivere - ci crede: "Sono molto molto felice perché era da tanto tempo che aspettavo una vittoria nella gara lunga, abbiamo fatto un grande lavoro oggi con il team. Ora vedremo, il campionato non è finito".

20230716 182705740 5277
Alvaro Bautista dopo la scivolata in Gara 2 - Imola 2023

Toprak fa bene a crederci, per almeno due motivi: nel weekend di Imola, con i motori Ducati privati di ulteriori 250 giri, la superiorità di Borgo Panigale e Bautista non è più sembrata inscalfile e lo spagnolo adesso, dopo una prima metà di campionato dominata, potrebbe rifugiarsi nel meccanismo del "braccino", meglio noto come "paura di vincere". Bautista nel 2019, sempre in sella alla Ducati, perse il Mondiale dopo aver trionfato per quattordici volte nelle prime ventuno gare. Quest'anno il campione in carica ha già siglato diciassette successi su ventuno bandiere a scacchi a disposizione, ma il margine sul secondo in classifica - complice la costanza di rendimento di Razgatlioglu - non è poi così ampio considerati i 310 punti ancora da assegnare. Alvaro potrà scacciare i pensieri negativi ripresentandosi a Most, tra due settimane, senza fare calcoli. Ducati, invece, per questa volta dovrà accontentarsi di un podio, di una gara magistrale del gioiellino Axel Bassani, che per la seconda volta in stagione - dopo il terzo posto di Misano - stappa lo champagne in Italia: "Ho cercato di stare calmo nei primi giri perché sapevo che sarebbe stata lunga. Fa davvero caldo, neanche in Indonesia o in Malesia c'è una roba del genere, è impressionante. Poi ho provato a stare davanti perché vedevo una bella possibilità, ma sapevo anche che Toprak, vecchia volpe, mi stesse studiando. Alla fine ha vinto lui, va bene così, sono contento lo stesso".

20230716 182749115 3495
Axel Bassani al parco chiuso - Imola 2023

More

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

A Imola Bautista e Toprak infiammano il pubblico, che ora aspetta Andrea Iannone: "Buone probabilità di vedermi nella SBK 2024"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

SBK

A Imola Bautista e Toprak infiammano il pubblico, che ora aspetta Andrea Iannone: "Buone probabilità di vedermi nella SBK 2024"

Marc VDS in SBK con Ducati, Sam Lowes: “Ma ho ancora una missione”. C’è di mezzo Arbolino…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Marc VDS in SBK con Ducati, Sam Lowes: “Ma ho ancora una missione”. C’è di mezzo Arbolino…

Tag

  • Alvaro Bautista
  • Andrea Iannone
  • Axel Bassani
  • Ducati
  • Ducati Panigale V4
  • Imola
  • Jonathan Rea
  • SBK
  • Toprak Razgatlioglu
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

di Tommaso Maresca

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...
Next Next

Franco Morbidelli come Max Biaggi: la proposta c'è, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy