image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pasticcio Jack Miller: “Ho scambiato freno e frizione”. Poi picchia durissimo sulle concessioni a Honda

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 novembre 2023

Pasticcio Jack Miller: “Ho scambiato freno e frizione”. Poi picchia durissimo sulle concessioni a Honda
A Valencia, nell’ultimo GP di stagione, Jack Miller avrebbe potuto mettere nel sacco un record: essere il primo pilota a vincere con tre moto differenti. Una caduta, però, gli ha tolto anche questa gioia, con Miller che il giorno dopo, nei test, ha rischiato di farla ancora più grossa: ”Mi sono confuso tra la leva del freno e quella della frizione”. L’australiano, poi, ha anche detto “alla Miller maniera” delle concessioni a Honda: “Se i tuoi piloti sono sempre assenti…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Quest’anno ha sofferto più del solito e il suo primo anno con la KTM è stato decisamente al di sotto delle aspettative. Ciò che invece non è mai al di sotto delle aspettative, con Jack Miller, è lo spasso delle sue dichiarazioni, perché l’australiano ne ha sempre una nuova da raccontarne. Lo ha fatto anche a Valencia, dopo essere caduto mentre si trovava in prima posizione durante il GP della domenica: “Ciò che sarebbe potuto essere e invece non è stato è la storia della mia vita”. Si riferiva, chiaramente, alla vittoria sfumata per un errore che lui stesso non riesce a spiegarsi, se non con la gomma arrivata al limite, ma si riferiva con tutta probabilità anche a Pecco Bagnaia, che sulla Ducati ha saputo giocarsela decisamente meglio di lui e pure al fatto che quelli di Borgo Panigale, lo scorso anno, avrebbero voluto tenerlo offrendogli la Desmosedici del Team Pramac (con cui Martin s’è giocato il mondiale fino all’ultimo).

Miller ne è consapevole e ammette anche di dover lavorare di più sulla propria persona, tanto da raccontare anche cosa gli è successo nel martedì di test a Valencia: “Abbiamo provato il nuovo freno posteriore con la leva a mano, ma a un certo punto mi sono distratto e ho scambiato quella leva per la frizione. C’è mancato poco che cadessi e ho quasi fatto stallare la moto mentre rientravo ai box”. Pasticcio a parte, comunque, Miller è soddisfatto sia della sua stagione, sia di quanto KTM gli ha dato da provare nei test di martedì.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jack Miller (@jackmilleraus)

“Avremmo potuto chiudere con una vittoria e sarebbe stato importante anche per rispondere a critiche ingiuste che ho sentito su di me – ha aggiunto l’australiano – però, come ho già detto, nella mia vita è successo spesso così. Quando sono caduto, domenica, mi veniva da piangere, poi mi sono detto che avrei dovuto rialzarmi e rimettermi a lavorare, perché prima o poi tutti questi sforzi saranno ripagati e perché voglio fare questo regalo a me e alla squadra”.

Un regalo che potrebbe arrivare già nel 2024, con KTM che è a tutti gli effetti la candidata principale per mettere fine allo stradominio Ducati. “Nel test abbiamo lavorato tantissimo e provato molte parti nuove, soprattutto per quanto riguarda l’aerodinamica – ha aggiunto Miller – la moto è migliorata tantissimo e anche sull’elettronica è stato fatto un bel passo in avanti. Gli aspetti negativi, invece, riguardano ancora la trazione, ma qui a Valencia anche il vento non ha aiutato a avere un quadro chiaro della situazione”. Serve mettere chilometri sotto le ruote e a questo proposito Jack Miller è stato molto critico con le nuove regole sulle concessioni ufficializzate da Dorna. “Noi non abbiamo vinto un gran premio e Honda invece sì, ma loro potranno fare tutto e noi saremo invece limitati – ha concluso – Non capisco queste nuove regole. Se pensiamo che Marc Marquez e Joan Mir, i piloti ufficiali, sono stati fuori per diversi gran premi a causa degli infortuni, magari Honda avrebbe potuto vincere anche di più”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jack Miller (@jackmilleraus)

More

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...

di Emanuele Pieroni

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...
Next Next

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy