image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 novembre 2023

Alex Rins già non la pensa come Fabio Quartararo: “A me questa Yamaha è piaciuta”. E sul 4 cilindri in linea...
L’ex Suzuki e Honda è soddisfatto del primo impatto con la Yamaha e taglia corto quando gli si chiede se davvero ha trovato grosse differenze tra il motore a V e il quattro in linea. “Ormai la vera differenza la fa l’aerodinamica” – ha spiegato. Un commento quasi in controtendenza rispetto alle richieste più volte avanzate a Yamaha da Fabio Quartararo, che invece ha sempre lasciato intendere che Yamaha dovrebbe accelerare nel progetto di un nuovo motore a V per la M1

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Fabio Quartararo non è contento. Alex Rins invece sì. E’ il primo commento che viene da fare dopo aver ascoltato le dichiarazioni dei due piloti del Team Monster Energy Yamaha sulla M1 del 2024. Il francese – l’abbiamo già raccontato qui – ha spiegato che la direzione intrapresa sembra quella giusta, ma che il gap dai primi è ancora troppo evidente e che, quindi, c’è tantissimo lavoro da fare soprattutto per quanto riguarda potenza del motore e velocità di punta.

Sono quelli, secondo Quartararo, i punti deboli di una moto che quest’anno non è mai salita sul gradino più alto del podio. Una moto che, però, sembra invece aver convinto uno che sul gradino più alto del podio, in questo assurdo 2023, è riuscito a salirci con la Honda: Alex Rins. L’ex pilota di Lucio Cecchinello al termine del test di Valencia è sembrato entusiasta sia dei materiali provati, sia dell’ambiente trovato in Yamaha. “Ho guidato per anni una Suzuki, che aveva il quattro in linea, poi ho guidato la Honda, che ha il motore a V, e ora sono sulla Yamaha, che ha il quattro in linea e la verità è che ormai l’architettura dei motori conta molto poco – ha affermato lo spagnolo - La differenza più grande non è se la moto è equipaggiata con un motore V4 o con un quattro cilindri in linea. Al momento è l'aerodinamica a fare la differenza più grande e a garantire che la motocicletta funzioni bene o meno”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

L’aerodinamica è, appunto, l’aspetto su cui Yamaha s’è concentrata di più nel nuovo progetto della moto, tanto da soffiare alcuni tecnici a Ducati e da presentarsi al test di Valencia con molte soluzioni da far provare ai piloti. E’ chiaro, comunque, che il lavoro portato avanti da Fabio Quartararo e Alex Rins è stato diverso. Anche perché lo spagnolo ha dovuto concentrarsi molto sull’ergonomia e sui settaggi di base, essendo al primo contatto con la M1. Ma il giudizio complessivo per lui è stato più che positivo.

“Abbiamo diviso la giornata in due parti – ha raccontato - Al mattino ho girato con gli assetti che Fabio Quartararo ha utilizzato in gara, ho fatto molti giri per capire la moto e trovare una buona posizione regolando manubrio e pedane. Nel pomeriggio abbiamo provato la nuova carena. Yamaha ha testato due carene diverse e una delle due nuove carene funzionava meglio della precedente. Sono abbastanza contento perché mi sono adattato bene alla moto, ma rispetto alla Suzuki è una moto completamente diversa: posso frenare più a fondo in curva con la Yamaha. Questo è positivo perché ti permette di recuperare tempo e la risposta dell'acceleratore è stata più fluida di quanto mi aspettassi. Certo, dobbiamo ancora adattare l'elettronica al mio stile di guida, ma sento che ci siamo”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alex Rins 42 (@alexrins)

More

“Ancora lontani dai primi”: a Fabio Quartararo basterà l'antibiotico, alla Yamaha M1 no...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Ancora lontani dai primi”: a Fabio Quartararo basterà l'antibiotico, alla Yamaha M1 no...

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pedro Acosta arriva in MotoGP col metodo Ayrton Senna: “Io in lotta per il mondiale? Spero presto”

di Cosimo Curatola

Pedro Acosta arriva in MotoGP col metodo Ayrton Senna: “Io in lotta per il mondiale? Spero presto”
Next Next

Pedro Acosta arriva in MotoGP col metodo Ayrton Senna: “Io...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy