image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pedro Acosta: “Il nostro problema è la pay tv. La Formula 1 funziona comunque? È come se Valentino Rossi tornasse in MotoGP”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

27 luglio 2023

Pedro Acosta: “Il nostro problema è la pay tv. La Formula 1 funziona comunque? È come se Valentino Rossi tornasse in MotoGP”
Sul fatto che Pedro Acosta sia il prossimo grande fenomeno della MotoGP non ci sono grossi dubbi: veloce, creativo, motivato, affamato. Lui, più che del suo futuro, si preoccupa di quello del campionato, che vede minacciato dalla pay tv: “Credo che verranno tempi duri”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Che Pedro Acosta possa essere il nuovo, grande fenomeno della MotoGP non ci sono grossi dubbi: lo spagnolo è veloce e precoce, tanto da aver vinto il mondiale Moto3 all’esordio - cosa che neanche a Marc Marquez e Valentino Rossi è riuscita - e ad essere a buon punto con quello della Moto2. Oltretutto, Acosta spicca anche per il suo approccio alle corse, simile a quello del Rossi dei tempi d’oro: parte indietro, inventa, ricuce e spesso vince. Inevitabile quindi che i media, soprattutto quelli spagnoli, lo abbiano assediato: “Ora non ci penso”, ha spiegato a Speedweek quando gli è stata chiesta un’opinione su queste attenzioni da parte della stampa. “Se non avessi mai avuto quel tipo di attenzioni in Moto3 forse ora la vivrei diversamente, ma immagina: avevo 16 anni, sono entrato in Moto3 e improvvisamente mi sono trovato con più telecamere addosso di Márquez o Quartararo”. Forse perché, lo ricordiamo, Acosta ha finito per vincere la prima gara della sua carriera (Qatar 2021) partendo dalla pit lane e dopo un secondo posto al round inaugurale, che si svolse sempre a Doha. “Sono stato seguito da una telecamera tutto il giorno... La gente è impazzita, soprattutto in Spagna. È stato più difficile di quanto lo sia adesso che ho quasi vent'anni. Ma noi piloti dobbiamo capire le persone, sono fan di questo sport e noi possiamo essere i loro eroi, dobbiamo capire che quando vengono a una gara vogliono foto e tutto il resto. Fa parte del lavoro".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pedro Acosta (@37pedroacosta)

Di certo accettarlo è un passo in avanti che non tutti i piloti sono ben disposti a fare, anche tra quelli già in MotoGP: “Capisco una fan zone e la 'Hero Walk’, capisco anche che la Dorna voglia rendere lo sport più attraente per i giovani”, ha dichiarato Acosta, che poi però ha attaccato la pay tv: “Noi abbiamo un problema perché in molti paesi le persone devono pagare per guardare le gare in TV e questo non è buono. Quando ero piccolo, ricordo che all'ora di pranzo guardavo le corse in TV in ogni ristorante. Forse non ti piaceva e non ti interessava davvero seguire la gara, ma le gare le hai sempre viste. Quindi sapevi chi erano Dani Pedrosa, Valentino Rossi o Cal Crutchlow. Come faremo a far conoscere alla gente la MotoGP in questi giorni se non diamo a tutti la possibilità di vederla? Ad esempio, in una famiglia con due figli, se la madre non lavora e lavora solo il padre, la prima cosa che faranno è tagliare la pay tv, Netflix e quelle cose. Credo che per noi verranno tempi duri”, ha aggiunto poi.

Da un lato è vero, la MotoGP in chiaro, anche in Italia, faceva numeri del tutto diversi da quelli di oggi. Dall’altro però va considerato che tutta la programmazione offerta dalla pay tv - anche semplicemente con canali dedicati - in chiaro non potrebbe esistere perché dovremmo rinunciare a interviste, approfondimenti, avvicinamenti e forse addirittura anche i turni di libere. Va detto anche che in Spagna DAZN ha ridotto notevolmente la sua copertura sul motomondiale, restituendo un lavoro lontanissimo da quello offerto da Sky in Italia. Infine l’altro, grande punto di domanda viene sollevato direttamente dai colleghi austriaci: se il problema è la pay tv come mai la Formula 1 sta riscuotendo tutto questo successo? Acosta risponde diretto: “È vero che Netflix ha aiutato, ma penso anche che due anni fa quasi nessuno guardasse la Formula 1, prima del ritorno di Alonso. È come se Valentino Rossi tornasse in MotoGP in questo momento - boom".

Un boom lo farebbe di sicuro, ma per quanto? Fino ad un nuovo ritiro? Dorna sta lavorando giorno e notte - come ha fatto Liberty Media per la F1 - con l’obiettivo di allargare il suo bacino d’utenti e i risultati arriveranno. Nel frattempo lo stesso Pedro Acosta sarà diventato uno dei principali motivi per seguire lo show.

More

L’ex campione bacchetta Marc Marquez: “Dovrebbe comportarsi bene, vincere gare in più non gli cambierà la vita”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’ex campione bacchetta Marc Marquez: “Dovrebbe comportarsi bene, vincere gare in più non gli cambierà la vita”

Valentino Rossi cala il tris: chiavi di Tavullia, gigantografia e n(u)ove t-shirt celebrative

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Valentino Rossi cala il tris: chiavi di Tavullia, gigantografia e n(u)ove t-shirt celebrative

Yamaha: ultimatum a Franco Morbidelli. A Silverstone la resa dei conti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha: ultimatum a Franco Morbidelli. A Silverstone la resa dei conti

Tag

  • Moto2
  • MotoGP
  • Pedro Acosta

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’ex campione bacchetta Marc Marquez: “Dovrebbe comportarsi bene, vincere gare in più non gli cambierà la vita”

di Cosimo Curatola

L’ex campione bacchetta Marc Marquez: “Dovrebbe comportarsi bene, vincere gare in più non gli cambierà la vita”
Next Next

L’ex campione bacchetta Marc Marquez: “Dovrebbe comportarsi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy