image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per favore, non parliamo
di “favola Marocco”. Ma avete
visto dove giocano i calciatori?

  • di Federico Vergari Federico Vergari

14 dicembre 2022

Per favore, non parliamo di “favola Marocco”. Ma avete visto dove giocano i calciatori?
Chi parla di favola Marocco o non sa nulla di calcio o pensa che i calciatori marocchini fino a una settimana fa fossero dei venditori di tappeti, presi a caso dalle strade di Marrakech per andare ai mondiali. E invece non è così, basta informarsi: ecco la guida definitiva ai Leoni dell'Atlante

di Federico Vergari Federico Vergari

Questo campionato del mondo, più di molti altri, ci sta mostrando giorno dopo giorno quanto le parole siano sempre di più capaci di assumere un peso e un’importanza a cui dobbiamo iniziare a prestare attenzione. Penso – solo per citarne alcune - alle parole libertà o diversità e ancora alle parole diritto e occasione. La libertà di vivere la propria vita e le proprie emozioni come meglio vogliamo, la diversità che non va condannata ma esaltata. Il diritto di uscire di casa per andare a lavorare e tornare a casa, la sera, vivi e l’occasione (per qualcuno ultima) che molti campioni in questo mondiale stanno o non stanno sfruttando. E poi c’è un’altra parola di cui si sta abusando in queste ore ed è favola (che comunque è sempre meglio del concetto molto Anni Ottanta di: squadra Cenerentola) riferita al Marocco e al suo cammino – fino a qui – impeccabile ai Mondiali del Qatar. Ma chi lo dice commette un gravissimo errore e manifesta una scarsa conoscenza del calcio.

Sull’errato utilizzo di questa parola ci sono due possibili strade che si escludono a vicenda. Chi parla di favola o è convinto che i giocatori marocchini siano dei venditori di tappeti che fino a un mese fa perdevano tempo a bere tè alla menta in piazza Jamal El Fna a Marrakech, oppure chi parla di favola conosce poco il gioco del calcio. Questa seconda opzione è l’ipotesi più concreta e vi spiego perché: ben 19 calciatori del Marocco su 25 giocano nei principali campionati europei. Molti hanno decine e decine di esperienze in Champions League o Europa League e altri ancora sono abituati a competere per il primato nazionale… Quello che sto provando a dire è che se parliamo di Favola Marocco (con buona pace di tutti i Tg Mediaset che domani sera prenderanno d’assalto qualche ristorante marocchino di Milano per vedere in diretta la partita con “il popolo”) stiamo in un certo qual modo sostenendo la tesi dei venditori di tappeti espressa qualche riga più in alto, quando invece la verità è che il Marocco è una nazionale composta da ottimi elementi a cui sta riuscendo tutto e che con concentrazione e dedizione, un briciolo di fortuna e un approccio alle partite alla Edy Reja (in cui prima di tutto conta non prenderle e poi vediamo che succede) è arrivata dove nessuna squadra africana era mai stata.

20221214 104839322 8276
Hakimi, uno dei calciatori simbolo del Marocco

E allora che cos’è questo Marocco? Il denaro non spiega tutto, ma se si tratta di calcio possiamo dire che nove volte su dieci ci aiuta a capire meglio il contesto in cui ci stiamo muovendo. Allora per scattare una fotografia della rosa del Marocco vi basti pensare che Hakimi (PSG) oltre ad avere una quotazione mostruosa (65 milioni di euro) è anche il cinquantesimo calciatore più pagato al mondo (guadagna quasi 15 milioni di euro l’anno). Dopo di lui ci osno il terzino destro Mazraoui e il centrale difensivo Aguerd con 25 milioni euro (rispettivamente giocatori di Bayern Monaco e West Ham) e poi il trequartista del Chelsea Ziyech che ha un valore di mercato pari a 17 milioni di euro per arrivare poi al portiere del Siviglia Bono (fino ad oggi tra i protagonisti indiscussi) che vale - almeno fino alla prossima partita - 15 milioni di euro e l’Italiano Amrabat che molti tifosi viola mal sopportano e che invece in Qatar sta dimostrando grande personalità e che vale 10 milioni di euro.

20221214 104958401 7119
L'esultanza dei giocatori del Marocco

Insomma, tirando le somme: campionati italiani, francesi, spagnoli, belgi, olandesi, ovviamente marocchini e relative supercoppe. Ma anche Champions League, Europa League, super coppe europee e campionati del mondo per club e in mezzo a tutto questo luccichio di medaglie consentitemi pure di metterci il campionato di Lega Pro vinto da Walid Cheddira che quest’anno sta facendo un campionato pazzesco con il Bari in serie B (9 reti in 12 partite). Quando parliamo di scommesse, cenerentole, underdogs o favole spesso ci immaginiamo il sedicente dentista nord coreano che segnò all’Italia, tale Pak Doo Ik, ai mondiali del 1966 o ci vengono in mente i calciatori del nord Europa che - più per scherno, in realtà – vengono additati come pescatori o boscaioli. C’è chi pensa alla Danimarca del 1992, ma solo per il modo in cui fu ripescata (da esclusa) e chi a qualche avventurosa compagine inglese che partendo dal semiprofessionismo arrivò a dar fastidio alle grandi. Ma di certo non si può mancare così tanto di rispetto al Marocco che non sarà la miglior squadra possibile ma non è nemmeno una squadra di scappati di casa. O una cenerentola, per dirla in maniera politicamente corretta. Per citare Brera nel post Italia – Argentina del 1982, ogni tanto nel calcio accade che non vince sempre il migliore sennò sai che noia, ma invece vince pure chi riesce ad avere un’idea e a portarla avanti con costanza e determinazione. E questo è oggi il Marocco. Questa se volete è la vera favola.

20221214 105137916 8515
Il bomber del Bari Walid Cheddira

More

Perché ci piace tanto il Marocco ai Mondiali? C’entrano le seconde generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

‘O scarrafone

Perché ci piace tanto il Marocco ai Mondiali? C’entrano le seconde generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele

[VIDEO] Agguati ai tifosi in auto dopo Marocco-Spagna, 13 arresti: ecco cosa è successo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Aggressione squadrista

[VIDEO] Agguati ai tifosi in auto dopo Marocco-Spagna, 13 arresti: ecco cosa è successo

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Voglia di riscatto

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Stella, gioia e amarezza di un italiano alla guida degli inglesi in McLaren

di Giulia Toninelli

Andrea Stella, gioia e amarezza di un italiano alla guida degli inglesi in McLaren
Next Next

Andrea Stella, gioia e amarezza di un italiano alla guida degli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy