image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché ci piace tanto il Marocco
ai Mondiali? C’entrano le seconde
generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

12 dicembre 2022

Perché ci piace tanto il Marocco ai Mondiali? C’entrano le seconde generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele
La sfida Francia-Marocco non sarà soltanto una partita di calcio: oltre a mettere in palio una finale dei mondiali, un milione e mezzo di marocchini vivono nel Paese di cui, dal 1912 al 1956, la loro patria fu un protettorato. Sugli spalti saranno in netta maggioranza i tifosi dei Leoni dell'Atlante (sostenuti da tutto il mondo arabo), ma anche in Italia sembra che in larga parte le persone tifino per loro. Come mai? C’entrano le seconde e terze generazioni (da noi sono la comunità straniera più numerosa), così come il terzomondismo e persino Pino Daniele, che in ‘O scarrafone ci ricorda quando i “marocchini” erano i meridionali

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Solo il calcio, anche se solo per brevi periodi, può portare a capovolgimenti semantici così repentini. Così, dopo che il Marocco è stato capace di qualificarsi alle semifinali del Mondiale in Qatar (e resterà nella storia per essere stata la prima nazionale africana a finire tra le prime quattro), a giudicare da ciò che si legge in giro oggi siamo tutti, o quasi, marocchini. Magari verrebbe da sorridere a gente come Pino Daniele che trent’anni fa, in ‘O scarrafone, ricordava che “marocchini” erano i meridionali per quelli del nord (“Io son stato marocchino / me l’han detto da bambino / viva viva o’ Senegal”), o al Jovanotti dello stesso periodo, ancora non santone, che in Io no se la prendeva con “qualcuno che va alla messa / e si fa anche la comunione / e poi se vede un marocchino per strada / vorrebbe dargliele con un bastone”.

Testi, quelli, che raccontano un po’ dell’Italia del tempo, quando i migranti stranieri degli anni Ottanta e inizio Novanta erano in gran parte marocchini e la diffidenza era tutta per loro, e in evoluzione di quella odierna, in cui la comunità marocchina resta la più numerosa. A maggior ragione ora con le seconde generazioni (e in certi casi le terze) che sono nate qui, vanno a scuola, fanno sport, instaurano amicizie disinteressate con i nostri figli e a questi, soprattutto a quelli più piccoli, in questi giorni (visto che gli azzurri non ci sono, in Qatar, così come non c’erano in Russia) stanno mostrando quanto si possa essere orgogliosi di una nazionale e quanto si possa godere per un Mondiale. Bambini come poteva essere qualche anno fa il centravanti Cheddira, nato a Loreto, uno dei miti di quelli che a scuola vanno con le maglie di Hakimi e Ziyech, che sono in piazza coi padri quando c’è da festeggiare, perché loro lo fanno come lo farebbero gli italiani se ci fosse la squadra di Mancini.

Ecco, ciò non significa che vada tutto bene. Tralasciando l’aggressione di Verona alcuni giorni fa in occasione della festa per la qualificazione del Marocco ai quarti (e senza allargare lo sguardo a Bruxelles o Parigi), non è tutto amore ciò che c’è in giro, e occhio anche a non dare troppa importanza a un terzomondismo spesso retorico che qui abbonda. Eppure il Marocco in semifinale piace, in qualche modo è cool: si tratta di una sorpresa, dell’underdog che si fa beffe dei pronostici, in qualche modo di una rivalsa dei Davide contro i Golia veri o presunti (Belgio, Spagna, Portogallo), di sicuro del successo dell’approccio dell’arte di arrangiarsi sfruttando le proprie migliori caratteristiche e di abbattere così l’inutile vanità di chi si specchiava nel ranking Fifa (Belgio secondo, Marocco ventiduesimo), l’onanismo dei palleggiatori di Luis Enrique, l’appuntamento col destino che pensavano di avere i lusitani dell’ultimo Cristiano Ronaldo iridato. Illusi, tutti quanti. Il bello dello sport, e della vita, è qui.

20221212 171246328 7594
L'esultanza del Marocco dopo la vittoria con il Portogallo

Allora si parla e ci si finge esperti del calcio africano, quelli che l’avevano sempre detto e quelli che non se lo sarebbero mai aspettato, senza magari tenere in considerazione che 20 dei 26 convocati dal ct Regragui giocano in Europa, che in Europa 12 sono nati e questi ultimi, insieme a Sabiri che si trasferì in Germania a tre anni, hanno una formazione calcistica europea: il calcio iperglobalizzato riunisce in nazionale (anche grazie alle diverse politiche di cittadinanza) atleti che giocano campionati diversi, spesso fuori dalla propria nazione, che magari si trasferiscono da un Paese all’altro con una certa frequenza e che, comunque, nel corso della carriera sono venuti a contatto con una varietà di stili di gioco (e compagni, allenatori, staff) che li hanno resi più simili gli uni agli altri, in un ecosistema in cui tutti sanno tutto di tutti. Il Marocco insomma è una sorpresa, ma non un miracolo.

E non è nemmeno un miracolo che tanti tifino Marocco oggi, anche qui, forse pure per un retaggio culturale. A Italia ‘90 il Camerun era la seconda squadra di ogni italiano, così come il Senegal nel 2002. Erano underdog come il Marocco di oggi, e nella mente di chi non si rende conto che il gioco ormai è simile dappertutto, il retaggio di cui sopra è quello di considerare, in fondo, il calcio africano come il buon selvaggio del gruppo, perché la narrazione questa è e si tratta di uno sguardo ancora difficile da decolonizzare. Il calcio, però, è già oltre.

More

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Voglia di riscatto

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

[VIDEO] Agguati ai tifosi in auto dopo Marocco-Spagna, 13 arresti: ecco cosa è successo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Aggressione squadrista

[VIDEO] Agguati ai tifosi in auto dopo Marocco-Spagna, 13 arresti: ecco cosa è successo

L'Algeria meglio della Russia? No, come ci spiega l'esperto. E con il Marocco è aperta una "questione Donbass"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dalla padella alla brace

L'Algeria meglio della Russia? No, come ci spiega l'esperto. E con il Marocco è aperta una "questione Donbass"

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tenetevi forte! Ecco quanto costa mettere il naso in MotoGP

di Emanuele Pieroni

Tenetevi forte! Ecco quanto costa mettere il naso in MotoGP
Next Next

Tenetevi forte! Ecco quanto costa mettere il naso in MotoGP

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy