image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tenetevi forte! Ecco quanto costa mettere il naso in MotoGP

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

12 dicembre 2022

Tenetevi forte! Ecco quanto costa mettere il naso in MotoGP
Da leader assoluti dell’off-road a “principianti” tra i cordoli della MotoGP. KTM ripercorre con Stefan Pierer gli anni del marchio austriaco nel massimo campionato della velocità e svela anche un po’ di cifre. Se solo si vuole provare a vincere servono spalle grosse! Molto grosse e ben coperte…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP, ma quanto mi costi? E’ la domanda che si fanno più o meno tutte le case costruttrici, con Suzuki che si è addirittura risposta da sola decidendo di abbandonare il motmondiale dopo un solo anno dalla vittoria del titolo di Joan Mir. Una domanda che, invece, si fanno un po’ meno di tutti gli altri quelli di KTM, pur riconoscendo che le spese sono faraoniche. Il marchio austriaco, infatti, ha spalle larghe e può anche contare sul più potente degli sponsor nel mondo dello sport, RedBull, con Stefan Pierer che ha difeso gli enormi investimenti fatti in questi anni. Senza stare a scomodare slogan che saranno pure nobili, ma che con lo sport c’entrano poco.

“Non abbiamo mai predicato il principio olimpico sostenendo che l’importante è partecipare - ha detto Stefan Pierer in un'intervista di Speedweek.com - Se prendiamo parte a un campionato vogliamo salire sul podio”. Volere, però, non è sempre sinonimo di potere o, almeno, non è certamente sinonimo di potere subito. Tanto che Pierer ha spiegato che ci vorranno calma e sangue freddo: “Abbiamo sempre detto che saremo pazienti in MotoGP perché ci sono voluti sette o otto anni per vincere la Dakar e anche il Supercross americano – ha aggiunto - Abbiamo dimostrato di prendere sul serio la MotoGP e di pianificare a lungo termine nella classe regina vincendo anche con il team Tech3 come team cliente dal 2019 e prolungando il contratto con Dorna fino alla fine del 2026”. E se il 2021 non è andato come si sperava, in casa KTM non si fanno drammi, visto che molto è dipeso dall’aver perso le concessioni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

La MotoGP, però, è la categoria che crea introiti e nella stessa intervista uno dei consiglieri di amministrazione di KTM, Hubert Trunkenpolz, è sceso più nel dettaglio: “Quando abbiamo deciso di entrare in MotoGP nel 2017 – ha spiegato – ci eravamo resi conto che i successi che riuscivamo a ottenere in Moto3 e in Moto2 in verità non interessavano a nessuno e non creavano l’indotto che ci aspettavamo soprattutto nei mercati asiatici. Ovviamente hai bisogno di un budget enorme per un progetto come questo - aggiunte Stefan Pierer - Stiamo parlando di 70 milioni di Euro lordi solo per la MotoGP. Se vuoi provare a essere sul podio le cifre sono queste. La Moto2 è in realtà la classe più economica, anche per via dei motori di serie e la Moto3 non si avvicina neanche lontanamente, come costi, alla classe regina”. "Però solo sulla MotoGP puoi misurare un reale ritorno – ha precisato Hubert Trunkenpolz - E si vede che i nostri team MotoGP non sono solo fine a se stessi visto che siamo tra i primi 3: l'efficacia pubblicitaria corrisponde a un multiplo dell'investimento. La consapevolezza del marchio paga enormemente e di conseguenza KTM viene percepita molto più forte. Il nostro piano per recuperare i costi della MotoGP attraverso vendite aggiuntive ha funzionato davvero. Tuttavia, ha senso introdurre i giovani talenti in MotoGP attraverso le due classi piccole e per questo continuiamo a investire anche in Moto3 e Moto2, ma ottieni l'attenzione dei media solo come produttore in MotoGP".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

More

Valentino Rossi pronto al debutto in uno dei circuiti più duri, spettacolari e pericolosi al mondo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

GTWCE

Valentino Rossi pronto al debutto in uno dei circuiti più duri, spettacolari e pericolosi al mondo

Il disastro dopo Valentino Rossi: Carlo Pernat ce l'ha con le “scelte di famiglia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il disastro dopo Valentino Rossi: Carlo Pernat ce l'ha con le “scelte di famiglia”

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”

Tag

  • KTM Racing
  • Moto2
  • Moto3
  • MotoGP
  • Stefan Pierer

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull

di Cosimo Curatola

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull
Next Next

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy