image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per Marc Marquez è finito tutto in un aeroporto: “Non mi sembra vero!”

2 febbraio 2022

Per Marc Marquez è finito tutto in un aeroporto: “Non mi sembra vero!”
Il pilota della Honda ha raggiunto la Malesia per i test di Sepang in programma il prossimo fine settimana. Mettere i piedi fuori dall’aereo è stato come prendere consapevolezza che il peggio è davvero alle spalle e che adesso tra lui e la sua RC213V ci sono davvero solo poche ore

Ha messo i piedi fuori dall’aereo che lo ha portato in Malesia e solo lì si è reso veramente conto che adesso si può fare davvero sul serio. Per Marc Marquez è stato come il risveglio dopo un incubo che dura da due anni e ora tra lui e la sua RC213V del Team Repsol ci sono solo poche ore. Poi potrà tornare in sella, poi potrà tornare a immergersi in quel sound che è la colonna sonora della sua vita dopo aver seriamente temuto di dover restare nel silenzio molto prima di quanto non avesse programmato.

A raccontarlo è stato proprio Marc Marquez: “Dopo l’incidente, quando la diplopia è tornata, ho davvero pensato che sarebbe finita e che la mia carriera non avrebbe potuto andare avanti. Poi i medici mi hanno aiutato a capire che forse una strada c’era, ma che quella strada avrebbe richiesto tanta pazienza”. Come un limite da superare ancora: quello del senso della fatica e del non poterne più. Marquez l’ha spiegato con poche parole: “E’ stato un inverno terribile”. Per i pensieri più che per i dolori, perché la guerra principale non è stata quella agli acciacchi, ma quella alle negatività che inevitabilmente gli frullavano per la testa. Fino alla consapevolezza che la volontà è quasi sempre più forte anche della sfiga più testarda.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

“Ho concentrato gran parte delle mie energie nel cercare di mantenermi calmo, nel non cedere ai cattivi pensieri e mi sono attenuto a tutto quello che i medici mi hanno detto – ha aggiunto il fenomeno di Cervera – Adesso la diplopia è scomparsa e solo il braccio mi limita ancora un po’. Ma solo l’idea di risalire in sella alla mia moto mi fa venire la pelle d’oca”. Ma Marc Marquez dovà aspettare, anche se si tratta solo di un paio di giorni, con gli ingegneri giapponesi che, nonostante l’intoppo della moto rimasta a Jerez, stanno lavorando al massimo per mettergli tra le mani un mezzo che sia realmente competitivo e che non lo costringa a guidare oltre il limite.

“Durante questo inverno – ha concluso Marquez - ho fatto un viaggio di quattro giorni a Granada con gli amici, un momento che mi ha aiutato a staccare da tutto. Non sono stato in grado di allenarmi adeguatamente negli ultimi mesi, ma quando il dottor Sánchez mi ha dato il via libera per tornare in sella, era metà gennaio, ho iniziato a riprendere ad allenarmi un po' di più, perché Avevo bisogno di recuperare le ore di volo che avevo perso. Nelle ultime settimane ho fatto motocross, ho guidato la CBR 1000 e la 600, ho fatto go-kart… All'inizio soffrivo, ma mi sentivo sempre meglio. Il test di Sepang mi aiuterà a capire come sono fisicamente e a confrontare come è cambiato il mio braccio dall'anno scorso. Sarà anche utile vedere il lavoro svolto da HRC con la nuova moto e vedere a che punto siamo. Finalmente siamo nel caldo della Malesia e non vedo l'ora di tornare alla mia MotoGP. Mi viene la pelle d'oca pensando a questo momento”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

La nuova Ducati Desmosedici è brutta. Guido Meda: “Liberi di dirlo, ma…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La nuova Ducati Desmosedici è brutta. Guido Meda: “Liberi di dirlo, ma…”

Psicodramma Honda: Marc Marquez ci sarà, ma la moto non è arrivata a Sepang

MotoGP

Psicodramma Honda: Marc Marquez ci sarà, ma la moto non è arrivata a Sepang

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no

di Cosimo Curatola

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no
Next Next

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy